Come non perdersi usando Komoot

116

Quando si gira in posti nuovi è facile perdersi. Spesso questo è dovuto ad una scarsa preparazione dell’itinerario, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per inesperienza perché non si conoscono gli strumenti a disposizione sul web con cui andare a colpo sicuro. Uno di questi è Komoot, una piattaforma internazionale in cui un numero sempre più cospicuo di utenti carica tracce e relative descrizioni.

Disponibile anche in italiano, ieri ho messo alla prova Komoot su un itinerario che non avevo mai percorso. Complice la perfetta giornale tardo-estiva, mi sono dilettato a scoprire un giro molto bello sul Lago Maggiore, presso Ascona: la Corona dei Pinci.


YouTube video

.

 

La scarna descrizione non rende giustizia alla bellezza dell’itinerario, ma una parola riassume bene il tutto: difficile. Sia la salita, che non molla mai, sia la discesa, tecnica con l’eccezione della parte iniziale, richiedono buone doti ciclistiche e una bella gamba.

D’altro canto i panorami sul lago sono fantastici, e l’esposizione a sud della salita la rende calda anche nei mesi autunnali o primaverili. La discesa, invece, è rivolta a nord, ma vi porterà a sudare a causa della sua difficoltà.

Personalmente ho trovato che il modo migliore per seguire l’itinerario di Komoot sia usare l’app creata apposta per il Garmin, scaricabile gratuitamente qui. Uso un Edge 530 durante tutte le mie uscite, e la sincronizzazione fra i tour salvati nel mio account Komoot e il Garmin avviene automaticamente attraverso il telefono, quindi la cosa è molto comoda e immediata.

È possibile anche attivare la navigazione tramite smartphone, visto che Komoot offre un’app gratuita sia per iOS che per Android. Non è neanche necessario tenere il telefono sul manubrio o tirarlo fuori dalla tasca ad ogni bivio, perché è disponibile una navigazione vocale.

La nota amara è che, al di là di una zona gratuita, se si vogliono esplorare regioni nuove sarà necessario acquistare dei pacchetti, oppure passare all’account premium.

Quanto costa komoot?

Il download e l’utilizzo di komoot sono gratuiti. Pianificare un percorso con il Tour Planner di komoot è quindi completamente gratuito, sia da app sia da computer.
Per poter utilizzare l’app komoot in modalità offline e usufruire della voce di navigazione sullo smartphone è necessario acquistare le mappe komoot (lo stesso vale per poter navigare seguendo un percorso komoot tramite un dispositivo di navigazione GPS, come ad esempio Garmin o Wahoo). Di regola è sempre necessario acquistare la mappa n cui si trova il punto di partenza del Tour pianificato.

Le mappe komoot sono acquistabili con pagamento una tantum – paghi una volta e le utilizzi per sempre: € 3,99 per la Regione Singola (attivabile gratuitamente con il primo login), € 8,99 per il Pacchetto Regioni e € 29,99 per il Pacchetto Mondo. Quest’ultima opzione è la più conveniente e contiene le mappe delle regioni di tutto il mondo. Qui maggiori informazioni sui prodotti komoot.
Komoot ha da poco lanciato la versione Premium, un abbonamento annuale che garantisce accesso a numerose funzioni pensate per coloro che si vogliono spingere oltre. Qui maggiori informazioni su Premium.

Komoot.it

 

Commenti

  1. komoot mi ha anche risolto un enorme problema che ho col Garmin. in pratica i percorsi che carico sul Garmin Connect o che creo o che importo hanno sempre l'altimetria sbagliata di circa 1000m D+ (non è un dato fisso e non capisco da cosa dipenda) è un problema che han segnalato nel forum di supporto garmin anche altri, e ce lo ho da tanti anni, e con tutti i device garmin che ho posseduto e che possiedo. sostanzialmente i valori delle altimetrie dei percorsi sul garmin sono inutili. come è inutile per me anche la funzione PacePro a questo punto
    (difatti la uso solo se la traccia è stata elaborata da komoot prima).
    ho scoperto, invece, che se la traccia viene spedita da komoot direttamente al Connect, questo errore non appare e l'altimetria risulta quella registrata dal ricevitore satellitare o segnata dal programma di planning.

    è come se Garmin, quando importo la traccia nella tab dei percorsi invece che utilizzare il dato altimetrico registrato dal dispositivo o impostato dal programma di route planning, utilizzi un layer DEM che risulta errato.

    komoot mi ha risolto sta cretinata di Garmin.
  2. tarci73:

    Piacere sono Tarcisio. Sono nuovo ( o meglio scrivo pochissimo sul forum) e scusami se sbaglio qualcosa. Ma volevo farti una domanda. Le freccette azzurre che compaiono in komoot quando traccia un percorso non sono appunto il senso di marcia? Io pensavo che seguendole il software ti farà andare nel senso giusto ( salita e poi discesa sia che metti solo andata o che metti andata e ritorno). Invece non è così? Stavo provando a smanettare sull'app e poi volevo provare a caricare sul mio nuovo bryton 860....non vorrei trovarmi nei casini poi ( rido) che gli amici di uscita mi segano le gambine ( rido ancora). Grazie per la gradita risposta
    io uso la pagina web di komoot e le frecce indicano il verso di percorrenza, ma come dicevo potrebbe farti fare una pista da DH in salita.
    A me ha proposto una discesa enduro tosta da fare in salita
  3. yayayaya:

    io uso la pagina web di komoot e le frecce indicano il verso di percorrenza, ma come dicevo potrebbe farti fare una pista da DH in salita.
    A me ha proposto una discesa enduro tosta da fare in salita
    Avrai messo il flag sulla casella "ebike" :mrgreen:
Storia precedente

Coppa del mondo Nove Mesto 1: largo alla nuova generazione

Storia successiva

Ritorno alle origini

Gli ultimi articoli in Test