Barbieri NXT: nuove camere d'aria superleggere | MTB Mag

Barbieri NXT: nuove camere d’aria superleggere

57

Barbieri presenta le sue nuove camere d’aria in TPU, le NXT. Il TPU è un materiale termoplastico, di base usato anche dalle Tubolito, anche se non conosciamo la diversa composizione delle due camere. Sono prodotte interamente in Italia e sono disponibili sia per mountain bike che per bici da corsa. Due infatti le valvole proposte, una da 45mm in plastica e una da 75mm che è uguale a quella da 45mm con un’estensione non svitabile in alluminio.

Barbieri NXT


Tolta la valvola, le camere d’aria sono riciclabili. Si possono riparare con toppe compatibili TPU, ma non sono compatibili con lattice o bombolette gonfia e ripara.

Barbieri dichiara che “I test di resistenza alla foratura e scorrevolezza sono stati fatti sul campo con ottimi risultati. In oltre un anno di utilizzo dei vari modelli non si sono mai registarete forature“, anche se non specifica se si sia trattato di test su bdc o mtb.

Barbieri NXT

Cinque i modelli (pesi dichiarati dall’azienda):

700×23-32 valvola 45mm, peso 45g
700×23-32 valvola 75mm, peso 45g dichiarati 49
700×35-45 valvola 45mm, peso 68g

29×2.0-2.6 valvola 45mm, peso 135g
27×2.0-2.6 valvola45mm, peso 130g

Le MTB sono più pesanti rispetto alle altre in TPU presenti sul mercato perchè hanno uno spessore maggiore.

Il prezzo è di 14.90€ per le camere con valvola da 45mm, 16.90€ invece per quelle con valvola da 75mm. Vengono vendute nella confezone in allegato con un bugiardino e le istruzioni di montaggio con annesse delle immagini esplicative.

Disponibili da subito qui.

Altri prodotti Barbieri: inserti Anaconda, attrezzo pulisci catena.

 

Commenti

  1. monorotula:

    Mi hanno sempre attratto le tubolito, ma non le ho mai comprate non solo per il prezzo ma soprattutto per i feedback negativi di utilizzatori che si ritrovavano perdite senza nemmeno averle usate. Queste sono più appetibili ma dovrebbero garantire un minimo di affidabilità tenuto conto che il loro posto di lavoro è all'interno di uno zaino.
    Io avevo preso la tubolito, non tanto per il peso quanto per l'ingombro (sta in una piccolissima borsa sottosella).

    Ne ero contento finchè non ho tentato per la prima volta di usarla, dopo aver tagliato l'Assegai a Finale. Spezzata in due la valvola mentre cercavo di gonfiarla con la pompetta.

    Soldi buttati, e ho dovuto farmi a piedi metà dell'Ingegnere. Mai più :-(
  2. La valvola di plastica, specie se si usa una pompetta senza tubo di raccordo, è un secondo spezzarla.
    Per non parlare del fletto interno del core, delicatissimo.
  3. Sulle istruzioni non c'è scritto nulla a proposito del lattice. Il borotalco credo sia inutile, non è morbida e appiccicosa come quelle in butile, ma liscia e rigida. La valvola non dà l'impressione di poter durare tanto, secondo me va giusto bene da tenere appresso per le emergenze.
Storia precedente

[Test] Ruote Newmen Advanced SL X.A.30

Storia successiva

Canyon rinnova completamente il team di XC

Gli ultimi articoli in News