Devinci rinnova la Troy

Devinci presenta oggi la quarta generazione della Troy, la all mountain da 140mm del marchio canadese, con diverse novità tra cui alcune caratteristiche ereditate dalla Django e ovviamente delle quote geometriche aggiornate.

Il sistema di sospensione resta ovviamente lo Split Pivot, marchio di fabbrica di Devinci che caratterizza l’intera gamma. La curva di compressione è compatibile con l’utilizzo di ammortizzatori a molla che utilizzano attacco trunnion. Ai 140mm di escursione posteriore vengono abbinate forcelle da 150mm di corsa su tutti gli allestimenti tranne che sull’allestimento LTD, dove la forcella ha un’escursione di 160mm.

Il telaio è interamente realizzato in fibra di carbonio ed è garantito a vita. Per chi preferisce l’alluminio, la gamma Troy prevede anche allestimenti con telai in lega 6061 T6. Gli snodi sono caratterizzati da un design che nasconde quasi completamente i perni. Perni che ruotano su cuscinetti a doppia fila di sfere e a doppia schermatura.

Lo snodo Split Pivot coassiale con il perno ruota è stato realizzato con un nuovo sistema che consente un minore ingombro ed è ben 9,5mm più stretto della precedente versione. Il mozzo posteriore è Super Boost da 157mm e offre ampio spazio per copertoni da 29″ fino a 2.6″ di larghezza.

Le taglie sono più lunghe di 15mm e l’angolo di sterzo è un grado più disteso rispetto alla versione precedente, mentre l’angolo sella è più verticale. La lunghezza del carro è ottimizzata per ogni taglia con 435mm sulle taglie S e M, 440mm sulla L e 445mm sulla XL.

Le geometrie sono inoltre regolabili grazie al flip chip in corrispondenza dell’attacco inferiore dell’ammortizzatore.

Per massimizzare rigidezza e prestazioni del reggisella, il telaio è predisposto per telescopici da 34.9mm. La compatibilità in termini di escursione è di 150mm per la taglia S, 175mm per la taglia M e 200mm per le taglie L e XL. La scatola del movimento centrale è filettata e il carro consente di montare corone da 28 fino a 36 denti.

Il sistema di sospensione lascia spazio a un portaborraccia in grado di ospitare borracce di dimensioni standard.

Il fodero basso del carro e il tubo obliquo sono abbondantemente protetti da ampi e robusti gusci in gomma.

Geometrie

Allestimenti e prezzi

Troy Carbon XT 12s LTD – €6.499

Troy Carbon GX 12s – €5.499

Troy Carbon|Alu GX 12s – €4.599

Troy GX 12s – €3.699

Troy Deore 12s – €2.799

Devinci

 

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Chiude The Place di Aosta

Chiude The Place, il bike hub di Aosta, unn progetto di Scott. Ne avevamo parlato…

09/04/2025

OneUp Components annuncia il nuovo manubrio V2 in carbonio

OneUp Components annuncia il nuovo manubrio V2 in carbonio. La prima versione ci aveva convinto…

09/04/2025

Nuova sella San Marco Mantra

San Marco ha presentato qualche mese fa la sua nuova sella per la MTB, la…

09/04/2025

Rila: il tesoro nascosto dei Balcani

Un'avventura bulgara nei Balcani con Ludo May, fuori dai sentieri conosciuti. Mettetevi comodi e venite…

08/04/2025

La nuova linea di caschi Fizik

Fizik entra nel mondo dei caschi, con ben 4 modelli, per MTB, strada, strada aero…

07/04/2025

I dazi di Trump minacciano di affondare il settore ciclo

I dazi di Trump colpiscono pesantemente i produttori di biciclette e componenti, perché mirati a…

07/04/2025