[Test] Starling MegaMurmur: acciaio che emoziona

76

La Starling MegaMurmur ha un telaio in acciaio, 165mm di escursione al posteriore, 170mm all’anteriore e ruote da 29 pollici. Pochi fronzoli e tanta sostanza, in tipico stile britannico.

Vediamo come va.



.

Introduzione e specifiche
Il telaio
Schema di sospensione
Test salita
Test discesa
Conclusioni

Geometria

 

Prezzi e montaggi: vedere sito Starling.

Commenti

  1. iron.mike83:

    c'e' a chi piace avere una trave sotto il culo e a chi no

    Anche se avesti scritto 'un trave tra le gambe' sarebbe stato inopportuno...
    Ma il senso era chiaro, sono io che ho voglia di cazzeggiare oggi, in attesa di problemi più seri.

    Cerco di farmi perdonare dicendo che, quando guardo i tuoi video, vedo i miei limiti ed apprezzo la tua tecnica e la tua simpatia.

    Ciao!
  2. @albatros_la già nel 2013 ben spiegava il perché le bici in (lega) acciaio hanno tubazioni di diametro inferiore a quelle (lega) dall'alluminio.
    https://community.mtb-mag.com/t/perch%c3%a9-le-bici-in-acciaio-non-hanno-tubi-oversize.257070/

    Nelle tubazioni da bici va inoltre considerato l'effetto buckling che non permette il raggiungimento del rapporto spessore/diametro ideale
    https://buildingcue.it/quanto-peso-puo-sostenere-lattina-fenomeno-buckling/34593/

    A tal d'uopo vent'anni fa si sperimentarono l'immissione di "speciali" schiume (simili alle schiume espanse usate in edilizia) in alcuni telai Bianchi d'alluminio per specifiche tappe in montagna corse da Pantani, la pressione interna controbilanciava (almeno in parte) la compressione esterna permettendo di scendere a spessori altrimenti irraggiungibili.

    Quindi se volessimo fare un telaio in acciaio con caratteristiche (diametro, peso) equivalenti ad uno in alluminio sarebbe indispensabile pressurizzarlo, ma una eventuale perdita di pressione avrebbe conseguenze catastrofiche.
Storia precedente

Il rivestimento Kashima serve a qualcosa?

Storia successiva

Anche BMC in difficoltà

Gli ultimi articoli in Test