Dolore alle mani in bici? | MTB Mag
dolore alle mani

Dolore alle mani in bici?

82

Il dolore alle mani o ai polsi è un problema che affligge tanti mountain biker, soprattutto alle prime armi. Tenere stretto il manubrio durante delle lunghe discese richiede infatti allenamento, oltre ad un buon equipaggiamento.

Andiamo a vedere come migliorare la nostra resistenza a questo tipo di sforzo e quali componenti ci aiutano a superare problemi che possono anche diventare cronici.


Manopole sottili ODI AG1
Manopole più grosse ODI AG2
Manopole asimmetriche ODI Elite Pro
Manopole morbide ODI Dread Lock

I pneumatici

I pneumatici sono il nostro primo punto di contatto con il terreno e sono proprio il componente che va a deformarsi per primo sugli ostacoli, ancora prima delle sospensioni. Una gomma con un buon volume, gonfiata alla pressione giusta, fa una differenza enorme in termini di assorbimento delle piccole asperità, quelle che in gran parte sono responsabili per il dolore alle mani.

Cerchi

Proprio oggi vi abbiamo presentato delle ruote in carbonio con dei cerchi a basso profilo. Troppa rigidità non è sempre un bene, motivo per cui delle ruote in alluminio fanno spesso contenti sia il portafogli che le mani.

Regolazione sospensioni

L’abc del mountain biker: con delle sospensioni regolate male non solo non ci si diverte, ma si causano anche dolori ad articolazioni e schiena. Non approfondisco oltre perché ve ne ho già parlato qui.

Manubrio

Un manubrio in carbonio può fare miracoli per chi soffre di dolori alle mani, grazie alle proprietà di smorzamento della fibra di carbonio stessa. Anche in questo caso ci sono prodotti più o meno rigidi, ma ci sono dei marchi che hanno lavorato porprio per rendere il manubrio più comodo, come One Up Components.

Manopole

Poca spesa tanta resa: questo è il componente fondamentale per non avere male alle mani, anche perché va acquistato a seconda della dimensione delle proprie mani e può essere scelto fra un’ampia gamma di forme, mescole e spessori. Guardate il video per approfondire.

Guanti

Non ne ho parlato nel video, ma i guanti sbagliati possono inficiare tutto quello che vi ho appena descritto: cuciture nel posto sbagliato, taglia errata, pieghe dolorose. Spesso il miglior guanto è nessun guanto. Oppure uno supersottile come il Fox Ranger.

Allenamento

Ed infine ecco l’uovo di colombo: più vi allenate in discesa, più le vostre mani e i vostri avambracci saranno abituati a questo tipo di sforzo e sollecitazioni. Potete fare anche degli esercizi mirati in palestra, ma niente sostituisce la mano callosa di un biker assiduo.

Avete dei problemi alle mani e ai polsi? Come avete risolto?

In collaborazione con Bike Lab Torino

 

Commenti

  1. Cavolo , io le ho provate tutte e durante le uscite di tutto l anno zero problemi ma quando aprono i park e dopo varie discese il dolore arriva al punto di arrivare in fondo e fare fatica a chiudere le dita , faccio e facevo lavori dove la forza fisica la devi usare tutta ma quel dolore lo provo solo in MTB , ci convivo ormai
  2. apokolokyntosis:

    https://www.decathlon.it/p/attrezzo-handgrip-rosso-resistenza-hard/_/R-p-313249?mc=8576808


    Ragazzi vi consiglio questo prodotto per allenare mani ed avambracci. Io lo uso da qualche mese nei tempi morti, tipo mentre guardo un film, e vi assicuro che ha drasticamente migliorato la resistenza. Generalmente giro sui colli Euganei, quindi difficilmente ho male alle mani, ma quando faccio discese lunghe o giornate in park spesso a fine giornata le mani sono affaticate. Da quando alleno regolarmente mani ed avambracci non ho più questo problema! Consigliatissimo anche perché costa pochissimo!
    bisogna stare molto attenti con questi attrezzi perchè si rischia di innescare la "sindrome compartimentale dell'avambraccio" .. cercate su google..
    in poche parole più muscolo fai all'interno della guaina che contiene l'avambraccio.. e più fatica farà il sangue a circolare..

    purtroppo quasi sempre il dolore a mani e avambracci è una questione di tecnica di guida e di stare rilassati mentalmente.. non è un problema di forza e di muscolo
  3. Barons:

    Cavolo , io le ho provate tutte e durante le uscite di tutto l anno zero problemi ma quando aprono i park e dopo varie discese il dolore arriva al punto di arrivare in fondo e fare fatica a chiudere le dita , faccio e facevo lavori dove la forza fisica la devi usare tutta ma quel dolore lo provo solo in MTB , ci convivo ormai
    Brutta cosa, successo anche a me quando ho iniziato a spingere tanto in discesa e a non fermarmi mai (ehmstravahm)
    Dopo una discesa la mano sx (quella del freno posteriore per me) era totalmente andata. Dopo mi si era infiammato poi il tendine e per 2 mesi sono dovuto praticamente stare fermo. In discesa un male cane dopo pochi secondi.

    A quel punto ho realizzato 2cose: che in discesa usi tantissimo mano e avambraccio quindi il consiglio sopra di allenarli è molto utile.
    Altra cosa, che insieme all'allenamento ha risolto il problema: la distanza della leva freno.
    Se troppo lontana,mi crea problemi! Prova ad avvicinarla.. Abbastanza, senza ovviamente che arrivi a toccare.

    Se è già vicina..altro non saprei ma è veramente fastidioso:-(

    Ps: per una arrampicata amatoriale (6a/6b) ho scoperto che la mtb ti allena tanto gli avambracci! E ti mantiene le mani in forma per tornare in falesia.
Storia precedente

Bike Ahead Three Zero: la Wunderwaffe dei vincitori della Cape Epic 2022

Storia successiva

Prova le bici Canyon a Finale Ligure

Gli ultimi articoli in Tech Corner