Perché non mi piacciono le pompe che si avvitano alla valvola | MTB Mag

Perché non mi piacciono le pompe che si avvitano alla valvola

92

Come ribadito nella famosa discussione sui dischi Centerlock, un fattore essenziale per un prodotto da usare in fuoristrada è che sia affidabile, nel senso che non abbia una variabile intrinseca nella sua progettazione che può portare ad un completo appiedamento del rider. Voi direte “ehhh ma tutto si può rompere“, ma non sto parlando di rotture o incidenti, bensì delle probabilità di un prodotto di causare un disastro perché non a prova di bomba. Nel caso dei dischi Centerlock, questo è dovuto all’impossibilità di stringere un disco usando il classico multitool se si dovesse allentare, cosa invece tranquillamente fattibile con le classiche sei viti.

Nell’esempio di oggi prendo invece in considerazione le pompe con prolunga da avvitare alla valvola. Queste sono comodissime in termini di facilità nel tenere la pompa attaccata alla valvola, senza per di più rischiare di danneggiare l’anima (o core, in inglese), ma se avvitate con troppa forza, o se l’anima è un po’ lasca sulla valvola, quando si staccano dalla valvola, svitandole, portano con sé il core, provocando la completa fuoriuscita dell’aria che abbiamo faticosamente pompato nel copertone a bordo sentiero.


Anche qui, non è detto che capiti, ma se capita e avete solo quella pompa con voi, senza un attrezzo smontavalvole con cui stringere il core della valvola, siete nei guai perché non riuscirete più a gonfiare la gomma.

A chi è già successo? Una volta mi è capitato in gara, durante la Swiss Epic. La pompa in questione è finita nell’immondizia a fine tappa.

Commenti

  1. Ho una pompa con attacco diretto alla valvola, il rischio di piegare il core della valvola è grande.
    Sono passato alla Lyzine con tubicino prima io e successivamente molti dei miei compagni.
    Certo che il core va stretto e svitato con l’attrezzo
  2. Paoloderapage:

    le pompe con prolunga flessibile ci sono anche senza testina a vite.
    Non lo metto in dubbio, ma il mio commento era per chi lamentava il danneggiamento della valvola a causa della forza impressa per pompare. Per ovviare a quel problema basta il tubo flessibile, a prescindere dal meccanismo di aggancio.
Storia precedente

[Test] Casco Endura MT500 MIPS

Storia successiva

Preview del tracciato DH di Les Gets

Gli ultimi articoli in Tech Corner