YT Capra Shred: nuovo allestimento top in alluminio | MTB Mag

YT Capra Shred: nuovo allestimento top in alluminio

43

Dopo aver presentato nei mesi scorsi alcuni allestimenti in edizione limitata della Capra con telaio in alluminio, YT ha deciso di mettere a catalogo un allestimento definitivo per il telaio in alluminio della Capra, montato con componenti che unisco prestazioni aggressive a un prezzo di listino interessante.


La nuova Capra Shred è disponibile sia in versione con ruote da 27.5 che in versione da 29 pollici. L’escursione nel primo caso è di 180mm all’anteriore e al posteriore mentre nel secondo caso entrambe le sospensioni hanno 170mm di corsa.

Le sospensioni sono Fox, con una 38 Performance Elite all’anteriore e un DHX2 al posteriore, sempre della serie Performance Elite.

Le ruote sono e*thirteen LG1 EN e sono gommate Maxxis con un Assegai EXO all’anteriore e un Minion DHR II EXO+ al posteriore.

Anche il cockpit è di e*thirteen e sorregge i freni SRAM Code R, dotati di dischi Centerline da 200mm su entrambe le ruote.

SRAM anche la trasmissione, interamente GX, con la nuova cassetta 10-52 e corona da 32 denti e guidacatena e*thirteen.

Il reggisella è marchiato YT e la sua escursione varia da 125 a 170mm in base alla taglia della bici.

Geometrie

Cinque le taglie disponibili per la 27.5″, dalla S alla XXL, e 4 per la 29″, dalla M alla XXL. Le geometrie della versione da 29″ sono modificabili tramite flip chip.

Capra Shred 27

Capra Shred 29

Allestimenti e prezzi

La Capra Shred è disponibile in un’unica colorazione. I pesi indicati sono intesi per la bici in taglia S, con camere d’aria e senza pedali.

Capra Shred 27 – 15,6kg – €3.499

Capra Shred 29 – 16,0kg – €3.499

YT Industries

 

Commenti

  1. Fa a gara con la commencal metà am nuova, la essential da 3699 con cui condivide alcuni componenti
  2. Giustigniano:

    Non so che sentieri tu frequenti ma qui in liguria se spingi un minimo con gli exo/exo+ fai ben poca strada senza tagliarli. Una carcassa di quel genere non offre abbastanza protezione per una bici di questo tipo nel momento in cui la si usa in modo un po' più allegro. Davanti è ancora accettabile , ma dietro almeno ci vuole il DD. Poi personalmente mi piacciono le dh casing per la rigidità e il feeling che danno, ma quella è un'altra storia.
    Può essere che qualcuno abbia problemi con quella carcassa però poi ognuno ha le sue preferenze in base anche all'utilizzo, loro devono fare una bici alla carta che ovviamente non può essere ottimale per tutti e quelle gomme sulla carta mi sembra rispecchiano esattamente la destinazione d'uso di questa bici
  3. ci-clo:

    La mia anche se non è una YT pesa 15kg senza pedali, e si pedala con un po di allenamento (non ne ho molto, fidatevi), fino a 1200 metri di dislivello si fanno.
    Chi è tanto allenato invece penso che 15 kg non siano assolutamente un problema. C'è poco da fare, certe bici, con certe caratteristiche non possono pesare meno, vi dovete rassegnare. Almeno questa non costa 5000€ poi questa Fox38 ci mette solo lei 350 grammi in più rispetto alla 36.
    Non mi pare neanche il caso di relegarla ad un uso solo park; ok che le DH sembrano non avere più mercato, però dovessi fare solo park mi prenderei una DH con doppia piastra; prendere una CAPRA per farci solo park mi sembra uno spreco...
    Vista l'evoluzione che c'è stata anche nei park, la DH risulta spesso "noiosa" per l'utente medio sulle piste che fanno oggi.
    Prendi il park di Paganella, è il paradiso per l'enduro, scendi ovunque senza problemi e ti diverti con la maggior agilità che ti concede...
    fai un giro ad Andalo con la Dh e alla fine della prima discesa ti sei addormentato.
    Questi mezzi invece li vedo benissimo nei park, e ti permettono anche di pedalarci quando i park sono chiusi!
Storia precedente

Brandon Semenuk: Elude

Storia successiva

Bici della settimana #356: la Hot Chili Warp di Gore4673

Gli ultimi articoli in News