Condividere i sentieri: l’esempio di Davos

8

Davos è una famosa località delle Alpi svizzere, nota soprattutto per ospitare l’incontro annuale del World Economic Forum. In questa occasione, i delegati di diversi settori si riuniscono per diversi giorni di incontri per affrontare questioni globali urgenti nel tentativo di rendere il mondo un posto migliore (si suppone). Per gli appassionati di mountain bike, Davos è una destinazione da sogno nelle Alpi svizzere, con paesaggi mozzafiato e un’enorme varietà di splendidi sentieri. E se questo è indubbiamente il caso di molte altre città di montagna, Davos-Kloster ha attirato la mia curiosità per un motivo molto particolare.



.

Negli ultimi 20 anni, l’eccessivo sviluppo di destinazioni per la mountain bike ha spesso portato alla creazione di bike park dall’aspetto artificiale, che, nel migliore dei casi, erano integrati da qualche pista naturale per l’enduro. Nella maggior parte dei casi, questi bike park sono costruiti appositamente per limitare l’accesso alle altre aree circostanti, con conseguenti restrizioni.

A questo proposito, Davos-Kloster ha avuto una visione leggermente diversa, creando una vasta rete di percorsi condivisi in tutta la valle piuttosto che costruire nuove piste specifiche per le biciclette in un’unica area. È proprio questo approccio che ha spinto me e mia moglie Pauline Dieffenthaler a visitare questa zona alla fine della stagione e a spingerci in profondità tra le montagne dei Grigioni. Volevamo ampliare ancora di più le nostre possibilità, così abbiamo fatto le valigie con le nostre mountain bike e ci siamo diretti verso sud.

Il sito web di Davos è ricco di proposte entusiasmanti per gli appassionati di mountain bike, e la scelta è talmente ampia che è difficile decidere da dove iniziare. Alla fine abbiamo deciso di iniziare la nostra avventura sul Gotschnatgrat, una montagna che offre una vista mozzafiato a 360° sulla valle di Klosters, Davos e i famosi laghi, con sentieri che si estendono in tutte le direzioni. Siamo rimasti incantati dai giganteschi ghiacciai che ci circondano e dal maestoso Weisshorn proprio di fronte a noi.

Il primo giorno abbiamo deciso di rimanere vicini alla civiltà, ma il nostro parco giochi non è stato meno spettacolare. Abbiamo trascorso la giornata alla ricerca di sentieri, dall’alba al tramonto, su entrambi i versanti della montagna. Per documentare tutto, abbiamo portato con noi anche un fotografo, cosa che all’inizio ci è sembrata un’ottima idea, ma che ha rallentato non poco la nostra missione esplorativa, perché abbiamo dovuto fermarci innumerevoli volte per immortalare ogni scorcio mozzafiato. Vi lasciamo decidere se ne è valsa la pena! Poiché era la fine della stagione, non c’era molta gente in giro e avevamo la montagna tutta per noi.

Il giorno successivo abbiamo lasciato che la funivia ci portasse allo Jakobshorn. Da qui, un bellissimo sentiero segue l’iconica cresta che collega due cime prima di scendere in un’altra valle laterale. I panorami sono davvero straordinari, il che spiega perché questo luogo è così popolare tra gli escursionisti, che vengono qui sia per camminare avanti e indietro lungo la cresta, sia per scendere a valle. Ci rendiamo conto che alcuni sentieri sono stati “curati” dalla squadra dei sentieri di Davos, con alcuni divertenti paraboliche e chicane che rivelano l’intervento umano, ma i sentieri rimangono ancora piacevolmente naturali.

Da metà maggio a metà ottobre, la Trail Crew Davos si prende cura degli infiniti chilometri di sentieri, eseguendo lavori di manutenzione su ogni singolo sentiero almeno due volte all’anno, e più frequentemente sui percorsi più usati. Costruiscono ponti di pietra sulle zone fangose e sui ruscelli, eliminano le tracce di erosione e ripristinano i tratti di sentiero danneggiati, permettendo a tutti di godere di un sentiero ben mantenuto senza dover fare un inutile gioco di colpe. Ci siamo divertiti molto a pedalare in quest’area e tutti sono stati rispettosi e rispettosi gli uni degli altri.

La nostra prossima esplorazione parte di nuovo dallo Jakobshorn, solo che questa volta ci dirigiamo verso sud. Il menu di oggi è l'”Alps epic trail”, divenuto popolare grazie alla gara a tappe Swiss Epic MTB, che si propone di essere il singletrack più lungo della Svizzera. Un cartello all’inizio del percorso ci informa che si tratta di un sentiero condiviso piuttosto frequentato, il che significa che probabilmente incroceremo molte persone. La prima parte è piuttosto collinosa e permette di superare gli altri utenti piuttosto facilmente. Tuttavia, inizia la discesa, il che significa che aumentiamo la velocità, il che potrebbe potenzialmente mettere a disagio gli altri utenti.

È a questo punto che il sentiero si divide in due parti, con un sentiero per escursionisti da un lato e un sentiero per mountain bike dall’altro. È un vero piacere per noi, e finalmente possiamo lasciare i freni e sentire il flusso. Il sentiero è giocoso e divertente, disseminato di piccoli bermuda e salti qua e là. Quando la pendenza si addolcisce di nuovo, il sentiero si fonde con il sentiero escursionistico, invitando al rispetto reciproco per garantire una coesistenza armoniosa. È un approccio intelligente che non richiede restrizioni e che crea nuovi percorsi solo quando è necessario.

Una volta terminato questo bellissimo percorso, siamo pronti per un po’ di avventura, quindi decidiamo di cercare sentieri meno battuti. In precedenza, avevo individuato sulla mappa una valle dall’aspetto gradevole, che forse poteva essere percorribile. Dopo aver ammirato la splendida vista sulla valle da un lago glaciale con una bella cascata, ci caliamo nel lato selvaggio della montagna, lasciandoci alle spalle ogni traccia di civiltà. La valle è magica, la roccia minerale si estende a perdita d’occhio, offrendoci alcune belle sfide che sono facilmente affrontabili con una e-bike, ma che potrebbero richiedere un po’ di trekking con una bici normale – anche se la maggior parte sembra percorribile. Tuttavia, abbiamo scoperto che le eMTB trasformano quest’area splendidamente selvaggia in un enorme parco giochi, consentendo di spingersi oltre e di scoprire di più. Personalmente, è qui che fiorisco, e i nostri sforzi sono ricompensati da un silenzio maestoso e da una bellissima discesa.
Seguiamo il sentiero intorno alla montagna e ci immettiamo in un altro tratto del famoso Alps Epic trail per concludere il giro.

Dire che ci siamo divertiti sarebbe un eufemismo! Il paesaggio ci è piaciuto tanto quanto l’ospitalità svizzera, e la zona ha un enorme potenziale di esplorazione, sia con le bici elettriche che con quelle analogiche, sia che ci si affidi agli impianti di risalita o meno – sono disponibili anche treni e autobus! Le opportunità sembrano illimitate. Ci sono anche 2 linee di salto, impianti di risalita e percorsi in stile North Shore per chi ama l’atmosfera da bike park, il tutto condito da un’atmosfera 100% svizzera.

È un concetto che molti villaggi e località di montagna potrebbero prendere a modello per sviluppare ulteriormente la loro offerta ciclistica. Abbiamo riscontrato un forte desiderio di tolleranza ed empatia, un’apertura alla condivisione che dimostra che è davvero possibile coesistere nella natura, permettendo a tutti di fare ciò che amano di più in montagna, rispettando allo stesso tempo le idee altrui e godendo della splendida bellezza del paesaggio.

Quando abbiamo visitato Davos-Kloster, alcuni impianti di risalita erano già chiusi, quindi non vediamo l’ora di tornare per scoprirne altri, magari spingendoci verso Arosa e Lenzerheide per un’avventura ancora più epica. Da continuare nel 2024…

Itinerari a Davos

Testo di Jerome Clementz, foto di Richard Bord.

Commenti

  1. Stato un paio di stagioni fa… eravam partiti dall’Engadina in mtb.. con lo zaino e scavallando poi pernotto in centro CITTÀ ( é veramente una città) ed il giorno dopo impianti.. tanta robba e tanti comprensori.. trail naturali e tanta gioventù in mtb.. e alcuni che giravano veramente forti
  2. lorenzom89:

    Facile condividere i sentieri quando si è in pochi.. la svizzera ha il forte deterrente dei prezzi alti che tiene alla larga una grossa fetta di turismo..

    in italia è l'opposto, tanti europei vengono dai noi ANCHE perchè si spende molto meno che da loro..
    Una cosa che Jerome non ha citato è che a Davos riesci a cavartela con poco perché se pernotti per almeno 2 notti le risalite sono molto scontate. Un appartamento non costa di più che a Livigno.
    https://www.davos.ch/en/information/guest-information/guest-card/premium-card
    Dove ti pelano è nella ristorazione, per cui consiglio di cucinare a casa e a mezzogiorno pranzo al sacco.
Storia precedente

Gli affaroni Black Friday su Alltricks

Storia successiva

Come regolare la leva del perno nell’angolo giusto (Fox)

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike