Come regolare l'ammortizzatore a molla | MTB Mag
Regolare ammortizzatore a molla

Come regolare l’ammortizzatore a molla

38

La regolazione dell’ammortizzatore a molla è legata filo doppio alla durezza della molla stessa, che a sua volta dipende dal peso del rider. Vediamo come scegliere la molla giusta, i suoi parametri a cui prestare attenzione e come controllare il sag.

La durezza della molla
I parametri della molla
Come sostituire la molla
Come capire qual è la molla giusta per il nostro peso
Come misurare il sag di un ammortizzatore a molla
La regolazione del precarico
La regolazione del ritorno e della compressione


In collaborazione con Bike Lab.

Commenti

  1. twist1990:

    Ah beh se è di plastica allora si che è leggero. Peserà come quelli in alluminio molto più piccoli :)

    ammazza quasi mezzo kg ahah. Beh ci sta, costano anche nulla…quelle leggere di formula vengono 120 almeno, immagino come la tua del dvo
    Sì, 120€ circa anche la DVO versione light, non l'ho pesata ma è decisamente più leggera.
    Stavo pensando di prendere una sprindex quando avrò l'idea del libbraggio ideale, ma ho letto che pesa circa 400 grammi, una bella cifra anche lei per 160€ di listino. Inoltre leggevo anche che si comporta in maniera progressiva, quindi sostiene alla fine ma a me sembra che le spire siano tutte uguali quindi può essere vero?
  2. Big Steak One:

    Ciao Treppy, ho letto di corsa e spero di non dire cavolate...cioè nel senso che gli accorgimenti li hai adottati tutti?
    Hai gonfiato il mono per il peso?
    Il sag deve essere misurato staticamente, cioè ti metti in bici e ti alzi in piedi in posizione di guida?
    Soprattutto il mono deve essere tutto aperto. Non HSC/LSC e rebound.
    Ho gonfiato la camera come da specifiche del produttore, il Sag l'ho misurato nella maniera più corretta possibile e ho fatto una media di oltre 5 misurazioni, ho anche provato a salire nella maniera più dolce che si possa e scendere senza far affondare mezzo mm in più l'ammo, ma mai una misurazione sotto i 21mm (su 65 disponibili, 63 con bumber schiacciato) siamo al 35% di sag.

    Non ho regolazioni di compressione e il rebound è a metà ma non vedo cosa possa influire il rebound sulla misurazione del sag.
Storia precedente

Bici della settimana: la Specialized Epic EVO di Saetta1980

Storia successiva

Brett Rheeder: Circles

Gli ultimi articoli in Tech Corner