Buone notizie: arrestata banda di ladri di biciclette

132

Ogni tanto una buona notizia in questi tempi travagliati. La squadra mobile della questura di Padova ha arrestato due responsabili della recente ondata di furti di bici (che pare senza sosta) ai danni di privati e negozi. I due farebbero parte di una banda di 10 persone a cui vengono contestati circa 25 furti, oltre ai reati di ricettazione e riciclaggio, commessi tra il dicembre del 2021 ed il maggio del 2022 tra Padova, Verona, Treviso, Bergamo, Brescia, Verese e Reggio Emilia, con danni per centinaia di migliaia di euro.



.

Il modus operandi dei ladri era quello collaudato, con mezzi a motore (precedentemente rubati) che venivano usati come arieti per sfondare le vetrine dei rivenditori di bici di alta gamma che venivano poi svuotati in tempi record, come mostrato dalle varie immagini raccolte dai sistemi di videosorveglianza dei negozi stessi.

Particolare di interesse rivelato dalla polizia per i possessori di bici  è che per molti furti nei garage di privati i malviventi facevano prima uno studio sui vari social dove attingevano notizie tra gli appassionati di ciclismo per capire quali mezzi custodivano per poi entrare in azione, selezionando quindi con cura le prede.

L’arresto dei responsabili è avvenuto grazie ad  un provvedimento di arresto provvisorio emesso dall’autorità giudiziaria moldava del febbraio 2022 la quale ha segnalato uno dei due malviventi, residente a Selvazzano (PD). Ne è seguita una perquisizione in cui sono spuntate bici e componentistica per complessivi 60mila euro di bottino, imbustato e pronto per essere rivenduto.

foto: Polizia di stato

In seguito la polizia ha trovato nella memoria del telefono del terzo uomo, il ricettatore, le foto con tanto di prezzi di vendita in una chat whatsapp delle bici da rivendere. Nel maggio del 2022 quest’uomo era stato fermato all’uscita dell’autostrada di Padova Ovest con 10 bici rubate, che poi sono state identificate come merce proveniente da negozi di Resana, (Treviso) Villa D’Almè (Bergamo), Pastrengo (Verona), Mazzano (Brescia), Lazise (Verona), Montebelluna e Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia).

Sempre dall’analisi del telefono del ricettatore i poliziotti della squadra mobile sono risaliti a numerose chat incentrate su trattative per la vendita di biciclette rubate, con la successiva indicazione del luogo dove le stesse erano momentaneamente custodite. L’acquisto delle bici di valore veniva di fatto accordato ad un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato. Gran parte delle bici pare fossero destinate in Serbia.

 

 

Commenti

  1. marco:

    ma non è vero. C’è chi ha agito in maniera più conservativa perché era chiaro che la bolla fosse di breve durata. Quante volte l’abbiamo scritto sul mag (bullwhip effect)?
    quasi tutti i rivenditori online nazionali ed internazionali che visito hanno sconti sulle bici dal 20% al 25% fino addirittura al 40%.
    Oggi post di DSB con condizioni particolari sulle ebike mondraker. Rocky che regala 720€ di batteria su ogni ebike.
    Questo è il mercato..
    Però non si può dare dei polli a gratis a dei negozianti che mettono il loro capitale per farti vedere le bici nei negozi e gli vengono sfondati dai ladri.
    se i negozi fossero stati intelligenti come dici tu nel 2022 non avrebbero avuto neanche una bici da vedere, non dico da consegnare.
    E oggi probabilmente sarebbero chiusi lasciando al loro posto dei negozi tutto a 1 €.
    Nelle attività locali, se vuoi sopravvivere devi dare quello che l'online non può dare: bici in esposizione, test bike, ecc. ecc.
    Se metti 5 ipad come ho scritto prima tanto vale che chiudi.
  2. cmq il modello "ipad + magazzino con la porta sul porto verso l'Asia" è efficace, efficente in termini di costi e logistica e probabilmente prenderà piede, come ha pieso piede il commercio online.

    Ma non certo per proteggere i poveri piccoli negozianti dai furti. non confondiamo le cause con gli effetti collaterali.
  3. henry_z4:

    Saranno tutti dei bimbi dell'asilo.. mi chiedo come mai dei bambini dell'asilo (anzi meno visto che loro sarebbero riusciti a capirlo) facciano i CEO di multinazionali da miliardi e noi "che abbiamo capito tutto" siamo qui a scrivere su un forum....
    C'è una differenza sostanziale. Un'azienda come Giant lo diceva già ad agosto 2020 che sarebbe stata una bolla: https://www.nytimes.com/2020/08/17/business/giant-bikes-coronavirus-shortage.html
    E quando te lo dice il produttore nr. 1 di bici al mondo, forse dovresti ascoltarlo se sei suo cliente.

    Shimano si è rifiutata di ampliare la produzione, malgrado diversi grandi brand si fossero messi insieme per tentare di convincerla con uno studio dato in mano ad un'azienda di consulting, con le solite previsioni da asilo mariuccia, superottimistiche.

    Come vedi, c'è chi non si è fatto intortare. idem fra i negozi. Ne conosco uno qui in zona che ha fatto questo stesso ragionamento e che adesso non è lì con i sudori freddi per la liquidità ferma in magazzino.
Storia precedente

Cannondale Habit LT: la trail bike che spacca in discesa

Storia successiva

La bici di Jack Moir per l’Enduro World Cup di Finale Ligure

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…