[Test] Luce Magicshine 906S | MTB Mag

[Test] Luce Magicshine 906S

23

Le giornate si accorciano, è venuto il tempo delle notturne, o se non altro è spesso necessario avere una luce per vedere dove si va e farsi vedere. La nuova Magicshine 906S si presta bene ad essere usata anche nel traffico, ma soprattutto nei sentieri.

Dettagli

Lumen: 4500
Batteria: 7.2V 10000mAh
Resistenza all’acqua: IPX 6
Peso lampada verificato: 79 grammi
Peso batteria verificato: 410 grammi
Prezzo: 199$
Acquisto online sul sito Magicshine

Unboxing e prova


Il test della Magishine 8000S

 

Commenti

  1. lumerennù:

    La lampada si surriscalda parecchio? Ne ho una di altra marca da 3000 lumen e dopo un po' scotta ed il livello di luminosità si abbassa automaticamente finchè non si raffredda.
    si surriscalda ma non si spegne o si indebolisce perchè diventa calda
  2. fab82:

    Io ho la olight (rimarchiata magic)1500 sul casco e una posteriore secondo me non sono al altezza del costo,sono comunque cinesate...sul manubrio invece uso una exposure non c'è neanche paragone...la miglior luce che esista
    Io ho la Olight 2000 sul manubrio e la RN180 dietro, mi sembrano tutto fuorché cinesate...qualità nella costruzione, packaging, istruzioni, bel fascio di luce e CRI comunque elevato, non ha niente a che vedere con le cinesate anche costose
  3. @Lord_Gine

    si cerco di starci attento, ma ormai hanno tutti il pacco batteria proprietario oppure quelle con batterie onboard non sono smontabili, quindi se vuoi montare un faro studiato per bici sei costretto per forza di cosa a seguire la strada indicata dai costruttori.
    L'unica rimasta con batterie sostituibili, che io sappia è la fenix bc30 che però guarda caso, ha messo in commercio anche la versione aggiornata che è ricaricabile e con batterie non sostituibili con quelle normalmente in commercio.
    Ho una ravemen pr1600, ricaricabile, l'ho già smontata, sostituire le batterie è possibile ma non facile, i connettori sono saldati, le batterie sono alloggiate in una cover ed il tutto collegato al PCB che è incollato al case, ho gia deciso che quando le batterie moriranno le sostituirò ma il rischio di danneggiare qualcosa non è basso.

    Perchè pagare un pacco batterie 200 dollari, quando 4 batterie al dettaglio, della migliore fattura, protette, delle migliori marche e con ottima capacità di scarica vengono 20 euro?...ovvio perchè fatturare fa bene a chi vende.

    Il problema delle batterie non è cosi banale, dopo un certo numero di cicli di carica-scarica si deteriorano, se si conservano male (ad esempio scariche) o a temperature basse o elevate si deteriorano, a volte una cella può "bruciarsi" ed allora smette di funzionare tutto il pacco, non sempre è possibile ricaricare le torce durante l'uso oppure lo si può fare ma a livelli di emissione ridotti...

    Sopratutto su torce di un certo livello e prezzo, mi aspetterei soluzioni PRO, come ottiche intercambiabili, UI programmabile e personalizzabile, scelta del tipo di led installato, scelta del tipo di alimentazione, tipo e numero di batterie usabili e sopratutto batterie facilmente sostituibili, cosi come già avviene per le normali torce per uso militare o da esplorazione, ma non è cosi e tocca adattarsi.
Storia precedente

Con l’uniciclo a Finale Ligure

Storia successiva

[Video] Scout e Sentinel ora anche in alluminio

Gli ultimi articoli in Test