Da Roval nuove ruote in alluminio e un cockpit integrato

Specialized amplia la gamma di componenti Roval Control dedicati al cross country con un set di ruote in alluminio e un cockpit integrato in fibra di carbonio.

[Comunicato stampa] Con i moderni tracciati da gara XC che si focalizzano su discese ripide e tratti da brividi, non c’è margine di errore quando si tratta di controllare la bicicletta ed è necessario trasferire la potenza in modo efficiente sui pedali. Per questo, la famiglia Roval Control SL offre i più alti livelli di geometria, di prestazioni e di risparmio di peso, assicurando un controllo che solo i materiali più rigidi del mercato possono offrire.

Roval Control SL Cockpit

Per i ciclisti che hanno bisogno di un’integrazione completa per gli sforzi a tutto gas, il cockpit Roval Control SL risponde presente. Un capolavoro di ingegneria progettato per dominare il mondo XC. Costruito in fibra di carbonio ad alto modulo e con una geometria collaudata in gara, non esiste una combinazione migliore di leggerezza, rigidità e controllo nella Coppa del Mondo di oggi.

  • Materiale: Fibra di carbonio ad alto modulo
  • Larghezza: 780 mm (con segni per poterlo personalizzare)
  • Rise: 0 mm, con attacco integrato -12 gradi
  • Inclinazione indietro: 8 gradi
  • Compatibile con staffa Roval per ciclocomputer S219900058
  • Peso: 250 g (con attacco manubrio da 70 mm x 780 mm di larghezza)
  • Prezzo: €420

Ruote Roval Control Alloy 350 29 6B XD

Nate in Coppa del Mondo, destinate ai trail locali. Sebbene possa sorprendere vedere delle ruote in alluminio accanto a questi componenti in carbonio, Specialized ha la risposta: provatele e vedrete. 

Specialized ha impiegato l’ingegneria dei Campionati del Mondo per sviluppare una lega completamente nuova per queste ruote Control. Per aumentare la durata del nuovo materiale, Specialized ha personalizzato il processo di pallinatura – in cui proiettili di metallo vengono sparati sull’alluminio per aumentarne la resistenza – soddisfacendo le precise esigenze dei corridori XC. Come se non bastasse, per ridurre il peso, Specialized ha scelto dei manicotti personalizzati per incollare ogni singolo cerchio.
Il risultato è una ruota in alluminio sovra-ingegnerizzata, che domina i sentieri e che rappresenta il meglio del meglio, con gli stessi standard dei componenti in carbonio Control SL di fascia più alta.

  • Materiale: alluminio 6013 (una nuova lega più resistente del 20%)
  • Larghezza: interna 27 mm
  • Mozzo: Mozzo DT Swiss 350 Straight pull, meccanismo Star ratchet 36t (10°), battute mozzi 110x15mm & 148x12mm, corpetto Sram XD (Convertibile)
  • Cerchio pallinato per una maggiore resistenza
  • Bussola interna personalizzata in base alle tolleranze uniche di ogni cerchio; si riduce il peso e si eliminano gli scricchiolii
  • Peso: coppia 1648 g
  • Portata massima: 125 kg
  • Prezzo: anteriore €400 / posteriore €450

Specialized

 

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024