Basta dislivelli mostruosi fake! | MTB Mag

Basta dislivelli mostruosi fake!

120

Spesso su Training Camp o su Strava mi capita di leggere di dislivelli abnormi che poi scopro essere stati fatti in un bike park o con uno shuttle. In pratica vengono registrate delle attività senza curarsi di fermare la registrazione durante la risalita meccanizzata. E dire che, se si usa un Garmin, basta premere il pulsante “Pausa” per evitare queste anomalie che non servono a niente in termini statistici. Infatti sia Garmin Connect che Training Camp riconoscono la pausa e non calcolano i metri di dislivello fake in salita.


Lo sapevate? Qui un esempio del Sella Ronda registrando mettendo in pausa il mio Fenix 7 durante le risalite:

E qui una dove non si mette mai in pausa il Garmin:

Commenti

  1. yayayaya:

    Mai piaciuto così.
    Gente con mezza uscita che mette Kom ovunque e non possiamo minimamente controllare se fatta in ebike o se frutto dell'allenamento
    io non pubblico nulla, ne giri ne KOM
  2. Avril:

    Direi un classico esempio di non problema.

    Invece sarebbe interessante capire perchè dispositivi diversi registrano dislivelli diversi sullo stesso percorso e soprattutto capire quale è il più affidabile.

    Ad esempio in mio apple watch segna sempre meno dislivello mentre poi l'attività importata su Strava (versione gratiuta) lo aumenta sempre; da poco uso anche il Garmin e noto che i dislivelli sono più simili a Strava che non all'apple watch. Sto parlando di differenze anche di 100m su dislivelli che vanno da 400 a 1000m. Mi è sempre sembrato eccessivo come scarto.
    Io per curiosità avevo provato a caricare la traccia della Hero su 4 diversi portali: Google Earth, Strava, Komoot e Garmin Connect.
    Ne sono usciti 4 dislivelli totali differenti!
    Quello che è sempre più ottimista è Komoot. Se non ricordo male la 86 km te la da con 3700+.
    Google earth era quella che si avvicinava di più al dislivello decantato dagli organizzatori, ovvero 4000 erotti..
    Strava e Garmin erano allineati, ma con dislivello inferiore a quello citato dagli organizzatori
  3. stefanocucco83:

    Io per curiosità avevo provato a caricare la traccia della Hero su 4 diversi portali: Google Earth, Strava, Komoot e Garmin Connect.
    Ne sono usciti 4 dislivelli totali differenti!
    Quello che è sempre più ottimista è Komoot. Se non ricordo male la 86 km te la da con 3700+.
    Google earth era quella che si avvicinava di più al dislivello decantato dagli organizzatori, ovvero 4000 erotti..
    Strava e Garmin erano allineati, ma con dislivello inferiore a quello citato dagli organizzatori
    il dislivello degli organizzatori è sempre stato una balla con scopi di marketing da vendere agli "eroi".
Storia precedente

Il caso Strava Leaks rivela la posizione dei leader mondiali

Storia successiva

Tallonare le gomme ostiche con il Crankbrothers Slider Tire Lever

Gli ultimi articoli in News