Bici della settimana #348: la Sonder Trasmitter di Bork

38

Una front in carbonio aggressiva e dal peso di 10.8 kg. Notare i diversi diametri ruota…


Sonder Transmitter carbon

Forcella
Fox 34 140 performance elite
Ammortizzatore
Guarnitura
Sram x01
Corona
34T
Deragliatore
Sram x01
Cassetta
Sram x01
Catena
SRAM X01
Pedali
CB Eggbeater 2
Reggisella
Race Face Turbine 150mm
Sella
Cinese tipo Tioga
Serie sterzo
Works Components +1,5° (angolo sterzo attuale 65°)
Attacco manubrio
Nukeproof 35mm
Manubrio
Renthal fatbar carbon lite 35 760 rise 10
Manopole
Race Face
Freni
Sram Guide rsc 200mm
Dischi
180 mm / 160 mm
Cerchi
Raceface Aeffect 29″ (ant) 27.5″ (post)
Mozzi
FUN WORKS Mega boost, nippli Fun e raggi Sapim 2/1,8/2
Gomme
MAXXIS Ardent race anteriore Ikon posteriore
Portaborraccia
Topeak ninja con multitool e pompa + tubeless repair samurai
Fascia porta attrezzi
Granite + Tubolito lite mtb

.

Proponi la tua bici per questa rubrica

 

Commenti

  1. bork:

    Considera che ho provato misurare l'angolo sterzo con il cellulare in questa configurazione (forka da 140 + ruote mullet) ed il risultato è stato 63,5°.....
    inizialmente avevo paura di aver esagerato, ma dopo la prima uscita non mi ha dato nessun problema in salita abbastanza ripida, certo devo ancora provarla per bene in qualche salita ripida e tecnica su single track.
    La forka da 140 l'ho scelta perchè l'ho smontata dalla bici precedente....
    Capito, 63.5 in pratica hai aperto lo sterzo di 1,5°... non poco ma cmq accettabilissimo :-):-):-)

    Più che di effetti sullo sterzo io mi preoccupo di più del piantone della sella e del REACH, sono due valori che spesso non vengono considerati ma quando come me tutte le bici sono corte (ho le braccia molto lughe) non posso trascurare.
  2. bork:

    La soluzione migliore sarebbe fartela provare (se passi da torino sud fammi un fischio), ma sappi che anch'io ero soprattutto preoccupato per l'angolo piantone (credo che la differenza nel reach sia abbastanza trascurabile) ma dopo una prima prova con la sella tutta spostata avanti (come ce l'ho sull'enduro) la ho dovuta tirare un pò più indietro perchè sul piano mi sentivo troppo sbilanciato in avanti sul manubrio con forte pressione al palmo delle mani, e non escludo di arretrarla ulteriormente per rilassare la posizione, quindi direi che le mie preoccupazioni originali erano abbastanza infondate
    Grazie per l'offerta ma in questo periodo la vedo molto dura! :prost::prost:
    Cmq se hai avuto queste sensazioni meglio, vuol dire che la cosa che ho in mente è fattibile senza troppi patemi d'animo.
  3. quinsi:

    Complimenti per la bici, veramente bella. Io ho la versione in alluminio che comunque è abbastanza leggera e, prima di comprare il telaio, avevo fatto un po' di domande a sonder perché ero intenzionato a mettere la forcella da 29. Attualmente l'ho montata con la yari da 160 27.5 e ruote non boost smontate dal precedente telaio e avevo chiesto quale fosse la massima escursione accettata e se avessi potuto eventualmente montarla 29. Mi hanno risposto che la forcella da 27.5 va bene da un minimo di 140 a un massimo di 160 e per la 29 130-140. Nel carro di una taglia xl magari può entrare un copertone da 29 2.3 - 2.4 ma nella mia che è una s la massima sezione possibile sarebbe 2.1 perché la lunghezza del carro, nella versione in alluminio, aumenta progressivamente con le taglie (mentre su quella in carbonio credo che rimanga sempre uguale). Da qui l'idea di farla 29 davanti e 27.5 dietro e dopo la tua recensione sicuramente proverò. Complimenti ancora.
    Questo è interessante visto che io prenderei una XL in ALU, come ho già scritto monterei forca da 150 da 29" e dietro pensavo ad una 27,5x2.6 giusto per avere un po' più di aria e trazione a scapito, molto poco, della scorrevolezza e scavallamento degli ostacoli!
    il prossimo mese mi sa che.....
Storia precedente

Fine quarantena: è possibile raggiungere il trail in auto!

Storia successiva

Il biker imbruttito alla fine della quarantena

Gli ultimi articoli in Bici della settimana