trek fuel ex

Dream Bike: Trek Fuel EX

45

Un paio di mesi fa ero alla ricerca di una nuova bici personale a media escursione e mi sono trovato in gran parte poco convinto dalla maggior parte delle offerte sul mercato. Poi è stata annunciata una nuova Trek Fuel EX (qui il nostro test), altamente regolabile e con un po’ più di escursione del modello precedente. Quando ho contattato Trek per chiedere informazioni su come testarne una, mi hanno offerto di inviarmi un telaio da montare.

Sulla carta, dato che aveva la mia geometria ideale, un sacco di regolazioni (incluso il rapporto di leva!), spazio di stivaggio interno al telaio e le opzioni di aria o molla e mullet o 29″, questa era per me la bici definitiva. E quindi ha ottenuto il trattamento “Dream Bike”. Dai un’occhiata al video qui sotto, o leggi l’articolo che segue e sentiti libero di intervenire se hai qualche domanda.



.

Dettagli

  • Taglie: XS, S, M, L (in test), XL, XXL
  • 29″ o 29″/27.5″
  • Geometrie regolabili con Mino Link
  • Serie sterzo regolabile
  • Stivaggio nel tubo obliquo
  • Passaggio cavi interno e guidato
  • Sistema di sospensione ABP
  • 4.499€ (solo telaio)

Il risultato finale. Ammortizzatore a molla, 29″ davanti e dietro, e con un allestimento aggressivo. Continua a leggere per maggiori dettagli…

A partire dalla trasmissione, dopo aver visto dettagli in rame del logo sul tubo sterzo e sul tubo obliquo, ho capito che dovevo accoppiarli a una trasmissione color rame SRAM Eagle AXS XX1 ed è proprio quello che ho fatto. Cassetta 10-52T e corona 30T per un ampio range.

Davanti ho optato per una nuova RockShox Lyrik del 2023. Ho sentito cose molto positive sulla nuova gamma RockShox, ma dovevo ancora provarla. Ovviamente ho dovuto procurarmi decalcomanie in rame abbinate. Con 150 mm di escursione, valvole di sfogo della pressione e una cartuccia Charger 3 molto migliorata, finora sono molto impressionato.

Per l’opzione da 29″, l’impostazione low è l’unica soluzione  poiché la differenza tra low e high è sostanziale per adattarsi al mullet, con cui mi diletterò in futuro.

Sulla maggior parte, se non su tutte, delle bici dei miei sogni, includo gli eeWings cavi e tubolari in titanio di Cane Creek. Sono costosi, ma stranamente leggeri e rigidi. Inoltre durano per sempre e li porto da bici a bici.

In questi giorni, devo ammetterlo, sono arrivato a un punto in cui è difficile per me scegliere una bici personale che non abbia un vano interno per il tubo obliquo. È così dannatamente utile…

Nonostante disponga di spazio di stivaggio sul tubo obliquo, mi piace molto avere a disposizione un multitool e per questo ho scelto lo strumento EDC Lite di OneUp. Non è necessario filettare e riesce a contenere alcune opzioni.

A proposito di OneUp, qualche tempo fa mi hanno mandato un reggisella da testare con ben 240 mm di escursione, ma sfortunatamente non si adattava a nessuna delle mie bici. Grazie all’estrema profondità di inserimento del tubo piantone della Fuel EX, finalmente riesco a usarlo e, poiché ho intenzione di guidare questa bici come una bici da enduro, sono felice di avere escursione in più.

Ho abbinato al reggisella una WTB Silverado con binari in titanio. Grandi linee su una sella classica in un pacchetto robusto e leggero.

Trek offre calotte per la serie sterzo di ricambio con +/- 0.5º, ma dopo alcuni giri dubito che ne avrò bisogno. Detto questo, non mi vedrete mai lamentarmi dell’abbondanza di regolazioni.

Per i cerchi, sono andato con i miei preferiti in assoluto: i cerchi in carbonio Synthesis e11 di CrankBrothers. Devo ancora guidare un altro cerchio in carbonio che offra un migliore equilibrio tra permissività e rigidità. Precisi, robusti e mantengono la loro forma sotto pesanti forze G.

Invece di andare con un set completo di ruote CrankBrothers, le ho allacciate a mano sui mozzi DT-Swiss 240 e ho aggiornato lo star ratchet da 36T a 54T per un ingaggio un po’ più veloce. Davanti ho anche inserito hardware compatibile con il Torque Cap.

Ho avvolto le ruote nei pneumatici Wild Enduro di Michelin nella loro carcassa più leggera. Hanno buona di trazione e, anche se un po’ pesanti per una all mountain, si muovono bene. Il disegno del battistrada, la mescola e la carcassa non sono secondi a nessuno.

Per i freni ho optato per gli DH-R EVO di TRP. Hanno un’enorme potenza, un’ottima modulazione e una leva molto comoda…

I TRP sono disponibili anche in un bel colore rame/oro, che devo ammettere – come esteta – ha avuto un ruolo nella loro selezione. Rotore anteriore da 200 m e posteriore da 180 mm.

Proprio come la Lyrik davanti, ero entusiasta di provare il nuovo RockShox Super Deluxe Ultimate Coil RC2 del 2023. Ho sentito cose buone e finora sono rimasto molto colpito. Dato che mi trovavo proprio tra le velocità della molla da 450 e 500 libbre, ho deciso di accoppiarlo a una molla EXT da 475 libbre e risparmiare un po’ di peso nel processo.

Una delle mie caratteristiche preferite sul nuovo Fuel EX è il flip chip regolabile nel collegamento inferiore dell’ammortizzatore, che consente di avere un’opzione più lineare per gli ammortizzatori con sospensione pneumatica e un’impostazione più progressiva per gli ammortizzatori a molla…

Adoro il fatto che il nuovo Super Deluxe Ultimate offra una funzionalità completamente nuova: il controllo idraulico anti-bottom out regolabile. È interessante notare che sono riuscito a cavarmela con l’ammortizzatore a molla in modalità lineare con un paio di click in più sull’HBO.

Dettagli, dettagli…

Sin dalla prima volta che ne ho guidato uno, ho avuto difficoltà a mettere qualcosa di diverso dal manubrio in fibra di carbonio di OneUp sulle mie bici personali. Ha la perfetta combinazione upsweep / backsweep e mi piace che abbia un bel rialzo alto 38 mm. Il motivo principale, tuttavia, è che elimina le piccole vibrazioni meglio di qualsiasi altra cosa abbia mai guidato fino ad oggi.

Manopole Longneck V2.1 di ODI: una rivisitazione new school su un classico old school da BMX. Sensazione perfetta, pioggia o sole, guanti o senza guanti.

Un altro prodotto che mi piace molto è l’attacco manubrio Industry Nine A35. Le linee pulite, una finitura lucida e un rialzo di 10 mm sono belli, ma è l’incredibile forza di serraggio sul tubo di sterzo che me lo fa scegliere. Non si smolla mai e quando uno cade non c’è bisogno di raddrizzare il manubrio.

Uso i pedali ATAC di Time da quando ero un giovane XCer sulla costa orientale deli USA negli anni ’90 e non posso guidare nient’altro. Gli Speciale 8 leggermente più piccoli sono la mia scelta per qualsiasi attività più leggera dell’Enduro/DH. Sono fantastici nel fango, hanno la tensione regolabile e perni di trazione e mi sento come a casa.

Grazie per aver letto questo articolo! Resta sintonizzato per una recensione a lungo termine della Fuel EX come solo telaio…

www.trekbikes.com

Commenti

  1. Mah ..a me pare una bici montata bene, al top, secondo i proprio gusti, ma ostentare è ben altro.
    Tra l'altro ha chiaramente recuperato materiale da altri mezzi precedenti.
    Non vedo niente di esoterico, tipo Trickstuff, darimo, thm o altro.
    Se poi chi guarda o legge rosica è un problema suo, molti scrivono che vorrebbero test e bici montate base, ma fateli voi allora!
    Tra montaggi top e media gamma la differenza è quasi tutta nel peso più che nel funzionamento stesso.
    Per me sotto un verto livello non bisognerebbe nemmeno pubblicare nulla, quelle me le guardo in negozio o al supermercato.
Storia precedente

Piombino a piombo!

Storia successiva

Tignangeles: a picco sul Garda

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…