Bici della settimana: la Specialized Epic S-Works di Stefano Ribolla

76

Una bici da XC pimpata per andare bene anche in discesa.


Montaggio


.

Telaio: Specialized Epic S-Works 2018
Taglia: L
Forcella: SR SUNTOUR AXON ELITE 110 mm comando FOX
Ammortizzatore: Rockshox/Specialized micro brain shock w/spike valve, autosag, 51x257mm
Guarnitura: Sram X01 eagle
Corona: Sram X01 eagle 34 denti
Deragliatore: Sram XX1 eagle 12 v
Cassetta: Sram NX 11-50
Manettino: Sram XX1 eagle
Catena: Sram XX1 Gold
Pedali: CrankBrothers Candy 7
Reggisella: CrankBrothers Highline 150 mm
Sella: Selle Italia Novus Boots EVO
Attacco manubrio: Specialized S-Works 60 mm
Manubrio: Renthal lite Carbon 780 mm
Manopole: RaceFace
Freni: Braking IN.CA.S. 2
Dischi: Branking 180/160
Cerchi: CrankBrothers IODINE 3 29” canale interno 28 mm
Gomme: anteriore Specialized Fasttrak Control T5 2.35, posteriore Specalized Fasttrak S-Work 2.1
Peso: 12,1 kg

Proponi la tua bici per la rubrica “Bici della settimana” cliccando qui!

 

Commenti

  1. tunerz:

    Ma infatti la tua non mi pare stravolta e montata con in filo logico anche per quello che riguarda i componenti..boh..davvero questa Epic come bici della settimana proprio zero.. capisco la mancanza di bici da pubblicare che lamentava il direttore,ma un minimo di selezione sarebbe pure da fare..mah
    Perdonami ma io continuo a non capire....
    Come detto forse da cambiare li ci sono solo le gomme.

    Se affronto lunghi giri, sali e scendi, e poi magari ho un discesa molto impegnativa devo per forza avere una Am?

    Qui da me molti pimpano le bici da XC (da 120mm). Chiaro non si deve eccedere con forcelle con steli da 36 o carcasse da DH....

    Si optano per scelte e configurazioni, che ti portano al peso di una Trail bike, ovviamente, ma almeno si ha un giusto compromesso, e. Non è detto che una Trail pura sia la scelta migliore.
  2. ant:

    D'accordo, ma è una questione di geometrie/schemi sospensivi ecc.
    Se pimpi una bici nativa XC race devi stare negli 11 kg massimo, irrobustendo la risposta alle sollecitazioni e magari aprendo un pelo l'angolo sterzo.

    Se sfori i 12 kg pure con le gomme leggere allora si, meglio che ti compri una Trail, dal mio punto di vista.
    Personalmente non so che limiti abbia la Epic.

    Ho una Blur, e santa prevede 120 di forka massimo, e così ho fatto...
    Ma rimane una XC , quindi niente stem Corti, ma guida bassa e stem "mediamente " lungo.

    Stavo mettendo due ruote alluminio, Drc ,1500 grammi, ma onestamente troppa paura di rompere..il carbonio costa e poi rende le bici nervosa (ho avuto le.reserve sul bronson)..
    Quindi 1900.grammi di ruote Trail ..che pesano quanto le race face di serie....

    Gomme da 850/900 grammi anche....e ho 12 kg tondi.(più telescopico e menate varie)

    È una XC ? No. Una Trail ..? Nemmeno..
    È una frittata, che però mi dà il giusto compromesso..
    Non è da bici della settimana (perché è una frittata).

    E alla fine la.devo vendere cmq perché ho sbagliato taglia:pirletto:...e si ricomincia.con le frittate XC/downpizza
  3. Però... 69 post in pochi giorni non li aveva fatti neppure Dangerholm...
    Se @Stefano Ribolla fosse un markettaro, gli si potrebbe dire di aver centrato l'obiettivo.

    Detto questo, IMHO l'idea dell'autore è stata diversa da quella purista e tecnica (tanto messa alla gogna qui): mica voleva IL mezzo per fare questo o quello... s'è scelto i pezzi che gli garbavano e li ha messi insieme per puro gusto estetico. Il suo, punto.

    E pace (per lui) se l'insieme che è venuto fuori è un po' un mischiozzo... che magari non è sua intenzione fare gli EWS con una XC, ma si accontenta di pedalare sulla ciclabile intorno al lago.
    Alla fine, credo abbia più ragione lui con la sua heavy-special, che perlomeno pedala in allegria, che Dangerholm, le cui bici prendono perloppiù polvere in garage... (si scherza, eh?)
Storia precedente

Come farsi una bevanda isotonica in casa

Storia successiva

Come affrontare le salite tecniche in MTB

Gli ultimi articoli in Bici della settimana