Copertoni Onza Aquila in prova

Lo scorso luglio Onza aveva annunciato l’arrivo dei nuovi copertoni Aquila, dedicati all’enduro e al downhill. Disponibili in due carcasse, sia in versione leggera TRC, con singola tela da 60tpi e rinforzo anti taglio, sia nella versione più robusta GRC, con doppia tela da 120tpi e doppio rinforzo anti taglio, abbiamo ricevuto qualche mese fa un treno di gomme da 29 pollici con carcassa TRC e da 2.5″ di larghezza.

Il peso rilevato sulla nostra bilancia è di 1085 grammi, di poco superiore ai 1050 grammi dichiarati.

Onza AquilaOnza Aquila

La nuova versione dell’Aquila ha i  tasselli delle file esterne più aggressivi con il 20% di altezza in più rispetto al modello precedente, mente i tasselli delle file centrali hanno dimensioni maggiori per aggredire meglio il terreno in frenata e sono dotati di rampe più accentuate per migliorare la scorrevolezza.

La mescola è la Soft Compound 50 che Onza adotta sui copertoni da gravity con tasselli centrali da 50a e tasselli esterni da 45a.

Onza Aquila sul campo

L’Aquila è ingrassata da 2.4″ a 2.5″ rispetto al passato, aumentando così il volume d’aria e la comodità generale della gomma. Personalmente sono un fan del 2.4″, perché trovo che il copertone sia più preciso e facile da controllare, ma non è certo questa piccola differenza che non mi ha fatto apprezzare il nuovo prodotto di Onza.

Ho montato le gomme sulla Canyon Spectral CFR che uso per i test di durata e come prima cosa le ho provate per una due giorni con shuttle sui sentieri di Finale Ligure. Dall’umido della prima mattinata sono passato al secco del pomeriggio e del giorno successivo fino ad arrivare ad una pioggia torrenziale dell’ultima discesa. La cosa che è saltata subito all’occhio è come le nuove Aquila con carcassa TRC siano delle ottime allrounder, perché non mi hanno mai sorpreso in negativo durante i cambiamenti di fondo.

Montate su dei cerchi con canale interno di 30mm, latticizzate e gonfiate ad una pressione di 1.6 bar al posteriore e 1.4 all’anteriore, hanno da subito offerto un gran bel grip grazie alla loro mescola piuttosto morbida e ai tasselli laterali belli alti che mordono il terreno in piega.

La distanza dei tasselli è un buon compromesso fra scorrevolezza e trazione, infatti ho poi usato la Spectral gommata Onza per i miei soliti giri sul Monte Bar, con tanta salita anche asfaltata. In questo frangente avrei preferito avere una diversa sezione al posteriore, possibilmente un 2.4″ o un 2.35″, perché il 2.5″ aumenta la resistenza al rotolamento e la fatica in salita. Non solo, si riuscirebbe a risparmiare qualche grammo senza penalizzare la tenuta in fuoristrada.

Dove le Aquila brillano sono sullo sconnesso: il bel volume d’aria all’anteriore dà sicurezza e la carcassa è dura il giusto per assorbire i piccoli colpi e allo stesso tempo essere resistente per evitare le pizzicature. In tutti questi mesi di test infatti non ho mai forato, malgrado, proprio a Finale Ligure, gradoni e rocce prese in velocità non manchino.

Il grip non delude neanche in frenata, indipendentemente se ci si trovi su un terreno morbido o duro. Si arriva invece al limite in presenza di fango. In inverno non è raro trovarne a causa del gelo notturno che si scioglie durante il giorno, una condizione che porta al limite le Aquila perché i tasselli non sono così distanziati da permettere una pulizia della gomma in tempi rapidi grazie al rotolamento. Va però detto che non è una gomma da fango ma, anche qui, una sezione meno generosa sarebbe d’aiuto per tirare su meno fango appiccicoso, in particolare al posteriore che, in frenata, in questo frangente tende a scivolare via.

Conclusioni

Diciamo che le Aquila si posizionano esattamente in quella categoria di pneumatici che pesano appena sopra il chilogrammo e che sono perfette per un uso all mountain, quindi su bici da 140-160mm di escursione. Non per niente avevo scritto un articolo tempo fa proprio a riguardo del peso che, alla fine, è un indicatore fondamentale sulla robustezza e l’impiego che ci si può attendere da una gomma.

Il buon equilibrio fra la robustezza della carcassa, la mescola morbida e la sicurezza che il 2.5″ infonde ne fanno un copertone che mi sento di consigliare caldamente a chi fa all mountain. Sarebbe un treno di gomme perfetto se esistesse una versione da 2.4″ per il posteriore.

Prezzi Onza Aquila

Onza

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025

Il GR20 in Corsica è percorribile in MTB?

Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…

22/04/2025

La Canyon Spectral ora è disponibile anche in alluminio

L'anno scorso vi abbiamo presentato la nuova generazione di Canyon Spectral in carbonio. Ora la…

22/04/2025