Air Force Blaster: il modo migliore per asciugare la bici | MTB Mag
Air Force Blaster

Air Force Blaster: il modo migliore per asciugare la bici

48

Avete mai sentito parlare dell’Air Force Blaster? Io no, fino a pochi giorni fa, quando un cliente mi ha detto che è un ottimo prodotto per asciugare la bici dopo il lavaggio, pur essendo stato pensato per le auto e le moto.

Lavare la bici non è un gran piacere, considerando anche che spesso lo si fa quando si torna dal giro, sudati e sporchi, pronti per entrare in doccia e rilassarci sul divano. Ancor meno piacevole è l’asciugatura della bici, un lavoro certosino se fatto con i classici panni in micro fibra i quali dovranno a loro volta venire stesi per essere asciugati o buttati in lavatrice se sporchi.


In passato ho consigliato di usare un compressore, ma il suo getto molto potente può andare a togliere il grasso dai cuscinetti. Non solo, l’aria del compressore può essere contaminata dall’olio presente nel compressore stesso, un problema se viene indirizzata verso i dischi dei freni. Fermo restando che non tutti hanno un compressore in garage, e che comunque anche questo costa.

Così ho deciso di acquistare l’Air Force Blaster nella sua versione più potente, perché in effetti accorcia di molto il processo di lavaggio e asciugatura della bici. Utilizzandolo in negozio, la spesa di circa 300€ viene ammortizzata in fretta sotto forma di risparmio di tempo, visto che di bici da lavare e da lubrificare ne abbiamo a iosa ogni giorno. Per i privati esiste la variante da circa 100€, l’Air Force Blaster Sidekick. Meno ingombrante e meno pesante, è alimentata da un cavo (non ha una batteria) ed è Made in USA. Se leggete le recensioni su Amazon ne parlano molto bene in quando a praticità e robustezza.

Nel video vi faccio vedere come funziona e quanto è efficace.

In collaborazione con Bike Lab.

Abbonamento al canale, anche con 15% di sconto su Maciag Offroad.

 

Commenti

  1. monorotula:

    Approfitto della vostra competenza in materia, ma se non asciugo l'auto invece cosa succede?
    se hai lavato l'auto con acqua depurata ti restano sicuramente molte gocce sulla carrozzeria alle quali si attaccherà facilmente la polvere quindi l'auto non risulterà ben pulita. Se invece hai usato acqua più dura col tempo si presenterà un problema più grave e cioè l'accumulo di calcare sulla carrozzeria e le gocce potrebbero macchiare la carrozzeria soprattutto se verniciata con colori scuri; l'unico modo di rimuovere il calcare è con detergenti specifici (sempre ammesso che non abbia già macchiato in maniera indelebile le modanature cromate ad esempio).
    Vabbè che ormai le bici costano quanto le auto ma mi sembra si stia prendendo una deriva da bike-detailer, di questo passo le bici si laveranno con la tecnica dei due secchi e poi alla fine un bel quick-detailer...ammesso di non avere applicato la protezione nanotecnologica.
    Nel settore auto si usano quei soffiatori solo perchè così le auto si asciugano senza toccarle quindi non si creano micro-graffi e la carrozzeria resta perfetta come appena lucidata, per le bici mi sembra una applicazione un pò forzata.
Storia precedente

Per girare a destra bisogna prima girare a sinistra

Storia successiva

Freeride Fiesta 2022

Gli ultimi articoli in Tech Corner