È meglio il blocco delle sospensioni a 2 o 3 posizioni?

51

È meglio il blocco delle sospensioni a 2 o 3 posizioni? O forse nessun blocco?

La domanda è più attuale che mai, dopo la presentazione della Cannondale Scalpel e della Specialized Epic 8. La prima ha un blocco a due posizioni, la seconda a tre. Consideriamo la gestione elettronica delle sospensioni del nuovo Flight Attendant, e vediamo che anche quello lavora su tre posizioni. Essendo però elettronica, il biker non deve stare attento a cosa sblocca/blocca, cosa che diventa difficile nelle fasi concitate di una gara o quando uno è cotto alla fine di una granfondo.



.

Serve davvero la posizione intermedia sulle bici moderne, dove la cinematica ormai è quasi sempre molto buona, nel senso che non esistono più mountain bikes che bobbano come dei cammelli in salita? Personalmente ritengo che non serva: sul tecnico in salita preferisco lasciar lavorare bene le sospensioni che fanno quello per cui sono state pensate: offrire trazione e filtrare le botte che provengono dal terreno.

Voi cosa ne pensate?

Commenti

  1. ant:

    La diatriba è partita dalla Scalpel e dalla Epic (peraltro ho contribuito anche io :-)
    Sono due bici votate all'XC/Marathon dove sparate a 4/500W o fuori sella furiosi ci sono eccome. In quei casi, secondo me, meglio solo due. Come dice @marco in fasi di poca lucidità si potrebbe fare casino.

    In tutti gli altri casi meglio tre.

    Io personalmente sulla full da XC (gara o non gara) ho trovato la quadra privilegiando la discesa: ammo e forca leggermente più sgonfi del sag, gomme generose inserti e pressioni 1.4/1.5
    In questo modo ovunque sia scorrevole io giro sempre bloccato (tanto il sag l'ammo lo fa lo stesso) ed è come avere un frontino, appena diventa tecnico (ma veramente, non due radici) apro tutto e bon.
    Se ritorna scorrevole colpo di polso (ho il twistlock) blocco tutto e vado di fuorisella.

    Poi ovviamente queste soluzioni dipendono anche dalla cinematica della bici.
    sicuramente come hai scritto , le 2 posizioni prevedono una regolazione più "di fino" di pressione ammo e pressione gomme, bisogna appunto trovare la quadra.
    con le 3 se mi capita di esser troppo gonfio di gomme, anziche salire bloccato, salgo in posizione intermedia. oppure al contrario se sono troppo sgonfio di mono, in un tratto guidato tecnico, anzichè tenere aperto, tengo in intermedio.

    riguardo la lucidità di azionamento per me personalmente non è mai capitato di sbagliare, ma per un semplice motivo... la cosa peggiore che uno può sbagliare è quando sei bloccato o intermedio e inizia la discesa e devi aprire, e quel frangente è molto molto difficile sbagliarsi, perchè la funzione è push to unlock, quindi spingi e si apre tutto, in qualunque posizione sei.

    al massimo uno può sbagliare quando dopo la discesa inizia la salita, e in quel caso puoi confonderti se premere l'intermedio o premere a fondo e bloccare completamente, ma anche se ti sbagli non è un grosso guaio, puoi correggere subito, a differenza di quando inizia la discesa che sei concentrato e non tocchi più niente.
    non so se mi son spiegato... poi anche tra i miei amici non ho mai sentito nessuno con problemi di far confusione nelle 3 posizioni, proprio perchè per come è fatto il comando è fatto apposta per non fare casini
  2. MasterOfSilence:

    Ricordo quando si pedalavano Lapierre Froggy con van R che se pedalavi troppo forte sembravi un canguro da quanto bobbavano!
    Ora, a mio modesto avviso, in contesto non race quasi potrebbe non servire nemmeno il blocco, gli schemi di sospensione sono diventati talmente efficienti che non ne sento il motivo...In contesto race invece...non lo so, non faccio race :))
    ma su questo non sono d'accordo..
    posto che i sistemi sospensivi moderni sono sicuramente più efficienti, il discorso di avere una posizione totalmente bloccato serve eccome, anche in ambito diciamo "fuori gare"!
    Chi più chi meno, dei tratti asfaltati di collegamento tra paesi, collegamento casa-sentieri ecc.. ce l'abbiamo tutti ed avere una posizione bloccata da avere una bike bella rigida aiuta eccome! Che poi in realtà, con le giuste pressioni delle gomme, la posizione tutta bloccata ti serve anche sulle strade di campagna, strade forestali di bosco, strade sterrate in generale se non sono troppo accidentate.
    A meno che non ti piaccia disperdere watt e fare fatica per niente.. perchè poi si arriva al solito discorso.. quanto durano le uscite e con che ritmo vai in giro?.. se fai uscite lunghe ed impegnative, voglio vedere se non sei contento di "risparmiare" energie dove puoi farlo..
Storia precedente

[First ride] Nuovo casco iXS Trigger X

Storia successiva

Sound of Speed al femminile

Gli ultimi articoli in Report e interviste