Cannondale Scalpel vs Specialized Epic 8

Cannondale Scalpel e Specialized Epic 8, la comparativa

18

Nell’ultimo mese sono state presentate due icone del cross country: la nuova Cannondale Scalpel e la nuova Specialized Epic 8. Entrambe con 120mm di escursione anteriore e posteriore, ruote da 29 pollici e telai completamente in carbonio, entrambe pronte per le gare di XC in circuito o per le granfondo. Ci siamo fatti mandare i modelli secondi di gamma, perché hanno lo stesso prezzo di 9500€ e quasi lo stesso allestimento, rendendo un paragone più facile.

La comparativa è stata fatta sullo stesso percorso: 150 metri di dislivello su 6 chilometri, con una salita in parte su sentiero tecnico, in parte su sterrata, e una discesa su singletrack. Alla fine del giro si cambiava bici e si ripartiva subito, per avere le sensazioni più fresche possibili. Le sospensioni sono state regolate con 25% di sag al posteriore e 20% all’anteriore su entrambe le mountain bike, mentre le gomme sono state gonfiate ad 1.7 bar al posteriore e 1.5 all’anteriore.



.

Vi rimando agli articoli di presentazione e test singoli per i dettagli della Scalpel e quelli della Epic 8. Il peso rilevato sulla nostra bilancia, senza pedali e senza attrezzi, è di 11.15 kg per la Epic 8 e di 11.58 kg per la Scalpel. La prima era in taglia L, la seconda era una M a causa del reggisella telescopico con 150mm di escursione che non si poteva infilare del tutto (mancavano 5mm) per avere la mia altezza sella ideale. Io sono alto 179cm e ho un cavallo sella – movimento centrale di 74cm.

La comparativa si trova nel video, più sotto potete vedere un paragone dei dettagli.

Dettagli delle bici
Cannondale Scalpel in prova
Specialized Epic 8 in prova
Il verdetto

Lefty contro SID. Una bella sfida ma con un finale scontato. Scopritelo nel video.
Entrambe le bici montano freni SRAM Level Silver, non esattamente famosi per le loro prestazioni.
Dischi da 180mm davanti e dietro per Cannondale e Specialized. La Scalpel monta però i dischi HS2, più spessi e pesanti, ma anche più performanti dei Centerline.
Stesso prezzo, ma la Epic 8 ha il Powermeter, al contrario della Scalpel.
Bike Yoke Divine idraulico contro Fox Transfer SL meccanico. Un altro punto a favore della Epic, grazie alle posizioni intermedie infinite del Divine.
Roval contro DT Swiss, Specialized contro Maxxis. Rigidità e comodità praticamente identiche.
SWAT nel tubo obliquo, che deve venire rinforzato, e malgrado ciò un peso complessivo minore. Chapeau a Specialized.
Entrambi i carri rinunciano ad un infulcro. La Scalpel fa flettere i foderi bassi, la Epic quelli alti. Il risultato è del tutto simile.
Passaggio cavi tradizionale o nel manubrio? Quello di Cannondale è più ordinato, inoltre il manubrio integrato di Cannondale è uno spettacolo dal punto di vista del rider, quando è in sella. Il meccanico sceglierebbe quello della Epic 8.
Blocco delle sospensioni a 2 o a 3 posizioni? Una filosofia di vita, si potrebbe dire. La Scalpel ne ha 2, la Epic 8 ne ha 3.

Cannondale

Specialized

Commenti

  1. Bella comparativa! Io ho solo bici Cannondale però questa epic ha un montaggio migliore, soprattutto considerando il powermeter che a questo livello su una bici da gara è un must; inconcepibile i freni montati: praticamente da smontare subito e mettere qualcosa di adeguato alle prestazioni delle bici (shimano, formula, magura, hope...qualsiasi cosa ma non sram!).
    Avrei detto più leggera la Scalpel...e qui mi sa che a parte la Lab71 il vecchio alto modulo è praticamente sparito per una fibra di carbonio meno pregiata (anche se Cannondale dice il contrario), rimango dell'opinione che il peso è sempre importante tanto più su una bici da xc.
    A mio avviso lo Swat su questa tipologia di bici è "quasi" inutile...discorso forcella: lefty 2 spanne sopra ma anche la sid da 35mm si difende egregiamente (ce l'ho sulla SE1 e ne sono contento).
    Discorso prezzo c'è poco da dire se non che stanno lievitando con troppa foga...aspetto che abbiano i magazzini belli pieni e che arrivino i saldi (ah, tranne che per Cannondale...notoriamente fanno fatica a riempirli visti i ritardi cosmici che avevano con i vecchi modelli! Con questi non andrà diversamente!)
  2. miscia:

    La SID Select+ originale non ha la cartuccia Charger Race Day 2 ma la Charger 2 RL, tutta un'altra cosa!

    Nella Select+ modello precedente, la cartuccia Charger RL bloccava completamente all'inizio ma smetteva di farlo dopo poco e doveva essere spurgata. Io per evitare di metterci mano ogni 3x2, son passato proprio alla cartuccia Race Day!
    Ho la select+ nuova 3 posizioni https://www.sram.com/en/rockshox/models/fs-sid-slp3-d1
    E ha la charger race day 2
Storia precedente

Discesa in spiaggia

Storia successiva

Nuova Öhlins RXF34 m.2 da 140mm di escursione

Gli ultimi articoli in Test