Bergamo: biker contro filo spinato teso ad altezza viso | MTB Mag

Bergamo: biker contro filo spinato teso ad altezza viso

82

Brutta avventura capitata ieri a Juri Ambrosioni sui colli di Città Alta, Bergamo, in zona S. Vigilio. Qualcuno ha teso un filo spinato ad altezza viso, facendo cadere Juri e rompendogli il setto nasale.

A quanto pare il criminale aveva appena finito di mettere il filo, perché Juri l’ha visto scappare. È stato soccorso dalla polizia, che ha anche cercato il colpevole, senza però trovarlo. Attenzione se girate in zona.


Video a caldo di Juri qui.

 

Commenti

  1. No
    barbasb:

    i roccoli sono vietati per il loro utilizzo originale che era la vergognosa messe di volatili con le reti, dal 1968, ma sono utilizzati per la caccia con il fucile lo stesso purtroppo dai loro legittimi proprietari.
    Che appunto non si chiamano roccoli ma bensi capanni di caccia da appostamento fisso,regolarmente tabellati,con concessione annuale regolarmente pagata(intorno alle 400 euro nella regione Lazio) dove comunque nessuno può vietarti il transito.Stanno andando quasi tutti in disuso perchè le regioni una volta che il primo usufruttuario lascia difficilmente li rinnova.Della serie,ne trovi uno ogni morte di Papa.
  2. Tc70:

    @sembola. Domanda:

    Percorro da quasi un 30 ennio una collina morenica piena di sentieri e molto belli da fare...nel corso degli anni son nati come funghi su tali colline maneggi e ville con parco equini...chiudendo praticamente ovunque...relegando noi bichers ad una ciclopedonale asfaltata poco più sotto, di solito salgo comunque per le sterrate scavalcando una sbarra di mezzo metro ove non vi è nessun cartello che vieti le bici, ma le moto/auto...ora il mese scorso non trovo più la sbarra, ma un enorme cancello a 2 battenti di 2mt x 2...e tutto recintato a dx e sx...ed è praticamente impossibile passare...sono andato a vedere dalla parte opposta, cioè fine discesa e anche li un cancellone enorme, ma parte sel vecchio sentiero arato e sparito...detti cancelli son stati fissati a terra con bulloni su piattaforma cementata...ma non vi è alcun cartello di proprietà privata o divieto piedi/bici...quindi cosa devo pensare? Regolare non regolare? Fa male dopo 30 anni nonpoter più fare quei sentieri...30 anni dico, la mia scuola mtb l ho fatta li...ma non li ho usocapiti?? :loll:
    Secondo me devi domandare a chi sa qualcosa, uffici del comune, il catasto... se hanno cancellato un sentiero pubblico non è una cosa da poco
  3. Tc70:

    @sembola. Domanda:

    Percorro da quasi un 30 ennio una collina morenica piena di sentieri e molto belli da fare...nel corso degli anni son nati come funghi su tali colline maneggi e ville con parco equini...chiudendo praticamente ovunque...relegando noi bichers ad una ciclopedonale asfaltata poco più sotto, di solito salgo comunque per le sterrate scavalcando una sbarra di mezzo metro ove non vi è nessun cartello che vieti le bici, ma le moto/auto...ora il mese scorso non trovo più la sbarra, ma un enorme cancello a 2 battenti di 2mt x 2...e tutto recintato a dx e sx...ed è praticamente impossibile passare...sono andato a vedere dalla parte opposta, cioè fine discesa e anche li un cancellone enorme, ma parte sel vecchio sentiero arato e sparito...detti cancelli son stati fissati a terra con bulloni su piattaforma cementata...ma non vi è alcun cartello di proprietà privata o divieto piedi/bici...quindi cosa devo pensare? Regolare non regolare? Fa male dopo 30 anni nonpoter più fare quei sentieri...30 anni dico, la mia scuola mtb l ho fatta li...ma non li ho usocapiti?? :loll:
    La questione è complessa.

    In poche parole, il fatto che su quella collina si sia sempre girato non esclude che possa insistervi una proprietà privata e/o che la viabilità presente non sia di uso pubblico. Ed anche dimostrare l'uso pubblico "consuetudinario" non è proprio facilissimo. Credo di avere già scritto diverse volte che purtroppo diamo per scontato un diritto di passaggio che spesso è solo cortesia (o disinteresse) da parte del proprietario.

    Detto questo, io segnalerei alla polizia municipale l'apposizione dei cancelli, alle mie latitudini so che in casi del genere verificano e se si tratta di chiusure abusive intervengono.
Storia precedente

[Video] Thomas & Tomas: indoor session

Storia successiva

Fuga dal Covid

Gli ultimi articoli in News