Come montare un copertone senza attrezzi | MTB Mag

Come montare un copertone senza attrezzi

113

Come montare un copertone senza attrezzi? Una domanda ricorrente a cui oggi rispondo.

Spesso sento di biker che rompono i cacciagomme mentre tentano di montare o smontare una gomma. Di norma non c’è bisogno di usare la forza bruta per questa operazione, basta conoscere la giusta tecnica che vi descrivo nel video.


Montare un copertone senza attrezzi

La cosa più importante, quando si monta un nuovo copertone tubeless, e parlo di tubeless perché ormai è il prodotto più usato, è che sia il cerchio che il copertone siano effettivamente tubeless ready, altrimenti l’operazione diventa molto complicata se non impossibile, con rischi dovuti alla tenuta precaria dell’aria. Inoltre controllate sempre che la nastratura non sia danneggiata e, nel caso lo sia, leggete qui per come rifarla ex novo.

Una volta che si siamo assicurati di avere il materiale giusto, dobbiamo partire spruzzando un po’ di acqua e sapone sulla gomma e, aiutandoci con un pennello, creare un po’ di schiuma di modo che il copertone scivoli bene sul cerchio tallonandosi perfettamente. Quando l’acqua si asciuga, la gomma non scivolerà più, non creando problemi.

Il trucco per non dover usare attrezzi è quello di inserire i bordi del pneumatico nella gola del cerchio, là dove il diametro di quest’ultimo è il più piccolo possibile. In questo modo il montaggio risulta molto facile. Nel video lo compio addirittura con una mano, visto che l’altra tiene il cerchio.

Per quanto riguarda la latticizzazione vi rimando all’articolo ad hoc.

Smontare un copertone senza attrezzi

Analogamente, per smontare una gomma, bisognerà spingerne i bordi nella gola del cerchio, dopo averla sgonfiata. Solo così infatti il copertone avrà lo spazio necessario per poter tirare fuori i bordi senza cacciagomme. Certo, se usiamo una gomma molto robusta, come una da downhill, o con salsicciotto, probabilmente avremo bisogno di un cacciagomme, ma se si è bravi si riesce a farne a meno.

In collaborazione con Bike Lab

 

Commenti

  1. ibanez:

    Uso il compressore semplicemente perché ce l'ho, ma salgono xon una facilità impressionante.
    Non ho mai provato con la pompa manuale ma dato che sento dire che alcuni ce la fanno, sono certo che se c'è una gomma che sale da sola questa è la barzo (per lo meno sui miei cerchi)
    Con ruote Fulcrum Red Passion, monto Barzo e Mezcal senza problemi, a mano, e con una pompa riesco a tallonarli, anche se ho il compressore, a toglierli, colpa un pò del lattice secco devo usare un cacciagomma tanto per non segnarmi le dita...;-)
  2. Io non ci sono riuscito col quel Barbieri, quindi ho montato il Barbieri anaconda primo modello più morbido e ce l’ho fatta con qualche difficoltà come te .. anteriore e posteriore
  3. Tc70:

    Con ruote Fulcrum Red Passion, monto Barzo e Mezcal senza problemi, a mano, e con una pompa riesco a tallonarli, anche se ho il compressore, a toglierli, colpa un pò del lattice secco devo usare un cacciagomma tanto per non segnarmi le dita...;-)
    Montato per la prima volta un Vittoria Barzo su Sun Ringlè Black Flag Pro. Insaponato, ma solo con le mani non c'è niente da fare... Meglio che lo Schwalbe Bobby Nic che ha sostituito, ma le mani fanno male lo stesso e senza cacciagomme non c'è speranza. Dipende chiaramente dalla tolleranza del cerchio e dalla forma della gola.
Storia precedente

Sono iniziati i saldi da Decathlon

Storia successiva

Bici della settimana: la Ibis Ripley di D-Lock

Gli ultimi articoli in Tech Corner