Bici della settimana: la Specialized Epic WC S-Works di Bubu21

57

La Specialized Epic WC S-Works è la bici da XC gara che va a soppiantare la front del marchio americano grazie ad una sospensione posteriore minimalista, legata al concetto dello zero sag che vi avevamo descritto qui. Eccola montata in maniera custom.


Montaggio


.

Telaio S-Works Fact 12M taglia M
Forcella Rock Shox Sid Ultimate SL 110mm Brain
Manubrio in carbonio integrato Bontrager RSL 750x80mm
Ruote in carbonio Race Factory da 1180 gr. con canale interno ant. 31.4 e post. 28.4
Gomme Specialized Renegade S-Works ant. 2.35 e post. 2.20 con inserto Switch Loop al post
Freni Hope Xcr Pro X2 con dischi Hope flottanti da 160mm
Cambio Sram X01 Axs con comandi Sram Blips
Guarnitura E*thirteen trs carbon da 170mm. con corona da 34T e movimento centrale Fsa Megaevo
Pacco pignoni Sram XX1 Rainbow 10/50 e catena Sram XX1 Rainbow
Reggisella telescopico Fox Transfer SL Performance Elite 100mm con comando remoto Yep Components
Sella full carbon no brand da 95 gr
Portaborraccia in carbonio no brand
Pedali Exustar PM215+
Peso bici come in foto di 9420 gr.

Proponi la tua bici per questa rubrica

Commenti

  1. cannon:

    Grazie!! Veramente figata... Ma sono i blip della Sram x eTap?
    Si sono quelli, nati per la strada da mettere o sotto manubrio per quando sei in salita in presa centrale o per la presa bassa. Avevo trovato un video su you tube di un tipo che le aveva montate sulla mtb e ho voluto fare l'esperimento. Con lo smeriglio ad aria ho sagomato le manopole e mi pare sia venuto un buon risultato.
  2. Badorx:

    Tu che fai tanto dh hai mai provato le leve stile francese? Anche ieri leggevo su questo argomento. Io mi trovo meglio con gli avambracci in linea con il dorso della mano o al massimo col dorso della mano leggermente più orizzontale diciamo. Ma i francesi le tengono totalmente orizzontali, ho provato una volta e non riuscivo proprio ad andare. Forse avrei dovuto provare più volte per sentirne i benefici.
    Si, ho provato, sia sulla dh che sull' enduro che sulla dirt/bmx.
    Sulle dirt/bmx trov che sia quasi praticabile l'orientamento quasi orizzontale; sulle mtb da discesa/enduro invece un minimo d'inclinazione la devo avere per trovare comfort; sicuro, prediligo il carico sul polso rispetto ad averlo rovesciato in avanti o in linea all' avambraccio ;-)
Storia precedente

Come è nata la nuova Intense M1

Storia successiva

GCN+ e GCN App chiudono

Gli ultimi articoli in Bici della settimana