Il problema dell’angolo sella troppo disteso che obbliga a pedalare in posizione troppo arretrata è piuttosto diffuso, soprattutto su bici un po’ datate o con geometrie non esattamente moderne. Spostare la sella completamente in avanti, fino alla fine dei binari, spesso non è comunque sufficiente a garantire una posizione ottimale. Consapevoli di questo problema, gli svizzeri di Fair Bicycle hanno sviluppato un nuovo prodotto, una soluzione semplice e a quanto pare efficace.
L’estetica della bici non ne esce indenne ma il Drop Best riesce a modificare concretamente l’angolo sella effettivo alla reale altezza di seduta. Consiste in un clamp per il binario della sella che si sostituisce all’originale del reggisella, modificando l’offset a + oppure – 27 millimetri rispetto alla posizione standard a zero offset, senza modificare l’altezza. Ne deriva una modifica di 2 gradi sull’angolo sella effettivo. Inoltre è possibile regolare l’inclinazione della sella di 30 gradi (+/-15°) e la regolazione dell’inclinazione è indipendente da quella dell’avanzamento della sella.
Sono stati effettuati diversi test, sia per quanto riguarda il Drop Best in sé che per quanto concerne le prestazioni del reggisella e, stando a quanto dichiarato dai produttori, non sono stati rilevati problemi evidenti di scorrimento o di usura.
Il Drop Best al momento è compatibile solo con reggisella RockShox Reverb, non in versione AXS, ma è possibile che seguiranno implementazioni per fornire compatibilità anche con altri modelli di telescopico. È interamente realizzato in Svizzera con alluminio 7075 per un peso complessivo di 125 grammi, dai quali vanno sottratti i 74 grammi dell’hardware originale del Reverb che viene rimosso per la sua installazione, per un aggravio effettivo di 51 grammi. Il prezzo è di 109 franchi svizzeri
https://www.mtb-mag.com/test-6-mesi-in-sella-alla-trek-slash/
cmq vada quando c'è bisogno di più forza, se non ci si alza in piedi, vedi per esempio su pendenze elevate causa slittamento ruota anteriore, si avanza sulla sella con conseguente cambio degli angoli delle articolazioni.
Se la pendenza aumenta, considerato che la forza sui pedali la si fa tendenzialmente dal basso verso il basso il punto morto superiore non sarà più perpendicolare al terreno ma sarà sempre perpendicolare ad un piano in bolla...
spero di essere riuscito a far capire il mio pensiero.
PS come ho già scritto possiedo un damper e ti assicuro che su pendenze molto elevate nonostante il pianto già abbastanza verticale avanzo sulla sella e non di poco!!
Detto questo sono comunque d'accordo che il filo a piombo in mtb ha molto meno senso che in bdc.