Di quanta escursione abbiamo veramente bisogno?

Quanta escursione serve? Abbiamo veramente bisogno dell’escursione di una bici da enduro per i nostri giri? Riflettavamo su questo argomento provando una mountain bike cattivissima e short travel che vi abbiamo presentato qui, abbiamo dunque pensato di condividere le nostre elucubrazioni con voi.

Infatti spesso e volentieri i biker orientano i propri acquisti basandosi sull’escursione delle sospensioni. È anche vero che le aziende stesse catalogano i propri prodotti a seconda dell’escursione, ma per esempio settimana scorsa abbiamo visto come la dicitura “Cross Country” andasse stretta ad una bici con 120 millimetri di escursione anteriore e posteriore: la Trek Top Fuel.

Ci sono altri fattori che contano di più, come spiegato nel video.

Le geometrie

Una bici con 170mm di escursione ma angolo di sterzo piuttosto chiuso sarà meno stabile in discesa di una da 130 ma con angolo più aperto. Questo è solo un esempio che però rende bene l’idea di come il travel sia importante solo fino ad un certo punto. Lo stesso vale per l’angolo del tubo sella: si vedono ancora bici da xc con angoli sella pensati per far felici gli entusiasti del filo di piombo ginocchio/pedale, ma ormai anche in quel segmento si è capito che un angolo sella più diritto ha dei vantaggi oggettivi in termini di performance in salita, senza causare dolori di alcun tipo alle ginocchia.

La cinematica

Fondamentale è anche la gestione della sospensione posteriore, cioé la sua curva di compressione. Inutile avere 160mm di escursione se si ha un carro che va perennemente a fine corsa perché troppo poco progressivo. Meglio piuttosto avere 130mm ma ben gestiti, vale a dire sensibili ad inizio corsa, sostenuti a metà e progressivi alla fine.

Sembrerà di avere più escursione con i 130mm che non i 160mm.

La componentistica

Uno sguardo importante va anche dato alla bici nel suo complesso, oltre al telaio. Di fondamentale importanza è la qualità della componentistica, che ne determina le qualità in discesa e in salita. Una mountain bike con poca escursione ma pesante perché montata male si può pedalare molto peggio di una bici da enduro montata bene.

Quanta escursione per i sentieri in cui giriamo di solito?

Non dimentichiamo poi che la bici va acquistata a seconda delle nostre esigenze. Quante volte avete visto delle bici da enduro usate sulle ciclabili o su sentieri in cui ci si divertirebbe molto di più con una trail bike?

Quali sono i vostri pensieri in merito? Fateceli sapere nei commenti!

In collaborazione con Bike Lab.

 

Classifica mensile dislivello

Share
Tags: escursione

Recent Posts

Nuovi freni Intend Trinity 2.0

Intend presenta aggiorna i suoi freni Trinity, una specie di evoluzione dei Trickstuff Direttissima. Anche…

02/04/2025

[Dream bike] Norco Range in versione mini DH

Era da tempo che accarezzavo l'idea di montare un'endurona cattiva con forcella a doppia piastra…

02/04/2025

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa]…

02/04/2025

Obbligo di targa e assicurazione per le Ebike

È di oggi la notizia che tutte le ebike, anche quelle che possono andare al…

01/04/2025

[Test] Nuovi Fox DHX2 e X2

Oggi Fox presenta i nuovi Fox DHX2 e X2. Dopo la 34, la 36 e…

31/03/2025

Come fare il manual (e a cosa serve)

Il manual è una manovra fondamentale per andare bene in mountain bike, perché permette di…

30/03/2025