Secondo appuntamento con le “interviste sociali”, la rubrica che vede protagonisti i lettori di MTB-Mag nel ruolo degli intervistatori, relazionarsi con alcune delle aziende più note del settore, rivolgendo loro qualsiasi tipo di domanda per soddisfare tutte le curiosità in merito al passato, presente e futuro del marchio, ai prodotti già in commercio o a quelli che vorreste che presentassero, alle scelte etiche piuttosto che a quelle commerciali e di marketing.
Dopo l’intervista a Formula (qui le risposte), oggi è il turno di MET Helmets e del suo marchio costola Bluegrass Eagle. Date sfogo alle vostre curiosità e sotto con le domande.
Alla luce di questo vi chiedo:
sono reali le tempistiche comunemente conosciute di scadenza dei materiali che compongono i caschi o si tratta di obsolescenza presunta ma non effettiva ? Quanti anni consigliate di usare i vostri prodotti ?
Grazie
2) ho trovato il Roam decisamente sbagliato di misura...ovvero, a parità di taglia rispetto al Prabellum e il Parachute che ho, entrambe taglia L è decisamente grande...difatto l' ho reso indietro.
3) pensate di inserire a catalogo delle protezioni come ginocchiere e gomitiere?
Anche il marketing ha un costo!
Il paragone con gli altri caschi è fuori luogo.
Chiusura magnetica, sistema di aggancio della mentoniera e qualità costruttiva sono di livello superiore.
Sicuramente calerà di prezzo, è un prodotto giovane e più tardi si troveranno offerte.
Non sottovalutare che probabilmente per usare il Boa come regolazione sulla nuca si pagano le royalties.
La mia domanda è: è possibile includere l’imbottitura in silicone che mi hanno detto essere optional?
Sottoscrivo la richiesta di avere un set di imbottiture di riserva incluso, io ne ho persa una del vecchio Parachute e mi tocca girare senza.