Sgancio rapido: sono REALMENTE più lento a sganciarmi rispetto ai flat?

74

Voglio rispondere all’annosa diatriba “meglio i pedali flat o quelli a sgancio rapido” andando a vedere se ci impiego veramente più tempo a sganciarmi da un pedale a sgancio rapido rispetto ad uno flat.

I nostri corsi MTB



.

Avete provato entrambi i sistemi? Secono voi qual è il migliore, considerando le vostre esigenze?

Commenti

  1. daetr1:

    Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
    Stessa identica situazione mia, ho messo di recente gli spd (tacchette SH 51) sulla mtb dopo anni di flat, grazie all'esperienza acquisita sulla gravel di recente acquisto dove mi sono trovato benissimo da subito.. Beh su mtb i vantaggi del sistema ad aggancio restano innegabili, tuttavia ho avuto qualche problema nelle discese tecniche, soprattutto a livello mentale, la concentrazione non era sul percorso ma sulla gestione del sistema piedi-pedali per evitare cadute. D'accordo che praticamente ci ho fatto solo 2-3 uscite ma l'insicurezza è ancora tanta. Magari con le tacchette SH 56 la situazione è più facilmente gestibile?
  2. stefanocucco83:

    Se si utilizzano pedali super rastremati, senza praticamente appoggio se non per la placchetta, la scarpa andrebbe rigida e l'appoggio è tutto sulla suola della scarpa appunto. Se si utilizzano scarpe a suola morbida su pedali così secondo me si hanno problemi alla lunga.
    Io uso questi e uso una scarpa Shimano non troppo rigida.

    View attachment

    Grazie per la risposta Stefano.
    Tralasciando quelli per BDC, gli XT M8100 mi sono stati regalati all'acquisto della gravel e stesso in negozio ho acquistato delle Specialized Rime 1.0 per iniziare a provare. Intanto in previsione della bici nuova mi ero anticipato a prendere su subito.it le Shimano MT34.
    Con le Rime c'ho fatto solo il giro di prova fuori da concessionario e mai più usate (mi son deciso di metterle in vendita ieri), sono votate all'enduro, belle massicce e protettive ma non le ho reputate adatte alla gravel mentre le Shimano, molto malleabili e con una forma più aggraziata, sono quelle che sto usando.
    Dopo un pò vi viene dolore nella zona metatarsale e a nulla sono valsi i vari spostamenti delle tacchette. Migliorato sicuramente ma mai zero dolore.

    Facendo delle ricerche e orientandomi un pò su varie offerte ho preso delle Leatt 4.0 clip (arrivate ieri) e delle Five Ten Trailcross SL clip (in arrivo).

    Giungo al punto. Nella confezione delle Leatt che indossandole e al tatto sembrano molto più rigide delle Shimano, sono incluse queste due placchette metalliche.
    So o meglio credo che servano da spessore (che sò...1mm?) e mi domandavo se usandole avrei reso la porzione di suola a contatto col pedale più rigida.

    P.S. So che ci sono pedali di ogni forma e piattaforma ma prima di passare oltre vorrei capire se riesco a risolvere prima coi vari tipi di scarpa...e placchette se servono allo scopo.

    P.S.2 In BDC solo una volta sono caduto aspettando che il cancello automatico si aprisse. Sganciato e messo a terra il piede destro...mi sono sbilanciato a sinistra:azz-se-m: eeeeee patapunfete:smile:
  3. Le placchette o “spessori” ci sono anche nei CB e servono solo per adattare gli sganci allo spessore della suola della scarpa che stai usando, io uso solo scarpe Shimano e lo spessore di plastica l’ho sempre messo per avere a filo corretto gli sganci rispetto al pedale.
    Comunque, per esperienza, il piede fa male se il pedale è molto piccolo e la suola non è rigidissima, difatti sulla XC e su quella da Spinning ho scarpa da XC puro con suola rigida.
    Sulla Enduro ho suola Vibram ma l’area di appoggio è 4 volte tanto… :il-saggi:
Storia precedente

[Highlights] Pidcock e Lecomte vincono il XCO sulla perigliosa pista di Crans Montana

Storia successiva

Red Bull Cerro Abajo a Genova ad ottobre

Gli ultimi articoli in Epic Trail MTB School