Futuristica e aggressiva: nasce la nuova Unno Burn | MTB Mag

Futuristica e aggressiva: nasce la nuova Unno Burn

46

Prima atleta di DH World Cup e successivamente designer innovativo, creatore della Forward Geometry di Mondraker e diversi concetti di riferimento nel mondo della MTB. Il proprietario del brand Unno, lo spagnolo Cesar Rojo, ha una lunga esperienza che ha concentrato sul suo brand con sede a Barcellona. La sua ultima creazione è la Burn, una nuova belva a lunga escursione dal design futuristico e dalle caratteristiche tecniche interessanti.


La Burn prende il nome dal monte Blackburn negli Stati Uniti. Dispone di 160mm di escursione alla ruota posteriore, da 27.5, e di 170mm sulla forcella che sorregge invece una ruota da 29 pollici. Geometrie lunghe e aggressive e un nuovo sistema di sospensione rispetto agli altri modelli della gamma Unno, sempre virtual pivot. Le taglie sono 3, suddivise in base alla lunghezza del reach in S1, S2 e S3.

Il telaio è realizzato in fibra di carbonio con linee decisamente particolari e innovative. Anche a livello di materiali la Burn si distingue dai prodotti mainstream con un occhio di riguardo all’ambiente, grazie ad alcuni componenti plastici riciclati tramite Oceanworks dalle reti da pesca abbandonate in mare, per un totale di 2 etti su ciascuna bici. Ogni telaio è coperto da garanzia a vita.

La curva di compressione del sistema di sospensione è spiccatamente progressiva per sposarsi bene con gli ammortizzatori a molla. L’intero cinematismo ruota su cuscinetti Enduro MAX a doppia fila di sfere che assicurano più longevità e migliorano la rigidezza laterale del carro.

Non serve commentare ancora quanto lo SWAT abbia fatto scuola e anche Unno adotta il sistema di stivaggio all’interno del tubo obliquo con una sua versione chiamata semplicemente Storage che è in grado di ospitare una camera d’aria, attrezzi e qualche ricambio.

Il passaggio dei cavi interno al telaio e il cockpit integrato DEUX, prodotto dalla stessa Unno, contribuiscono al design pulito e lineare della Burn.

L’allestimento disponibile per il momento è uno, con i componenti che vedete nelle foto, al prezzo di 7.795 euro. Il peso non ci è stato comunicato. Le taglie S1 e S3 saranno disponibili a partire da agosto mentre la S2 sarà disponibile a inizio luglio.

Unno

 

Commenti

  1. Non una novità assoluta per chi segue l' elettrico.
    Bella con qualche riserva, spero di leggere qualche prova presto.
  2. Memore della discussione sulla variante elettrica vi posso dire che il verticale lungo è dovuto alla posizione del mono e consentire il montaggio di reggisella telescopici adeguati, lo stesso è anche surdimensionato non essendoci il classico rinforzo che collega orizzontale e verticale.
    Il resto è design estremo (che a me non dispiace)
  3. Treppy:

    Dal mio personalissimo gusto a livello estetico queste linee stanno molto meglio sull'elettrica.
    in effetti le linee che convergono verso il BB fanno si che il motore non si noti, e il tubo obliquo per la batteria è leggermente più grande che su quella muscolare, rendendo tutto molto nascosto
Storia precedente

Canyon Sender in edizione limitata Troy Lee Designs

Storia successiva

Giunto Horst: perché si trova su così tante bici?

Gli ultimi articoli in News