Giallo ai piani alti di Scott

53

La grande crisi che sta attraversando il settore bici si tinge anche di giallo, perlomeno dalle parti di Givisiez, in Svizzera, dove ha sede Scott Sports. Ad inizio anno avevamo dato la notizia che l’azienda svizzera aveva ottenuto un prestito da uno dei suoi maggiori investitori, la coreana Youngone (fornitore di marchi come Patagonia, Adidas, Lululemon, Outdoor Research e The North Face, con stabilimenti in Corea, Bangladesh, Cina, Vietnam e Tailandia per 90.000 dipendenti totali) per 177 milioni di dollari.

Beat Zaugg

Ai più distratti l’operazione, che si inseriva in un progressivo aumento nel tempo delle quote di Youngone in Scott, poteva sembrare una sorta di acquisizione da parte dei coreani (iniziata nel 2013 con il 20% delle quote, divenute poi il 50,1% nel 2015) che ormai detengono la maggioranza, ed un prestito (il terzo dal 2020) di quell’entità a 12 mesi faceva presagire che la direzione fosse quella. Venerdì scorso il consiglio di amministrazione di Scott Sports ha dato la notizia che il CEO, e fondatore di Scott, Beat Zaugg, è stato licenziato e sarà rimpiazzato dal coreano Juwon Kim, un investment banker coreano, che guarda caso curava le fusioni ed acquisizioni da parte di Youngone.



.

Zaugg però non ci sta a quanto pare, ed ha fatto sapere (tramite l’agenzia Keystone-ATS) che “Questo annuncio è stato fatto per destabilizzare l’azienda e i suoi dipendenti. L’annuncio è stato fatto tramite un’agenzia di pubbliche relazioni (Furrerhugi -ndr-) che lavora per l’azionista di maggioranza di Scott, la coreana Youngone, e non da parte di Scott Sports.”

Dichiarazione a cui è seguita quella di Youngone: “Comprendiamo che potrebbe essere difficile per il signor Zaugg accettare il suo licenziamento, dato il suo ruolo di lunga data come CEO. Ma questo è in definitiva irrilevante dal punto di vista giuridico: l’organo decisionale ultimo di un’azienda è il consiglio di amministrazione e il consiglio ha chiaramente il diritto di porre fine al rapporto di lavoro con l’amministratore delegato. La maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione ha deciso di licenziare il Sig. Zaugg dalla carica di CEO con effetto immediato e tale licenziamento è stato debitamente notificato al Sig. Zaugg la scorsa settimana. Le ragioni che hanno portato a tale risoluzione non possono essere rese note in questa fase.”

I motivi per i quali Zaugg ora punta i piedi non li descrive molto chiaramente. Si è limitato a dire che il prestito richiesto a Youngone serve ovviamente a far fronte al momento critico della Bike Industry, ma anche perché Youngone “ha distrutto le nostre relazioni bancarie… anche se avevamo altri modi per finanziarci non hanno permesso che accadesse”.

Zaugg ha ammesso che, evidentemente, Youngone controlla la maggioranza del consiglio di amministrazione, ma ha detto che il consiglio non lo ha licenziato nel modo corretto “Finora hanno sbagliato“. In che modo? “Questo deve essere il mio segreto per il momento”, ha detto il manager svizzero.

Ed il giallo si infittisce.

 

 

Commenti

  1. albatros_la:

    Secondo me bastano per capire che quel prestito era praticamente un acquisto delle quote rimanenti. Se hai un profitto attorno ai 30 milioni di $ l'anno e ti danno un prestito da 160 milioni di $ al 4.6 %, capisci già che non riuscirai mai a ripagarlo in tempi ragionevoli, a meno che tu non pensi che il mercato esploderà (cosa che i furboni del mercato bici hanno anche creduto sul serio, ingenuità che forse i coreani hanno sfruttato abilmente).
    Bisognerebbe conoscere l'EBITDA, di solito i fondi di investimento valutano una azienda applicando un moltiplicatore al valore dell'EBITDA [1].

    Una azienda puo' avere un fatturato di "soli" 35 Milioni di Euro, ma se ha un EBIDTA del 20% = 7 Milioni il suo valore per un fondo potrebbe aggirarsi facilmente intorno 84 milioni di Euro (moltiplicando 7 x 12). Non è strano quindi che possano esserci prestiti cosi' grandi.

    [1] https://www.equidam.com/ebitda-multiples-trbc-industries/
  2. gmr:

    Bisognerebbe conoscere l'EBITDA, di solito i fondi di investimento valutano una azienda applicando un moltiplicatore al valore dell'EBITDA [1].

    Una azienda puo' avere un fatturato di "soli" 35 Milioni di Euro, ma se ha un EBIDTA del 20% = 7 Milioni il suo valore per un fondo potrebbe aggirarsi facilmente intorno 84 milioni di Euro (moltiplicando 7 x 12). Non è strano quindi che possano esserci prestiti cosi' grandi.

    [1] https://www.equidam.com/ebitda-multiples-trbc-industries/
    Non pagherei 12 volte ebitda nemmeno un'azienda tecnologica figurati una che fa sempre lo stesso prodotto da decenni
Storia precedente

Obbligo di estintore per le bici elettriche

Storia successiva

Nuovo casco Specialized Search

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…