DH WC #6: fango e piogga condizionano le qualifiche di Val di Sole

 

YouTube video

 



.

Si sono da poco concluse le manche di qualificazione del sesto round di UCI DH World Cup di Val di Sole, evento come sempre tra i più interessanti e attrattivi della stagione. Nell’affrontare il già temibile tracciato Black Snake, gli atleti hanno dovuto fare i conti anche con il terreno bagnato dalla copiosa pioggia che si è riversata sulla località trentina durante la manche di qualificazione degli uomini. Numerose interruzioni causate dalle cadute degli atleti hanno infatti pesantemente condizionato lo svolgimento della manche su un terreno spesso al limite dell’impraticabile anche per i top rider.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dave Ayling (@welookedlikegiants) in data:

Ne hanno tratto vantaggio i primi atleti a partire, in ordine inverso, per cui troviamo il britannico Joe Breeden in prima posizione, seguito dall’italiano Davide Palazzari che è decisamente in un periodo di ottima forma e in terza posizione da Faustin Figaret. Amaury Pierron riesce a ottenere comunque un ottimo sesto posto nonostante le condizioni avverse mentre l’attuale leader di circuito Loic Bruni non va oltre il 18° posto. Ottimo Johannes Von Klebelsberg nono e tra gli italiani accede alla finale anche Simone Medici, 58°. Purtroppo fuori dai giochi Loris Revelli, già vincitore qui in Val di Sole da Junior nel 2015, che ha distrutto una ruota. Non riescono a qualificarsi Francesco Colombo e Francesco Petrucci.

Le donne hanno invece corso su un terreno fangoso ma in procinto di asciugarsi dalla piogga mattutina. Il miglior tempo è di Tracey Hannah che, con le principali rivali fuori dai giochi per infortunio, ha comunque dovuto fare i conti con una Marine Cabirou particolarmente in forma che con un distacco inferiore al secondo e mezzo le tiene il fiato sul collo. Bene le atlete di casa con la terza posizione a breve distacco di Veronika Widmann seguita da Eleonora Farina. Anche Alia Marcellini ottiene l’accesso alla finale concludendo in 12ª posizione. Non si qualificano invece le altre atlete italiane in gara, Alessia Missiaggia, Lisa Gava e Rosaria Fuccio.

Nomi nuovi guidano la classifica della manche di qualificazione degli Junior Men, con il canadese Elliot Jamieson al primo posto seguito dal connazionale Seth Sherlock e dallo sloveno Zak Gomilscek, mentre il dominatore della stagione Thibaut Daprela che chiude al 38° posto. Lontani purtroppo dall’accesso alla qualifica gli Junior italiani in gara, Lorenzo Migliorini e Lorenzo Folco, rispettivamente 44° e 46°. Tra le Junior Women è sempre Valentina Höll a segnare il tempo più veloce, incalzata da Mille Johnset, questa volta a soli 2 secondi e mezzo di distacco. Carola Favoino conclude in ottava posizione.

Classifiche Qualifiche Val di Sole – Elite Men
Classifiche Qualifiche Val di Sole – Elite Women
Classifiche Qualifiche Val di Sole – Junior Men
Classifiche Qualifiche Val di Sole – Junior Women

Domani si disputerà la manche finale con la diretta streaming su Red Bull TV e su Rai Sport: alle 12:30 le Elite Women e alle 13:45 gli Elite Men. Da quanto riportano le previsioni meteo, la gara si disputerà sotto un caldo sole estivo, quindi preparatevi per il consueto spettacolo della Val di Sole!

Storia precedente

[First Ride] Nuova GT Force 29

Storia successiva

DH WC #6 Val di Sole: Greenland interrompe il dominio francese

Gli ultimi articoli in Race Corner