Cannondale Lancia il programma di spedizione diretta al consumatore | MTB Mag

Cannondale Lancia il programma di spedizione diretta al consumatore

26

[Comunicato stampa] Cannondale, marchio premium di Dorel Industries Inc. (TSX: DII.B, DII.A), ha presentato alla rete di rivenditori europei ed americani, il programma di spedizione diretta al consumatore. Il nuovo programma consente ai negozianti di ordinare una bicicletta e spedirla direttamente dal magazzino Cannondale al consumatore.

I negozi di biciclette sono ancora chiusi in molti paesi, e stanno andando incontro a riaperture scaglionate e normative che limiteranno il flusso di accesso al punto vendita. I consumatori, dal canto loro, stanno modificando i loro comportamenti di acquisto indirizzandosi maggiormente verso gli acquisti online, durante questo periodo di distanziamento sociale. Cannondale desidera aiutare i suoi rivenditori, alleggerendoli di una parte del lavoro, in maniera che possano accontentare i loro clienti durante questo periodo di incertezza.


Il procedimento è molto semplice. I consumatori possono individuare il modello di bicicletta che desiderano sul sito
cannondale.com, contattare il rivenditore Cannondale di zona e procedere all’ordine della bici attraverso il negoziante.
Ogni bicicletta sarà consegnata all’indirizzo di casa del consumatore, perfettamente assemblata in scatola e quasi pronta per essere pedalata, unitamente a istruzioni per il semplice assemblaggio finale.

Ulteriori dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul sito cannondale.com.

Commenti

  1. fitzcarraldo358:

    Veramente mi sembra di capire che la vendita sia effettuata dal negozio, si suppone con gli stessi margini precedenti e la stessa libertà di sconto.

    Non si sta saltando la figura del negoziante, tutt'altro. Almeno da quello che leggo.
    Ho capito la stessa cosa anch'io e mi sembra che questo aiuti, in parte, anche il negoziante nel non dover fare "magazzino" e quindi dover acquistare in anticipo esponendosi poi al rischio di dover svendere il my più vecchi a causa del lancio dei nuovi.
  2. In effetti non mi sembra molto vantaggioso per il cliente finale. Se non capisco male devo acquistare a prezzo di listino (quindi senza sconticino) e fare a meno della professionalità (alta o bassa sarà sempre meglio della mia) del negoziante.
    Del resto il produttore non può fare sconti perchè obbligherebbe i negozianti ad adeguarsi ed inoltre svaluterebbe il prodotto.
    Mah! ....chissà se ci saranno sviluppi....
Storia precedente

Nuova gamma di prodotti battericidi da Muc-Off

Storia successiva

Inseguendo il figlio

Gli ultimi articoli in News