Basta dislivelli mostruosi fake! | MTB Mag

Basta dislivelli mostruosi fake!

119

Spesso su Training Camp o su Strava mi capita di leggere di dislivelli abnormi che poi scopro essere stati fatti in un bike park o con uno shuttle. In pratica vengono registrate delle attività senza curarsi di fermare la registrazione durante la risalita meccanizzata. E dire che, se si usa un Garmin, basta premere il pulsante “Pausa” per evitare queste anomalie che non servono a niente in termini statistici. Infatti sia Garmin Connect che Training Camp riconoscono la pausa e non calcolano i metri di dislivello fake in salita.


Lo sapevate? Qui un esempio del Sella Ronda registrando mettendo in pausa il mio Fenix 7 durante le risalite:

E qui una dove non si mette mai in pausa il Garmin:

Commenti

  1. andy_g:

    Per tracce intendi gli "itinerari", per usare il linguaggio di Training Camp? In quel caso dovrebbero essere curate come dici tu, ma se scarichi una traccia qualsiasi non hai alcuna garanzia.
    Intendo il complesso dell'attività svolta e condivisa. Per esempio si danno titoli altisonanti del tipo giro completo di..., magari accompagnato anche da foto gradevoli, ma poi la traccia condivisa è un intreccio intestricabile impossibile da poter seguire con GPS. Ovviamente il problema viene prevenuto con un'analisi preventiva fatta sui vari programmi, con la relativa perdita di tempo. Eppure esiste la funzione per poter caricare la traccia senza renderla visibile agli altri nel caso venisse fuori pasticciata.
  2. marco:

    il problema di trailforks è sempre lo stesso: ha un'impronta americana da "trailhead", cioé dove parcheggi la macchina partono anche i trails. Potrai trovare il trail più bello delle Alpi, ma poi ti manca il resto del giro che dovrai integrare con altre applicazioni.
    Vero anche questo, infatti ogni volta che mi interessa qualche Trail mi tocca copiarlo a mano su komoot usando due finestre appaiate sul PC e poi finire da me l'itinerario, o inviarlo a Garmin Connect, cosa che si può ancora fare anche con account gratuito.
  3. AlfreDoss:

    Anche come prezzo di abbonamento...
    Lo uso gratis e mi accontento dei 60 o quello che è km quadrati…
    Se vado in altro posto c’è il trucco :-)
Storia precedente

Il caso Strava Leaks rivela la posizione dei leader mondiali

Storia successiva

Tallonare le gomme ostiche con il Crankbrothers Slider Tire Lever

Gli ultimi articoli in News