913km attraverso l'Islanda | MTB Mag

913km attraverso l’Islanda

42

Emily Batty, insieme a Chris Burkard, Eric Batty e Adam Morka, ha usato l’estate senza gare per attraversare l’Islanda su un tracciato ritenuto impraticabile alle bici, e portando a casa delle immagini incredibili della bellissima natura del posto.

YouTube video

 


La bici di Emily:

Neve e ghiaccio anche d’estate. D’altronde la latitudine del posto parla da sé.

I tanto temuti guadi dei gelidi fiumi islandesi.

Piste sulla sabbia lavica, a perdita d’occhio.

Foto di Adam Morka

 

Commenti

  1. matteof93:

    si, ma se hai tempo e voglia guardati gli altri episodi. è un viaggio che dura da anni, dal nord del canada fino alla tierra del fuego attraversando tutto il continente. io ho guardato tutti i vari episodi e posso dire che merita tantissimo, molto più di tante serie tv. in un periodo come questo poi, permette di viaggiare con la mente e rilassarsi.
    Lo guarderò sicuramente, grazie.
  2. ushba:

    Bellissimi posti ma a mio parere e per avere vissuto esperienze a quelle latitudini bike trek non ne farei.........troppo alto il rischio di passare il tempo a pedalare sotto la pioggia e al freddo e non godersi nemmeno i panorami per via della nebbia o delle nuvole.......andrei in posti più miti per pedalare.........poi ognuno ha i suoi gusti.......io non amo freddo e pioggia ad agosto.
    Comunque l'Islanda deve essere un posto pazzesco!!
    Mah in realtà causa riscaldamento globale, le ultime due estati in islanda sono state veramente miti, ci vado (o dovrei dire andavo, causa covid quest'anno niente...) almeno una volta all'anno per lavoro e ogni volta ne approfitto per farmi un giorno in mtb , e l'anno scorso a fine giugno si girava in calzoncini e maglia lunga, come da noi a settembre/ottobre.
Storia precedente

7 bici in 7 km

Storia successiva

Ancora lui: il drop sul Tour de France (ma senza Tour)

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike

A chiappe strette!

Siamo andati a percorrere uno dei trail più iconici e difficili di Sedona, Arizona: l’Hangover. Paesaggi…