Bici della settimana: la RAAW Madonna V3 di Gt2002

51

Non se ne vedono molte di RAAW Madonna alle nostre latitudini, ma sappiamo che l’interesse è alto anche per i costi relativamente contenuti e per i passaggi esterni dei cavi. Il telaio in questione costa sul sito RAAW 2.790€, senza ammortizzatore. Con l’Öhlins a molla di questa bici della settimana, siamo a 3.415€.


Montaggio


.

Telaio: RAAW Madonna V3
Taglia: XL rocker 60
Forcella: RockShox Zeb Ultimate 170mm tuning Mr. Wolf
Ammortizzatore: Ohlins TTX 22M2 molla 480lbs
Guarnitura: RaceFace Era 165mm
Corona: Renthal BCD104 30t
Deragliatore: Shimano XT 12s
Cassetta: Shimano XT 10-51
Manettino: Shimano XT
Catena: Shimano XT
Pedali: HT T2
Reggisella: Oneup Components V3 210mm
Sella: Prologo NDR Dimension
Attacco manubrio: Rulezman HC-V3 Heavy Duty 15mm
Manubrio: Enve M9 31.8 780mm
Manopole: ProGrip 799
Freni: Braking InCaS 2.0, tubi con diametro 5.7mm
Dischi: Braking Epta Stage 0 2.2mm spessore 203mm diametro anteriore, Braking Wfix BatFly 3mm spessore 203mm diametro posteriore
Cerchi: DRC Big Hit
Mozzi: Damil Components 120 ingaggi
Gomma anteriore: Vittoria Mazza Enduro Race 29×2.4
Gomma posteriore: Vittoria Mazza Enduro Race 29×2.4
Varie ed eventuali: grafiche DRC, RAAW frame protection, RAAW Shittle Guard, paramani SendHit Nock, comando reggisella Yep Joystick, Ochain Nero.
Peso: 17.2 Kg

Proponi la tua bici per questa rubrica

Commenti

  1. Joloh:

    Legature manopole, carro lungo, taglia grande pipa cortissima , para mani sono tutte le teorie espresse da rulezman. Manca solo la forca Dorado
    La bici e’ bella cattiva ma la linea non mi va proprio
    effettivamente , quando l ho guardata la prima volta , cercavo la firma di rulezman proprio con la forca dorado...
    che per lui è condizione sine qua non.
    l ho guardato nei suoi video.. è molto convinto di se stesso,
    l unico video che ritengo interessante è quello dove paragona l ochain al mozzo che solo lui possiede, che per tipologia di ingaggio, va a fare lo stesso lavoro dell o chain, ma con un costo decisamente inferiore.
    dato che non è possibile avere questo mozzo, perchè è solo suo, ho comprato l o chain.

    tutto il resto, mi sembra una esagerata vendita di se stesso
  2. marco:

    sulla lunghezza dei foderi la penso anche io così, perlomeno in salita. In discesa, con il peso del rider comunque sull'anteriore, la loro maggior lunghezza si fa sentire relativamente poco se non in curva dove la bici è meno agile. E 473mm sono un autoarticolato, non dei foderi :smile:
    Per quello che può valere, ti cito la mia personale esperienza.
    Sono uno smanettone e, per imparare e saperne di più, mi sono fatto costruire da Marino una front in acciaio lunga davanti (500mm reach, 625mm stack) e dietro (foderi da 470mm). Il passo è 1310mm, se non ricordo male. Sono alto 181 cm, usavo uno stem da 35mm.
    E' venuta fuori una bici che ha:
    - trazione mostruosa in salita in sella,
    - trazione non così eclatante in salita fuorisella,
    - grande stabilità, prevedibilità e "morbidezza" sullo scassato aperto e veloce,
    - scarsa maneggevolezza sullo stretto, il che -rispetto ad una bici "normale" ed a parità di raggio di curva- costringe a piegare di più (e quindi a chiedere di più alle gomme, e ad enfatizzare gli spostamenti del bacino nelle curve strette consecutive).
    Esattamente come la differenza tra sci da discesa con raggio 11-12m e raggio 18-20m.
    Il problema principale è però il maggiore sforzo necessario per alzare l'anteriore su quegli ostacoli che non possono essere semplicemente "spianati".
    Si badi bene che il maggior caricamento e grip dell'anteriore dovuto ai foderi lunghi, sia in discesa che in salita, è perfettamente avvertibile, anche da una pippa al sugo come me.
    Tutto ciò gliel'ho scritto, a Rulezman, nei commenti al video di cui sopra, e mi è parso d'accordo.
  3. fitzcarraldo358:

    pensavo anche io vedendo le foto che la serie sterzo cambiasse il reach, invece sono andato a vedere il prodotto che ha citato @Gt2002 ed effettivamente modifica l'offset della forcella, infatti il decentramento che genera non è tra tubo sterzo e centro di rotazione, è tra il centro di rotazione ed il cannotto forcella (i cuscinetti sono esterni all'eccentrico).

    in pratica la rotazione rimane concentrica al tubo sterzo (telaio) quindi il reach non cambia, ma il cannotto della forcella è decentrato riducendo l'offset di 4mm e riducendo anche la lunghezza virtuale dello stem degli stessi 4mm.

    prodotto interessante, non ne conoscevo l'esistenza.
    Vero mai vista quella serie sterzo

    In pratica la vuol far curvare meno possibile quella bici :mrgreen:
Storia precedente

Nuovo reggisella telescopico Fox Transfer

Storia successiva

Anche sull’isola d’Elba ogni tanto fa brutto

Gli ultimi articoli in Bici della settimana