È meglio il blocco delle sospensioni a 2 o 3 posizioni?

È meglio il blocco delle sospensioni a 2 o 3 posizioni? O forse nessun blocco?

La domanda è più attuale che mai, dopo la presentazione della Cannondale Scalpel e della Specialized Epic 8. La prima ha un blocco a due posizioni, la seconda a tre. Consideriamo la gestione elettronica delle sospensioni del nuovo Flight Attendant, e vediamo che anche quello lavora su tre posizioni. Essendo però elettronica, il biker non deve stare attento a cosa sblocca/blocca, cosa che diventa difficile nelle fasi concitate di una gara o quando uno è cotto alla fine di una granfondo.

Serve davvero la posizione intermedia sulle bici moderne, dove la cinematica ormai è quasi sempre molto buona, nel senso che non esistono più mountain bikes che bobbano come dei cammelli in salita? Personalmente ritengo che non serva: sul tecnico in salita preferisco lasciar lavorare bene le sospensioni che fanno quello per cui sono state pensate: offrire trazione e filtrare le botte che provengono dal terreno.

Voi cosa ne pensate?

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Pivot Firebird di ValeBG

Pivot Firebird 5th gen. Nel marasma delle endurone che passano i 15Kg mi ha colpito…

28/04/2025

Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto

Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…

27/04/2025

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025