Pedone su pista per MTB fa cadere biker: condannato

186

Abbiamo parlato spesso del pericolo di investire un pedone quando si scende a tutta su sentieri condivisi. Non abbiamo però mai affrontato l’argomento opposto, e cioé il rischio che si corre quando un pedone percorre una pista dedicata esclusivamente alle mountain bike, con tanto di cartelli di divieto (per i pedoni).

L’incidente accaduto a ferragosto 2020 si rifà esattamente a questa situazione: una famiglia risale una delle piste del Dolomiti Paganella Bike e, presso un dosso (probabilmente un panettone), un biker che stava scendendo va a scontrarsi con un adulto di suddetta famiglia. Sublussazione della spalla destra, trauma distorsivo rachide cervicale e diverse escoriazioni per il biker, che denuncia il padre della famiglia, con cui era avvenuta la collisione.



.

Dopo due anni questi è stato condannato ad una multa di 4000 euro, al pagamento delle spese processuali, al risarcimento dei danni (in separata sede) alla parte civile con provvisionale provvisoriamente esecutiva di 2.000 euro e al pagamento delle spese di costituzione di parte civile pari a 1.700 euro.

A quanto riferito da L’Adige, il giudice l’ha trovato colpevole, evidenziando che la persona offesa circolava su una pista dedicata: l’impatto era stato inevitabile per il biker, che aveva riportato lesioni “addebitabili alla condotta imprudente e imperita dell’imputato”, che si trovava contromano su una pista interdetta ai pedoni “e, per tale motivo, sia pure per colpa, provocava il sinistro”.

Grazie a AlexLith per la segnalazione.

 

 

Commenti

  1. lorenzom89:

    Infatti mi mettono sotto in bici.. denuncio chi mi ha messo sotto.. mica denuncio il comune perché poteva illuminare meglio la strada...
    Se giri col buio senza luci è senza dubbio colpa tua, perlomeno in parte.

    lorenzom89:

    o mettere più cartelli di pericolo o la ditta dell asfalto perché poteva fare un asfalto più gripposo..
    Dipende dalle circostanze. Se cadi per una buca non visibile e non segnalata, certo che il Comune è responsabile. Se una ditta che fa dei lavori lascia brecciolino sulla strada non segnalato e qualcuno si fa male, certo che ne sono responsabili. Parlo per esperienza personale diretta nel primo caso e di mia moglie nel secondo.


    lorenzom89:



    Dai su.. qui si sta parlando di fare un processo alle "circostanze" intrinseche del nostro sport.. come cartelli di pericolo o come sentivo tempo fa in un bike park perché avevano fatto un salto doppio col buco in mezzo..
    Qui non si sta parlando di uno che è caduto da un doppio (premesso che se metti un doppio DEVI farlo per bene e non ACDC perchè "si sa che la mtb è pericolosa"), si sta parlando di estranei sul sentiero. Ed in ogni modo le "circostanze intrinseche" non esimono da mettere in atto quello che è ragionevole per evitare che si aggiungano pericoli "non intrinsechi" al nostro sport. Se uno non vuole correre rischi non deve fare i sentieri difficili, sono d'accordo, ma tu gestore DEVI tabellarli con la difficolta corretta, se non come si fa ad evitarli? Se uno non vuole rischiare di farsi male coi salti può non farli, sono d'accordo con te, ma tu gestore DEVI segnalarlo in modo che si possa sapere che c'è.. Tu gestore pensi di non essere in grado di tabellare gli incroci con i sentieri escursionistici, o ritieni che tanto i pedoni ci saranno comunque? Benissimo, fammelo sapere così quando scendo mi regolo di conseguenza (io mi regolerei non tornandoci...).

    Oggi ho visitato il complesso minerario di Beringen, dove sulla collina degli scarti delle miniere, alta un'ottantina di metri, oltre ad un belvedere è stato costruito un complesso di sentieri mtb/enduro. Tutto gratis ma comunque gestito dalla riserva naturale creata ad hoc.

    Questi i cartelli ad ogni "contatto" tra sentieri escursionistici e sentieri mtb

    View attachment


    E questo il cartello in cima alla risalita (notare "please recon the park")

    View attachment
  2. Mah.. la gente tira dritto agli stop e ai semafori rossi.. e voi pensate di risolvere tutto con 2 cartelli messi da qualche parte..
    su un area montuosa boschiva di svariati ettari.. con persone di tutte le età e nazionalità che ci bazzicano..

    Siete molto molto ottimisti..
  3. oTToo:

    Secondo me mescoli troppe cose: cosa c’entra il rispetto per i pedoni in sentieri condivisi?
    A mio avviso un bike park gestito, per mezzo di concessione immagino, non è diverso da qualunque altro impianto sportivo dove l’ingresso è limitato ai fruitori e, in funzione della pericolosità dello sport, più o meno recintato.
    Hai mai visto gente far picnic su un campo da tennis? E secondo te perché autodromi o poligoni, prendendone due a caso, sono recintati?
    Ritengo anch’io che sia impossibile recintare un bike park, per lo scempio innanzitutto, ma imho è dovere da parte dei gestori mettere in atto tutte le misure necessarie, tra cui la cartellonistica, per limitare i rischi.
    ma è cosi, l'incidente è avvenuto a circa 10 metri dal termine del trail, dove c'era un cartello di divieto pedoni con scritto "biker only", ma a quanto pare la gente vuole due metri di muro e tornelli di controllo!
Storia precedente

Bici della settimana: la Propain Tyee di Bork

Storia successiva

Novità dedicate ai bambini da Scor

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…