Calendario Gravitalia 2020

[Comunicato stampa]  A un mese dal via, il Circuito Nazionale Gravitalia è pronto a presentare le tappe del calendario 2020. Si è tenuta a fine gennaio a Verona la presentazione dei massimi circuiti nazionali del Fuoristrada e in quell’occasione sono state ufficializzate le tappe che ospiteranno il circuito di riferimento per la downhill italiana, che quest’anno si estenderà ulteriormente sul territorio nazionale.



Il 2019 è stato un anno molto combattuto e pieno di colpi di scena, che ha visto brillare Simone Medici (Kona Bike Center Cimone) tra gli agonisti uomini e Alia Marcellini (After Skull – Rogue Racing) tra le donne, mentre per quanto riguarda le categorie amatoriali hanno avuto la meglio Alberto Filisetti (Guidi Rosasbike) e Giuliana Gollini (Kona Bike Center Cimone).

Le tappe del calendario 2020 saranno quattro, da aprile a ottobre, tutte molto spettacolari e dalle caratteristiche differenti l’una dall’altra. Rispetto alla scorsa stagione troviamo infatti delle inedite novità.

Round #1 04-05 aprile – S. Lorenzo di Treia (MC)
Round #2 23-24 maggio – Monte Alpet (CN)
Round #3 27-28 giugno – Pescasseroli (AQ)
Finale 03-04 ottobre – Sanremo (IM)

Si comincia il primo weekend di aprile, sabato 04 e domenica 05, a San Lorenzo di Treia in provincia di Macerata. Il tracciato “DH Smile” si trova al centro di una regione stupenda caratterizzata da paesaggi fantastici e borghi medievali. Il percorso nato quindici anni fa è stato aggiornato nel tempo per renderlo moderno e ricco di peculiarità tecniche, come la linea “Morzine Style”, tant’è che per più volte ha ospitato la nazionale italiana downhill per alcuni stage di allenamento.

Nel mese di maggio appuntamento in Piemonte, dove il week end del 23 e 24 si correrà sulla divertentissima pista del Monte Alpet. Il percorso realizzato con il contributo di Andrea Bruno si sviluppa in una delle location delle Alpi Liguri orientali più vocate per la downhill, la disciplina più spettacolare della mountain bike. Un percorso caratterizzato da tratti naturali che lasciano alla libera interpretazione delle linee ed altri in single track e curve in appoggio, non mancano salti molto spettacolari e drop velocissimi, in un fondo di terra e rocce. Sicuramente non mancheranno varianti inedite per l’appuntamento di quest’anno.

Il 27-28 giugno si ritornerà in centro Italia, stavolta protagonista sarà la località Pescasseroli in provincia dell’Aquila, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. La storica pista “Lupo” del modernissimo Pescasseroli Bike Park sarà lo scenario in cui i riders provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento per il penultimo appuntamento del Circuito. Il tracciato giunto al quinto anno di gestione, è apprezzato anche oltre confine, attirando biker da tutto il mondo.

Dopo la pausa estiva, pianificata anche per dar spazio ai Campionati Italiani che si svolgeranno l’11 e 12 luglio, si terrà il gran finale del Circuito Nazionale Gravitalia, il 03-03 Ottobre a Sanremo (IM). Con partenza dal Monte Bignone e arrivo in località San Romolo, la pista ”Downhill” di Sanremo è un percorso molto famoso in ambito mondiale, spesso sede di allenamento e test materiali da parte di numerosi top rider di caratura internazionale. La prima parte si caratterizza per la poca pendenza ma pur sempre molto veloce e altrettanto rocciosa dove la ricerca del feeling è fondamentale. Si raggiunge poi la famosa “Foea”, sezione in cui il tracciato diventa ripido con curve tecniche, finendo poi dopo un lungo rilancio in diagonale in un toboga abbastanza flow, mantenendo sempre l’aspetto tecnico che la rende interessante fino all’ultimo metro.

Non resta altro che darci dentro con gli allenamenti e mettere a punto le bici… lo show sta per cominciare!
Informazioni: www.gravitalia.itinfo@gravitalia.it

 

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024