Ducanfurgga, ovvero perché vado in mountain bike

Spesso si perde di vista il vero motivo per cui si fa qualcosa. Per esempio, a me la bicicletta è sempre piaciuta molto, fin da bambino, perché mi permette di scoprire posti nuovi. Moltiplicando l’energia delle mie gambe tramite un sistema tanto semplice quanto geniale, la bici mi porta molto più lontano di quanto farei andando a piedi e mi permette di andare in posti inaccessibili ai mezzi motorizzati. Delle volte me lo dimentico e mi limito a percorrere i giri che conosco già, perdendo il senso dell’avventura e della scoperta.

Il nome Ducanfurgga non dirà niente a quasi tutti quelli che leggono questo articolo. Si tratta di un passo remoto nel canton Grigioni, in Svizzera, fra la valle dell’Albula e Davos. Per arrivarci bisogna percorrere 1700 metri di dislivello, di cui un buon 300 spingendo la bici su per una valle morenica dove non ho incontrato anima viva per ore. Niente campo per il cellulare, niente rifugi, l’ultima casetta disabitata era nel pianoro prima della salita su sentiero.

L’essere da solo risveglia tutti i sensi, d’altronde bisogna stare attenti a non farsi male cosa che, in salita, è piuttosto semplice da fare. Però si nota subito quando va via il sole e ci si muove nell’ombra degli innocui nuvoloni sopra la mia testa. Spunta un raggio di sole, e il mio umore cambia repentinemente, e con lui il coraggio, che aumenta.

Spingere la bici su per i bricchi non mi è mai piaciuto, dunque quando il sentiero torna ad essere pedalabile, in cima alla morena, mi ringalluzzisco, malgrado il cartello del passo sia un puntino lontano.

Per questo giro sono partito leggero, non prima di aver studiato bene le previsioni meteo: maglietta a maniche corte, bibshort Specialized con le tasche sulle gambe e sulla schiena, due barrette, due gel, una borraccia da mezzo litro piena d’acqua, che ho già riempito più volte alle fontane trovate sul percorso.

Attrezzi, camera d’aria, vermicelli e multitool sono nel telaio, insieme ad una falsamaglia.

Lo so che vado oltre i 2500 di quota, ma già ieri sono salito oltre i 2700 in maglietta e so che questa estate bollente me lo permette, se non arrivano temporali.

Proprio al passo mi vengono incontro due anime vive: una svizzera e un cileno che viene dalla Patagonia. Scambiamo quattro parole con il tipico entusiasmo che c’è quando incontri un umano in un posto solitario, dopodiché parto per la discesa infinita che mi porterà verso Davos.

Visto che non c’è campo, famiglia e amici dovranno aspettare a vedere le foto. Ammetto che la mancanza di internet mi rilassa.

Non sto qui a tediarvi con le meraviglie del sentiero, anche perché le ho descritte nell’itinerario che trovate qui.

Al momento, dopo 1700 metri di dislivello, ho fatto fuori una barretta e un gel, la metà delle mie provviste. Per fortuna che sono parsimonioso, perché alla fine della discesa inizia un sentiero infinito in salita, con tanti punti tecnici che richiedono tutte le mie forze. Chilometri e chilometri di singletrack, senza una fontana.

Non mi rimane che riempire la borraccia da un ruscello, male che vada alla sera avrò un po’ di squaraus (quando scrivo questo pezzo è sera e non ho squaraus, per la cronaca).

Visto che ci sono dei pedoni su questo sentiero, il comprensorio di Davos in alcuni punti ha addirittura costruito un sentiero per le bici e uno per chi ha la camica quadrettata.

Comincio ad essere stanco, ma trovo la motivazione quando incontro tre ebiker della Repubblica Ceca che pensano di seminarmi sui continui su e giù. Essendoci dei tratti tecnici, sto loro a ruota e poi li supero, per poi venire passato quando ci troviamo su una salita più lunga delle altre.

Alla fine del singletrack ci fermiamo a parlare (per quello so da dove vengono) e mi fanno pure i complimenti. Devo dire che non se la cavano male sulle Alpi, anche l’unica ragazza del gruppo tira delle belle linee.

Pensavo di essere quasi arrivato alla fine del giro, ma l’ennesimo sentiero infinito mi aspetta e mi porta in una gola in cui passa la famosa ferrovia retica. Non per niente questa zona è in alto nella lista dei posti da visitare per chi ama i treni e il modellismo.

Mi fermo a fotografare i viadotti, ma a dir la verità vorrei farvi vedere il singletrack, tutto una curva in un bosco di conifere che profuma come solo le conifere delle Alpi sanno fare.

Ed infine passo sotto al viadotto Landwasser. A questo punto so di essere quasi arrivato. Dopo oltre 7 ore, pause comprese, sono cotto ma soddisfatto come non lo ero da tempo.

E ho una fame bestiale.

 

Iscriviti al canale Whatsapp di MTB Mag per non perderti mai una notizia, clicca qui!

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Chiude lo stabilimento di Santa Cruz e Cervelo a Mainz

Dopo la notizia che Flyer chiuderà la fabbrica svizzera, mandando a casa 155 persone, anche…

02/11/2024

I suoni della mountain bike

Quali suoni fa la nostra mountain bike quando si gira per i sentieri? Sempre che…

02/11/2024

Circolare portabici: cosa significa l’accordo con il ministero dei trasporti

Finalmente è stato raggiunto un accordo con il ministero dei trasporti per quanto riguarda la…

01/11/2024

Torquato Testa scatena una shitstorm mondiale

Torquato Testa è uno dei rider italiani più influenti a livello italiano e non solo,…

31/10/2024

Bici della settimana: la Bold Unplugged di ValeBG

Dopo la Linkin LT di Gionnired, questa settimana tocca alla Bold Unplugged di VAle BG,…

30/10/2024

10 itinerari per il ponte di Ognissanti

Finalmente il monsone autunnale sembra lasciarci una pausa di bel tempo e, visto che da…

29/10/2024