Come tenere i piedi asciutti

Come tenere i piedi asciutti

14

Spesso pubblichiamo news di scarpe con membrane in Goretex o in altri materiali che hanno lo scopo di renderle impermeabili. Il problema principale viene però dall’altezza della scarpa, abbinata ai pantaloni corti che usiamo per pedalare. Ovvero, l’acqua entra dall’alto. Anche se si usano dei pantaloni lunghi, questi si alzano durante la pedalata, quanto basta per lasciare spazio all’acqua di entrare nella scarpa.

Una soluzione sarebbe quella dei copriscarpe, che però non risolvono il problema se si usano pantaloni corti. Inoltre in MTB la parte sulla suola si distrugge velocemente se si cammina o se si usano dei pedali flat, o anche dei pedali a sgancio rapido ma con una piattaforma dotata di pin.



.

Quello che tiene veramente i piedi asciutti sono delle calze con membrana impermeabile, come le Fox Defend Water (scontati a 33.74€ da Cicli Cingolani33.99€ su Alltricks) che vedete nel video qui sotto. Guardate come tengono l’acqua:

All’osservazione: ok, ma se non sono traspiranti il piede suda e il sudore raffreddandosi fa congelare il piede! rispondo con un altro video, quando avevo testato questi calzini durante un giro alpino.

Non solo, rispondo anche con dei commenti postati da chi li ha comprati, giusto per dire che non mi invento le cose.

Voi che soluzioni usate per tenere i piedi asciutti?

Commenti

  1. A parte che con quei calzini non ti bagni per l’acqua che arriva da fuori ma navighi nel tuo stesso sudore…preferirei l’acqua da fuori…

    poi bastano delle ghette e si ottiene un risultato infinitamente migliore rispetto a questi così che non metterei nemmeno se mi pagassero…in più si rimarrebbe asciutti sul serio dato che non farebbero sudare di più. Mah
  2. Oltre ai semplici trattamenti idrofili post produzione (semplice imbevuta di “teflon” di tessuti destinati a far scorrere l’acqua e non assorbirla), che comunque col tempo e i lavaggi tende a sparire, esistono anche fibre in grado di rendere “impermeabile” un lato piuttosto che un altro. Esempio semplice, fibre o maglie intrecciate tipo squama di pesce, che appunto restano idrofile da un lato, ma dall’altro fanno uscire il sudore. Certo, l’impossibile (fibre sintetiche che immerse non si bagnano, ma traspirano) non esiste, ma ci possiamo avvicinare. Soprattutto sono da abbinare ad abbigliamento completamente compatibile, una termica impermeabile ma traspirante é assolutamente inutile sotto un kway di plastica. Idem per i calzini. Se la scarpa non fa asciugare il sudore che esce dal calzino, alla lunga si bagna.
  3. In inverno i calzini vanno abbinati assolutamente ad un buon copriscarpa (in neoprene in caso di pioggia).
    Non credo si possa chiedere miracoli (leggi calore e impermeabilità) a dei calzini che, tra l'altro, venendo lavati é difficile che possano mantenere inalterate le proprie caratteristiche iniziali.
Storia precedente

Le classifiche di Training Camp di novembre 2023

Storia successiva

Una front da strapazzare

Gli ultimi articoli in Tech Corner