CeramicSpeed lancia i cuscinetti con lubrificazione solida | MTB Mag

CeramicSpeed lancia i cuscinetti con lubrificazione solida

54

CeramicSpeed ​​lancia i suoi cuscinetti realizzati con la sua tecnologia di lubrificazione solida Solid Lubrication Technology (SLT) che utilizza un polimero plastico infuso di olio solido. Nella produzione, il polimero viene iniettato nella cartuccia per riempire le cavità tra il cuscinetto e la pista. Utilizzando pori microscopici l’olio infuso nel polimero può continuare a lubrificare i cuscinetti e con le cavità riempite dal polimero i contaminanti non possono penetrare nella guarnizione esterna.

L’esclusivo polimero solido dei nostri cuscinetti SLT rimedia a due delle cause più comuni di malfunzionamento dei cuscinetti: l’assenza di lubrificazione e la contaminazione da grasso attraverso l’ingresso di sporcizia. I micropori nel polimero solido distribuiscono uniformemente l’olio sufficiente per mantenere il cuscinetto ben lubrificato, mentre contengono anche olio sufficiente per essere autolubrificante per tutta la durata del cuscinetto, anche quando utilizzato nelle condizioni più difficili.


I cuscinetti SLT di CeramicSpeed saranno eventualmente disponibili per serie sterzo e perni delle sospensioni, ma al momento non è previsto l’utilizzo nei movimenti centrali o cuscinetti delle ruote. CeramicSpeed afferma che ciò è dovuto al fatto che la tecnologia SLT funziona meglio nei “movimenti alternativi” in cui il grasso tradizionale può essere allontanato dai cuscinetti.

SLT ha enormi vantaggi di protezione che sono eccezionalmente adatti per i movimenti alternativi, come quelli che si trovano nelle serie sterzo e nei perni delle sospensioni. Poiché le sfere di questi cuscinetti non ruotano mai continuamente il grasso tradizionale viene spinto da parte e lontano da dove è necessario. Il contatto costante del polimero SLT che incapsula le sfere risolve questo problema, anche se con un compromesso di efficienza. Per i cuscinetti completamente rotanti, dove il grasso entra costantemente in contatto con nuove superfici sulle sfere, il nostro approccio tradizionale con ceramica ibrida è il più adatto.

 

Commenti

  1. ottomilainsu:

    E' palese che un cuscinetto con la quantità di grasso necessaria per garantire che funzioni correttamente a 15000 giri al minuto non può funzionare bene a bassa velocità, perché solo alle alte velocità il grasso ricircola permettendo di lubrificare tutto
    Eh, ma credo sia appunto questa la situazione che vorrebbero migliorare con il nuovo prodotto...se ho capito bene ;-)
  2. Pietro.68:

    i cuscinetti montati di serie nel 99% dei casi sono cuscinetti cinesi (o poco ci manca).
    se monti cuscinetti di qualità e magari prima di montarli togli la schermatura e li riempi a pacco di grasso, stai sicuro che ti durano una vita.
    come già detto un cuscinetto dovrebbe durare milioni di cicli al massimo del carico per cui è stato progettatto. figurati se non può resistere alle sollecitazioni del nostro manubrio.
    A parte che si parlava dei cuscinetti del carro e leveraggi... in ogni caso non dubito che sia come dici tu. Ma per quale motivo dovrei acquistare nuovi cuscinetti e sbattermi per riempirli di grasso, quando potrebbe esserci (il condizionale è d'obbligo) un prodotto migliore già pronto sul mercato? E' il progresso, come in tutte le tecnologie e prodotti. Quindi se c'è una nuova soluzione più efficace e dal costo corretto, ben venga!
  3. sembola:

    Ci sono situazioni in cui il rapporto costo/benefici è abbastanza inequivocabile ed è difficile sostenere che siano "soldi spesi bene". Lo dico in generale, a scanso di equivoci.
    A giudizio di chi, scusa? i 60 euro per l'ultimo pneumatico con mescola magic-abula sono spesi bene? I 10.000 euro per l'enduro all'ultimo grido sono spesi bene, quando con ogni probabilità ho le stesse performance del modello da metà prezzo? Direi che il giudizio su come si "buttano" o "investono" i soldi è tutto meno che inequivocabile. E, soprattutto, non credo che nessuno di noi abbia l'autorevolezza né il diritto di indicare agli altri a quale categoria appartengano le proprie spese ;-)
Storia precedente

[Test] Paramani Sendhit Nock

Storia successiva

Shimano vs SRAM: fra i due litiganti il cliente non gode

Gli ultimi articoli in News