Spyshot: deragliatore SRAM T-Type meccanico | MTB Mag

Spyshot: deragliatore SRAM T-Type meccanico

85

Ebbene sì, sono affiorate delle foto che ritraggono il deragliatore SRAM 1×12 senza forcellino, cioé T-Type, attuato da cavo, proprio quando sembrava che SRAM si fosse dedicata al mondo dei deragliatori wireless con batteria. Il deragliatore, senza loghi, sembra essere ancora in fase di prototipo, ma è chiaramente un componente SRAM e utilizza la stessa gabbia Transmission. Le immagini a bassa risoluzione rendono difficile individuare qualsiasi dettaglio, ma la parte del deragliatore a montaggio diretto è molto più evidente rispetto alla versione wireless – dovremo aspettare per vedere se l’aspetto cambierà per la produzione.

Non ci sono foto del manettino, quindi non possiamo dire se utilizzerà un cambio Eagle a 12 velocità standard o un nuovo design con un diverso rapporto di trazione. Sembra che il pacco pignoni sia lo stesso, così come la catena.


Commenti

  1. aleza:

    Le t-type sono già riviste, il salto è 44-52.
    10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 21 - 24 - 28 - 32 - 38 - 44 - 52
    Mi era sfuggito comunque a mio parere se hanno lasciato 10 denti tra gli ultimi pignoni non mi sembra una scelta ottimale
  2. g.f.:

    quello che temo, che tra un pò se ne escano con le 13v e che per avere una catena di spessore adeguato occorra più spazio, così i produttori di trasmissioni, telai, ruote avranno un pretesto per far rinnovare il parco bici
    Nel gravel non è stato così, e sono già 2 i gruppi 13v sul mercato
  3. marco:

    Nel gravel non è stato così, e sono già 2 i gruppi 13v sul mercato
    g.f.:

    e dovrebbero avere standard 142 mm, quindi pure più stretto dell'attuale boost delle mtb.
    Meglio così
    Però l'Ekar è una vita che è sul mercato ma nessuno l'ha mai proposto per uso MTB, come se i dimensionamenti non fossero adeguati, magari a livello di catena. Perciò non sono certo che sia così semplice. Lo stesso Eagle 12v a detta di tutti è molto più suscettibile dei precedenti 11v e si stara più facilmente perché, probabilmente, piu tirato su certe tolleranze. Allargare la battuta contestualmente allargando il pacco pignoni richiede anche una catena ancora più flessibile, e già quella attuale è come una molla. Il super boost poi ti forza a un Q Factor maggiore (o a un carro più lungo per non interferire con la corona), cosa che personalmente non mi piace per niente.
    Mi sembra che SRAM, forte del suo vantaggio su Shimano perlomeno in campo MTB, si stia concentrando più sull'evoluzione delle 12v che sullo sviluppo delle 13v. Mi sa che le vedremo solo quando Shimano riuscirà ad avvicinarsi un po'.
Storia precedente

Mondraker Foxy Carbon Unlimited 20 Years

Storia successiva

Swatch Nines 24, primi salti

Gli ultimi articoli in News

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa] Con…