Reinventare la catena: si può? | MTB Mag

Reinventare la catena: si può?

51

La catena della bicicletta è uno dei pochi componenti a essere rimasto pressoché invariato da quando è stato inventato… almeno fino a oggi. La taiwanese Taya Chain ha presentato una catena rollerless, in pratica priva dei rullini di cui sono dotate tutte le catene attualmente in commercio. La maglia interna è infatti costituita da due singole parti che si interfacciano direttamente, unite da un pin-rivetto. Questa animazione 3D a cura di Gianluca Ricceri ci mostra nel dettaglio la tecnologia di Taya. Notare la forma familiare del braccio robot… geniale!

YouTube video


La costruzione rollerless, secondo quanto dichiara Taya, riduce drasticamente l’allungamento della catena, la cui causa principale sono i rullini stessi, riduce il peso complessivo e aumenta la rigidezza laterale della catena che diventa quindi più precisa.

L’accoppiamento delle due maglie interne prevede inoltre una sorta di piccolo interstizio che funge da serbatoio per il lubrificante, così da mantenere le prestazioni più a lungo.

In attesa che Taya diffonda maggiori notizie sulla catena Rollerless, compresi dettagli come prezzo di listino e peso, sappiamo che sarà disponibile sia in versione da 11 velocità che da 12 velocità.

Taya Chain

 

Commenti

  1. Paoloderapage:

    Le catene con o-ring (x-ring z-ring ecc) sono più pesanti, più larghe e meno scorrevoli, in ambito bici sarebbero inutili. Il vantaggio principale è che si lubrificano con intervalli più lunghi.
    più che altro la vedo dura farla salire e scendere su un pacco pignoni da bici.
  2. cicluto:

    Più rigidità laterale migliora la cambiata e forse è l'unico vantaggio tangibile che può dare questa catena
    Se la catena lavora disassata (come capita nei monocorona, o nei multicorona usati male) la rigidità laterale non è un vantaggio.
  3. Andrea321:

    se riempi quel "serbatoio" di paraffina (o lubrificante solido) lì lo metti e lì rimane, non scende dove serve.
    Si parla sempre di "allungamento della catena" ma in realtà la sua lunghezza totale resta sempre invariata, quello che varia è il suo passo dovuto al consumo dei perni (consumo che c'è solo nella loro parte interna a contatto col rullino). La lunghezza totale è data solo dalle maglie esterne che ovviamente non si allungano.
    Questa è la incatena dopo 1300km circa.era la prima. Poi le successive le ho cambiate a 1000.
    Come si vede l'allungamento è veramente minimo
    https://www.ebike-mag.com/forum/data/video/22/22924-1a511df6ceddc357a6f481e621bd96f7.mp4
Storia precedente

Il garage di Fabio Wibmer

Storia successiva

Ibis Ripley AF: ora anche in alluminio

Gli ultimi articoli in News