Come misurare correttamente la pressione delle gomme | MTB Mag
misurare correttamente pressione gomme

Come misurare correttamente la pressione delle gomme

131

Misurare correttamente la pressione delle gomme della nostra bici è fondamentale, perché le gomme sono il nostro punto di contatto con il terreno e determinano la trazione, il grip, la resistenza al rotolamento e una lunga serie di fattori che si rivelano essenziali per divertirci in sella.

Qui ci concentriamo su come misurare nella maniera giusta la pressione dell’aria che inseriamo nei copertoni. Se volete sapere quale sia la corretta pressione per i vostri pneumatici, vi rimando ad un articolo che ho pubblicato tempo fa.


Manometro portatile Schwalbe
Manometro per compressore

Tante volte leggo sul forum di pressioni ridicole, che poi si rivelano essere il risultato di manometri imprecisi, come sono la maggior parte dei manometri delle pompe a terra, che tutti usiamo. Queste pompe spesso sono di bassa qualità, con manometri in plastica e soprattutto vengono sbatacchiate di qua e di là fra macchine, garage, cantina, ecc.

Il problema di una pressione sbagliata è che si rischia di forare e di tagliare la gomma, che non è sempre economica, o addirittura di danneggiare i cerchi. Oppure si gira con le gomme dure come il marmo, penalizzando il piacere di guida. Vale la pena investire dunque qualche Euro in un manometro preciso, come può essere quello di Schwalbe che trovate qui. Non è infallibile, ma è sicuramente meglio di quello della pompa comprata 10 anni fa alla Lidl.

Se invece volete farvi un bel regalo, vi suggerisco un manometro certificato da abbinare ad un compressore. In questo caso potete essere certi che la pressione segnata sia quella giusta. Chiaramente non ci si può portare in giro un compressore del genere in macchina, ce ne sono però anche di più compatti, come questo.

Voi che metodo usate per misurare la pressione delle gomme?

In collaborazione con Bike Lab Torino.

 

Commenti

  1. windfed:

    ho comprato il manometro Schwalbe... ha funzionato 3 giorni.....:azz-se-m: La batteria è carica ma non "misura".
    Cmq mi dava gli stessi riferimenti di una pompa DECATHLON.... che funziona da anni.
    Certo, la pompa non è comoda da mettere nello zaino :pirletto:
    hai copertoni latticizzati?
  2. io ce l'ho latticizzati su tutte le bici, bdc compresa e non ho problemi, al massimo è la valvola della ruota ad "impigrirsi" con i residui di lattice e basta smontare e pulire
  3. Il punto è proprio l'utilizzo. La maggior parte di noi non porta nulla al suo limite, quindi va bene un range di pressioni che sarebbero impensabili per l'agonista, che però già sa bene come fare. Usare la stessa pompa pure se starata è il sistema che usano tutti, al di là delle battute
Storia precedente

Schurter, Courtney e SRAM rinnovano i contratti con Scott-SRAM MTB Racing fino al 2024

Storia successiva

Specialized: Mike Sinyard lascia la posizione di CEO

Gli ultimi articoli in Tech Corner