Parecchie novità da parte della casa del principato d’andorra, vediamole con ordine.
Front da trail riding in titanio con ruote da 27,5 la Supernormal TI è un mezzo decisamente particolare.
Escursione anteriore di 120mm ed angolo sterzo 68°. movimento centrale basso, il titanio secondo Commencal è una valida alternativa alla fibra di carbonio tanto di moda.
Un mezzo veramente particolare la Meta HT Ti, vediamola nel dettaglio. Si tratta infatti di una front da enduro a tutti gli effetti, pensata per forcelle da 150mm come la nuova Pike qui in foto. Le ruote sono da 27,5″ e l’angolo sterzo è estremamente aperto per la sua categoria: ben 65,5°. La scelta di un angolo così rilassato è dettata dall’assenza della sospensione posteriore. Non essendoci il sag dell’ammortizzatore, con il peso del rider la forcella tende ad affondare e l’angolo sterzo a chiudersi. Partendo da un angolo aperto, durante il riding ci si ritrova con delle geometrie più tradizionali.
La scatola sterzo da 44mm permette di montare ogni tipo di forcella, anche 1,5″.
Una bici sicuramente interessante che farà gola ai fans delle front da enduro un po’ fuori dagli schemi.
Stesse geometrie della versione in titanio, ma questa volta in alluminio. Una bici sicuramente più accessibile. Scatola sterzo in questo caso conica.
La Meta Hip Hop è una trail bike un po’ particolare. Le ruote sono da 26″, l’escursione posteriore è di 120. La forcella anteriore è però una Float 34 con escursione ridotta a 140mm.
Il risultato secondo l’ingegnere che l’ha progettata è una bici fuori dagli schemi. Una bici molto facile da pedalare, reattiva, ma molto divertente da guidare. Agile scattante, una bici giocosa per saltellare quà e là come dei grilli lungo i singletrack.
Versione intermedia della Meta, la AM viene proposta sia con ruote da 27,5″ che con ruote da 29″.
La versione 650b ha un escursione posteriore di 150mm e viene proposta con forcelle da 150mm. La versione 29″ ha 130mm al posteriore e viene proposta con forcelle da 140.
Versione pimpata della Meta, la SX offre 160mm anteriori e posteriori con ruote da 26″. Nasce come mezzo enduro race, anche se tra gli atleti Commençal c’è chi preferisce la Meta AM e chi la SX.
La forcella è una Fox Float 34 da 160mm, che permette di ottenere un angolo sterzo di ben 65°. Il movimento centrale è basso ed, andando in controtendenza rispetto alle tendenze del mercato, ha un orizzontale virtuale corto. Il risultato? Una bici molto sicura e divertente in discesa, quasi una mini DH.
Il carro posteriore è molto progressivo, per dare la sensazione di maggior corsa ed adattarsi al meglio ai riders più aggressivi.
Il telaio è stato alleggerito di 150g rispetto allo scorso anno.
La bicicletta da DH di Commencal non ha subito particolari variazioni.
Il linkage superiore è stato modificato per essere più flessibile. La rigidità, tanto divinizzata nel nostro settore, non sempre è un vantaggio. Un telaio flessibile dove serve permette di rendere più morbida la guida, trasmettendo una maggior sensazione di sicurezza.
Il carro posteriore è stato reso meno progressivo. La bici insomma è stata resa meno “cattiva”.
La gamma Commencal non si ferma qui, c’è anche la Absolut, bici da Dirt.
I dazi di Trump colpiscono pesantemente i produttori di biciclette e componenti, perché mirati a…
Dominio dello Specialized Racing Team nella prima prova della coppa del mondo di cross country…
Si sono corse oggi le prove di short track ad Araxa, Brasile, su un percorso…
Dopo settimane di test e voli in condizioni estreme sono riuscito a farmi un idea…
Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…
Finalmente possiamo mostrarvi il nuovo Rock Shox Reverb AXS. Si è già visto bene durante…