Bikepacking nel Caucaso

Bikepacking nel Caucaso

1

Il report di viaggio bikepacking di Henna e Sabine nel Caucaso della Georgia settentrionale, da Stepantsminda a Omalo.

Tra di noi c’erano la guida di mountain bike e sci Sabine e io, Henna, un’avventuriera a tutto tondo abituata a fare bikepacking con una gravel bike, oltre al regista Fabian e al fotografo Moritz.
Siamo partiti da Stepantsminda, seguendo una facile strada sterrata fino a Juta, dove abbiamo svoltato in un piccolo sentiero che saliva dritto. Non c’è dubbio che questo percorso sia stato fatto per gli escursionisti, non per i biker. “Credo che questo sia un piccolo assaggio di ciò che ci aspetta”, disse Sabine, e tutti ci guardammo. Il nervosismo per ciò che ci aspettava si insinuava mentre spingevamo le biciclette fino al nostro primo punto di accampamento, mentre il tuono rotolava sulle montagne accanto a noi. Forse questa sarebbe dovuta rimanere solo un’idea.



.

Il lungo e pesante tratto a spinta fino al passo Chaukhi, a 3.338 metri di altezza, il vento frizzante sul ghiacciaio, la discesa in alta montagna con rocce smosse e insidiose seguite da tornanti impraticabili, la pioggia battente, la svista ad un bivio, la ravanata per tornare sul sentiero, l’attraversamento di un fiume insidioso e l’incidente di Henna nell’ultimo tratto, quando la sua borsa da manubrio ha bloccato la ruota anteriore, ci hanno reso tutti più che esausti, ma ora, un giorno dopo, tutto questo ha iniziato a sembrare di nuovo una buona idea. Anche se un gruppo di escursionisti ha raggiunto la cima molto più velocemente di noi, e questo ci ha fatto dubitare della nostra scelta di equipaggiamento.

Bikepacking nel Caucaso

Quando abbiamo iniziato il lungo tratto a spinta verso il passo di Atsunto, i nostri corpi avevano iniziato a prendere il ritmo per sapere quando spingere la bici, quando portarla e quando fare una pausa. Mentre eravamo seduti a fare una pausa, due escursionisti di passaggio ci hanno dato la notizia più bella della giornata: “Vendono Coca-cola e Fanta vicino alla stazione di confine”. Tuttavia, nessuno di noi aveva fretta di muoversi; siamo rimasti seduti, ammirando il panorama e sorridendo. “Credo che non vorrei essere da nessuna altra parte in questo momento, con i miei vestiti sudati”, disse Sabine. Gli altri annuirono. Sembrava che tutti condividessimo un’idea simile di “divertimento”, anche se agli altri poteva sembrare assurda.

Bikepacking nel Caucaso

La vegetazione ha ripreso il sopravvento e noi siamo scesi a zig zag verso il fondovalle. “È una sensazione surreale pedalare così a lungo senza dover spingere la bici”, ha urlato Henna. Era quasi come se la discesa fosse così bella proprio grazie allo sforzo dei giorni precedenti, come raggiungere un obiettivo dopo una lunga corsa. Solo con più adrenalina. Gli ampi pendii erbosi scintillavano al sole del pomeriggio e sulle cime delle montagne c’era ancora la neve.

Bikepacking nel Caucaso

Non capita tutti i giorni di pedalare in mezzo ai cavalli. Non capita nemmeno tutti i giorni di pedalare tra le montagne del Caucaso, ma quando lo si fa, lo si ricorda per sempre.

Bikepacking nel Caucaso

Scott

Commenti

Storia precedente

Bici della settimana: la Santa Cruz Hightower di Niko9

Storia successiva

Torquato Testa gira su NS Bikes

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike