[Test] Nuova Specialized Stumpjumper

137

È da qualche settimana che sono in sella alla nuova Specialized Stumpjumper, la bici da trail del marchio californiano che si distingue nettamente dalla versione EVO presentata sette giorni fa. Ruote da 29 pollici in tutte le taglie, escursione di 140/130mm (ant e post), comparto SWAT per i modelli in carbonio che, per la prima volta, rinunciano al giunto Horst affidandosi alla flessione del fodero alto. Nel video entro nei dettagli, anche della geometria variabile, e provo sui sentieri di casa il modello Expert da 5.299€.

YouTube video

 


Geometria


.

La bici in prova è una taglia S4, cioé una large. Sono alto 179cm e ho un cavallo (distanza sella – movimento centrale) di 75cm. La geometria è variabile grazie ad un eccentrico posizionato presso la biella che fissa l’ammortizzatore al linkage. Girandolo si varia l’angolo sterzo e l’angolo sella di 0.5°, mentre il movimento centrale sale o scende di 7mm.

I valori sono molto moderni, con un angolo sella piuttosto verticale ed uno sterzo aperto, oltre ad un baricentro piuttosto basso.

Nel video mi vedete mentre provo la geometria Low, che poi è quella che ho tenuto dopo averla confrontata con la High. Il mio dubbio maggiore era di poter picchiare i pedali a terra sul tecnico nella posizione Low, cosa che però non è successa. La bici non perde di agilità, anche perché la variazione di angolo sterzo è solo di mezzo grado. Allo stesso modo in salita la Stumpjumper arrampica bene anche se l’angolo sella è meno ripido di mezzo grado, attestandosi comunque sui 76°.

Dettagli

Specialized dichiara che il peso della Stumpjumper in carbonio, in taglia S4, con ammortizzatore, viteria, batticatena, protezione tubo obliquo, perno passante e collarino è di 2.460 grammi, 100 grammi in meno rispetto al modello precedente. Questo è stato reso possibile soprattutto grazie alla forma del telaio con tubi più dritti e quindi con meno materiale di rinforzo.

Il comparto SWAT, d’altro canto, richiede dei rinforzi in quella parte del telaio, “aggiungendo” circa 80 grammi. Un aggravio di peso ben sopportabile, visto quanta roba ci sta dentro. Nella foto qui sotto ci ho messo anche la giacca, oltre a pompa, camera d’aria, pezze per ripararla e cacciagomme. Quello che di solito uno mette nello zaino o nel marsupio, il quale, da vuoto, pesa ben più di 80 grammi.

Per la prima volta nella sua storia, la Stumpjumper biammortizzata rinuncia al giunto Horst, affidando il movimento del carro in compressione alla flessione del fodero alto. Ovviamente ciò non è possibile nei modelli in alluminio, dove troviamo ancora il giunto.

Sul campo la sospensione è sensibile ai piccoli urti e piuttosto lineare, tranne verso fine corsa dove diventa molto progressiva. Il carro tende leggermente a bobbare in salita, quindi su asfalto e sterrato ho chiuso la levetta della compressione, mentre su sentiero ho sempre lasciato tutto aperto. La trazione è ottima e la posizione centrale di pedalata non richiede di spostare molto il busto quando ci si arrampica su rampe tecniche. La forcella Fox 34 Performance Elite con cartuccia Grip2 è quanto di meglio Fox possa offrire, mancano solo gli steli con rivestimento Kashima, per il resto ha tutte le regolazioni della top di gamma (compressione e ritorno entrambi alle basse e alte velocità).

Una cosa che salta subito “all’orecchio” è quanto la bici sia silenziosa in discesa, grazie sia al batticatena sagomato e dalla mescola morbida…

… che al passaggio cavi interno e guidato. Quest’ultimo rende anche semplice il montaggio di freno e trasmissione.

Un ulteriore dettaglio del passaggio cavi:

La Stumpjumper Expert in prova ha fermato l’ago della nostra bilancia sui 13,40 kg, compreso il portaborraccia e il multitool che si trova sul suo fondo. Purtroppo non ha lo smagliacatena.

Specialized non ha rinunciato al design asimmetrico, infatti il braccio di congiunzione fra tubo sella e tubo orizzontale si trova solo sul lato destro della bici.

A proposito di tubo sella, il suo diametro è di 34.9mm, cosa che permette di montare un reggisella telescopico massiccio e rigido, prodotto da X-Fusion.

La trasmissione è la nuova SRAM GX 10-52, con pedivelle in alluminio e corona del 30. Per i miei gusti, troppo agile. Non sono mai riuscito ad usare il 52.

Cerchi in alluminio Roval Traverse con canale interno di 30mm, gommati con Specialized Purgatory e Butcher rispettivamente all’anteriore e al posteriore, entrambi di larghezza 2.3″. Su una trail bike una misura che mi piace molto perché combina risparmio di peso a precisione. I cerchi hanno tenuto bene durante tutto il test, senza essersi bozzati o aver perso la centratura.

Per tutte le sensazioni di guida vi rimando al video.

Gamma e prezzi

Stumpjumper S-Works: 9.999€
Stumpjumper Expert (in test): 5.299€
Stumpjumper Comp: 3.999€
Stumpjumper Comp Alloy: 2.999€
Stumpjumper Alloy: 2.199€

Per i montaggi vi rimando al sito Specialized

 

Commenti

  1. AlfreDoss:

    Mi permetto di fare una precisazione sul telescopico, lo monto di serie sulla mia Turbo Levo 2019, funzionamento impeccabile per carità, ma la guarnizione di tenuta sul collarino è a dir poco penosa ed in caso di forte pioggia o fango passa dentro di tutto, con la conseguenza che non scorre bene o si blocca del tutto.
    Io ed altri amici abbiamo risolto con una striscia di camera d'aria a mo' di flap, soluzione non bellissima ma almeno nella brutta stagione evita spiacevoli conseguenze.
    anche il vecchio command post ad aria dava problemi del genere, ogni tot dovevo lubrificare lo stelo perchè non scorreva per nulla (anche se mi piaceva molto il funzionamento ad aria)
  2. yura:

    Parlo per me: quando ho cambiato bici ho valutato anche la Stumpjumper perchè la reputo un bici veramente ben riuscita (naturalmente parlo del modello precedente ma poco cambia) e che incontra tutte le mie necessità. Però non è stato tanto un VOGLIO ma NON POSSO quanto un con gli stessi soldi ci prendo altro, altrettanto valido ma montato decisamente molto meglio. Quindi non è che ho bannato Specy a prescindere ma ho valutato diversamente il VALORE di ciò che acquistavo.
    In quanto al valore dell' usato, a me importa pochissimo visto che le bici le cambio ogni morte di Papa e quindi valgono più nulla comunque... IMHO...;-)
    perfetto, quindi tu hai optato per allestimenti migliori a parità di prezzo magari (e dico magari) sacrificando altro
    io non ho citato questi casi (fosse pure che esteticamente non piace! degustibus!) io mi riferivo ad altri (allora mettiamoci nel calderone anche Santacruz,Yeti ecc.. dove si và dalle 3000 euro delle versioni "comp" alle 7000 delle versioni PRO) dove il must è: "per 4000 euro mi prendo una [marca a caso più economica] (non ho volutamente scritto alc marca per tener fede al mio ragionamento di prima) questi per sta cifra sono dei ladri" e poi magari spendono 200 euro per delle scarpe fatte in cina nello stesso stabilimento dove fanno le snekers da 50euro...
    il punto è, come ho scritto sopra, che ormai tutte le bici sono a livello di tecnologia ecc.. a pari livello, poi ci sono case che puntano più sul"vendo on line" altre sull'assistenza, altre ancora sull'allestimento, altre sull'estetica... tutto sta a cosa dar valore quando si tratta dei propri soldi.
  3. mirko_jimbho84:

    io noto sempre un certo "astio" a priori su specialized... un pò come chi snobba un'audi perchè "con metà prezzo prendo una dacia fulloptional"... io parto dal presupposto che ben o male ormai tutte le mtb siano di buona qualità, sia costruttiva sia di tecnologia applicata. ciò che cambia sono gli allestimenti, storia del marchio, rivendibilità, affidabilità e assistenza. più paghi e più questi ultimi fattori hanno/dovrebbero avere peso sul prezzo (e specialized li ha, esattamente come altri marchi blasonati) quindi per favore, ammettiamo piuttosto il "voglio ma non posso" piuttosto che dire "fà cagare, meglio dechatlon" (ho estremizzato volutamente)
    con questo, bici equilibrata, hanno giustamente accontentato l80% dell'utenza media con una mtb capace di far tutto con escursioni/geometrie non estremizzate ecc...
    tutta la gente che scriveva sulla EVO 2021 "e ma è una bici da discesa, non è una trail, che geometrie ha..." ecc... senza capire che la EVO è NATA per scendere ora vediamo cosa ha da dire su questa... e non attaccatevi al prezzo per favore... (io ho la EVO 2019/20 con cui mi trovo DA DIOOOOO, e prima avevo una RockMachine con cui son cresciuto alla grande ma imparagonabile con la SJ e con il servizio Specialized)
    mirko_jimbho84:

    perfetto, quindi tu hai optato per allestimenti migliori a parità di prezzo magari (e dico magari) sacrificando altro
    io non ho citato questi casi (fosse pure che esteticamente non piace! degustibus!) io mi riferivo ad altri (allora mettiamoci nel calderone anche Santacruz,Yeti ecc.. dove si và dalle 3000 euro delle versioni "comp" alle 7000 delle versioni PRO) dove il must è: "per 4000 euro mi prendo una [marca a caso più economica] (non ho volutamente scritto alc marca per tener fede al mio ragionamento di prima) questi per sta cifra sono dei ladri" e poi magari spendono 200 euro per delle scarpe fatte in cina nello stesso stabilimento dove fanno le snekers da 50euro...
    il punto è, come ho scritto sopra, che ormai tutte le bici sono a livello di tecnologia ecc.. a pari livello, poi ci sono case che puntano più sul"vendo on line" altre sull'assistenza, altre ancora sull'allestimento, altre sull'estetica... tutto sta a cosa dar valore quando si tratta dei propri soldi.
    Sì ok, ma per esempio certi freni su bici da 8000 euro sono inaccettabili, tenendo conto del divario tra i prezzi dei componenti oem e quelli che conosciamo noi aftermarket.
    Io non ti direi mai allo stesso prezzo mi prendo una bici online o da gdo, ma allo stesso tempo se vuoi vendermi una bici a 8000 euro con i freni deore mi permetto di fare altre scelte. Non mi sembra comunque il caso di questa Specialized.
Storia precedente

Una trail bike è la bici totale?

Storia successiva

Nukeproof presenta la nuova Mega

Gli ultimi articoli in Test