Favero Assioma PRO MX

[Test] Favero Assioma PRO MX, pedali con misuratore di potenza

21

A fine 2023 Favero ha presentato gli Assioma PRO MX, dei pedali da mountain bike e gravel con misuratore di potenza integrato. Se nel mondo della bici da corsa i pedali con powermeter sono la normalità da anni, altrettanto non si può dire in quello offroad, perché i colpi che prendono sono un problema a livello di tenuta del sistema.

Favero ha dunque progettato gli Assioma PRO MX inserendo tutta l’elettronica e la batteria ricaricabile nel perno del pedale in acciaio inossidabile, proteggendoli dagli impatti con rocce, sassi alzati dalla ruota anteriore ed eventuali cadute. La batteria è ricaricabile senza dover staccare i pedali dalla guarnitura, non è estraibile ed ha una durata di almeno 60 ore di allenamento. Favero dichiara che la batteria perde il 20% della sua capacità dopo 25.000 ore d’uso, e testa ogni batteria che esce dalla propria fabbrica.



.

Favero Assioma PRO MX

Il corpo del pedale è in allumimio ed è compatibile con il sistema a sgancio rapido SPD, la cui durezza di aggancio/sgancio può essere regolate tramite le apposite viti esagonali. Nella confezione troviamo due tacchette da fissare alle scarpe. È un pedale che si abbina particolarmente bene a scarpe con suola rigida, vista la sua dimensione ridotta. D’altro canto, sulla nostra bilancia, il singolo pedale pesa 192 grammi, un ottimo valore se si considera che c’è dentro un powermeter. Il corpo del pedale può venire sosituito ed è acquistabile sul sito Favero.

La caratteristica che rende i Favero Assioma PRO MX estremamente interessanti è la facilità con cui possono venire trasferiti da una bici all’altra, perché si fissano alla guarnitura come un qualsiasi altro pedale, senza dover fare attenzione alla coppia di serraggio. Inoltre la vasta diffusione delle tacchette SPD fa sì che sia facile poter usare diverse tipologie di scarpe senza doverle per forza smontare da un paio e rimontarle su un altro.

Nel video vi presento i pedali e rispondo alla domanda sulla loro resistenza in fuoristrada. Più sotto trovate ulteriori dettagli sul prodotto.

Grazie all’integrazione sia di Bluetooth che ANT+, gli Assioma PRO MX sono compatibili con la maggior parte dei ciclocomputer e smart watch nel mercato, nonché con le maggiori app per l’allenamento quali Zwift, Strava, Bkool, Trainerroad, Rouvy e molti altri.

Una nota importante riguardo alla precisione di misurazione della potenza. I powermeter effettuano il calcolo della potenza basandosi su due parametri: la forza (coppia) e la velocità angolare. Questi due valori non sono costanti ma variano continuamente all’interno dello stesso giro di pedalata. Queste variazioni possono essere anche molto significative e dipendono da diversi fattori, quali lo stile di pedalata, la preparazione atletica del ciclista, la tipologia di corona utilizzata, la pendenza del terreno, il modello di rullo usato, ecc.
Per garantire il massimo grado di accuratezza in qualsiasi situazione, il calcolo della potenza generata in una pedalata dovrebbe tener conto delle variazioni sia della forza, sia della velocità angolare.

Favero Assioma PRO MX

Generalmente i misuratori di potenza rilevano la variazione della forza attraverso opportuni sensori. Questi permettono di misurare la forza centinaia di volte al secondo durante l’intera rotazione.  La variazione della velocità angolare invece sembra essere comunemente trascurata. Molti powermeter infatti usano la velocità angolare media (Average) del giro al posto del valore istantaneo (Real). Usare il valore medio (Average) della velocità angolare, invece della sua forma istantanea (Real), vuol dire considerare ogni pedalata come perfettamente rotonda e uniforme: questo tipo di pedalata nella realtà non esiste.

Grazie a soluzioni software proprietarie, Assioma sfrutta appieno le potenzialità del giroscopio a tre assi integrato rilevando il reale andamento della velocità angolare (con le sue variazioni) ed integrandolo nel calcolo della potenza. In questo modo riesce a garantire un’accuratezza pari al ±1% non solo nei test in laboratorio ma anche in condizioni di pedalata reale. Favero chiama questo sistema IAV Power System, presente anche sui pedali in test. Vi rimando a questo interessante post sul loro blog nel caso vogliate approfondire il discorso.

Dati visibili su ciclocomputer o su app

  • Potenza
  • Cadenza
  • Bilanciamento Sx/Dx
  • PCO (Platform Center Offset)
  • PP (Power Phase)
  • TE (Efficienza di Coppia)
  • PS (Uniformità di Pedalata)
  • RP (Rider Position)

Qui trovate la scheda tecnica dei Favero Assioma PRO MX, mentre per i prezzi e le varie opzioni di acquisto vi rimando al loro sito. Per chi non lo sapesse, Favero è un’azienda italiana e i pedali sono interamente prodotti in Italia.

Commenti

  1. Presi in prevendita a inizio 2024; mi hanno stravolto il modo d'allenarmi, e in meglio
    Lavorare con il power meter invece che con le soglie cardiache (in entrambi i casi sempre seguito da un PT) ha una resa e un' efficacia totalmente differente per quanto mi riguarda, allenamenti decisamente più mirati e redditizi
    I pedali sono veramente solidi, li tengo per il 90% sulla bdc, ma quando li sposto sulla mtb da enduro non gli risparmio veramente niente, pietraie e dropponi senza pensieri, ad oggi non mi hanno deluso in niente
    Per quanto riguarda la carica, pur allenandomi minimo 4 volte a settimana per minimo 1.5h sulla bdc, ad oggi, ho avuto l'onere di ricaricare i pedali solamente 2 volte, ben oltre le mie aspettative.

    Per quanto mi riguarda, acquisto TOP del 2024
  2. DrPeperino:

    Il sistema monolaterale misura un lato, e per stimare la potenza totale prodotta raddoppia il valore, assumendo che l'output dell'altra gamba sia uguale.

    Questo è il commento che fa Ray in risposta ad un utente che lamentava di non ottenere misurazioni completamente comparabili tra un sistema monolaterale e gli assioma MX appena acquistati:

    generally speaking, from a power meter accuracy standpoint, one can’t compare left-only to total power and assume they’d be the same. People’s left/right balance typically changes within a ride (often based on intensity), well beyond the 8-10% swing. And keep in mind, with left-only power, you’re basically doubling that offset relative to the baseline.

    Anche lui comunque ha sempre sostenuto che per quelli che sono gli scopi di un power meter (impostare un determinato passo, eseguire ripetute ad una determinata intensità, valutare le prestazioni al termine di una gara) generalmente anche le soluzioni monolaterali sono idonee e sufficienti, a patto che lo strumento misuri in modo ripetibile ed affidabile (e che l'utente in questione non sia un caso particolare in termini di disuniformità di pedalata ai vari livelli di potenza / affaticamento).
    I sistemi bilaterali rappresentano una soluzione di misurazione più diretta, e il valore che restituiscono è quindi influenzato da qualche variabile in meno.

    Se sei un number-geek e/o ti piace andare a indagare nei dettagli dei dati, dei singoli segmenti, di particolari frangenti, secondo me il monolaterale potrebbe starti un po' stretto.
    Se ti serve un riferimento in allenamento e in gara secondo me i monolaterali affidabili sono assolutamente soddisfacenti.
    A corredo, aggiungo; io ho bei problemi con le vertebre lombari per via di alcuni traumi subiti in passato e alcune ernie; avere il duo, mi aiuta a capire perchè a volte insorge il mal di schiena, e da cosa è determinato; in base al bilanciamento dx/sx riesco a capire se ho spinto troppo o se ho semplicemente pedalato male.
    Ma questo plus l'ho scoperto dopo, con l'utilizzo frequente e l'analisi dei dati uscita dopo uscita
  3. saetta1980:

    Mi rivolgo ai possessori , conviene prendere la versione doppia oppure anche col singolo funziona bene !?
    Io ho la singola e mi ci trovo bene. Chiaramente non puoi confrontare potenza dx e sx. Ma hai già molti più dati rispetto ai pedali normali. E in un secondo momento puoi prenderti un secondo powermeter
Storia precedente

Cannondale lavora su un prototipo da DH

Storia successiva

Val di Sole DH: preview del tracciato con un local tredicenne

Gli ultimi articoli in Test