E*Thirteen amplia la gamma TRSr ed LG1r

E*Thirteen amplia la serie “r” sia per quanto riguarda i prodotti da enduro che quelli da DH.

La gamma E*Thirteen si divide su tre livelli:

  • TRS o SRS: gamma base, lavorazioni più semplici ma peso maggiore
  • TRS+ o SRS+: gamma di medio-alto livello, materiali e lavorazioni ricercate ma con un’occhio alla robustezza
  • TRSr o SRSr: gamma racing, materiali e lavorazioni di altissimo livello per ottenere il peso più basso.

TRS: componenti per enduro

TRS identifica la serie di componenti pensati per l’enduro.

La guarnitura TRSr richiama la TRS+ già a catalogo, l’unica differenza sono le pedivelle ulterioremente alleggerite.

Qui il tendicatena TRSr con piastra in fibra di carbonio per ridurre al minimo il peso.

Per chi vuole risparmiare qualcosina c’è comunque sempre la versione TRS+ con piastra in alluminio.

E la relativa guarnitura TRS+, pressoche invariata.

Novità in ambito ruote, soprattutto per i mozzi. La serie TRSr avrà alcune piastre di acciaio sul corpo ruota libera per evitare che i pignoni vadano a scavare il corpetto. Una soluzione semplice ed intelligente!

Corpo del mozzo in fibra di carbonio e predisposizione per corpetto ruota libera XD.

Il mozzo TRS+ avrà invece il corpo completamente in alluminio. Da notare il nuovo sistema di bloccaggio dell’asse.

Anch’esso ovviamente compatibile XD.

Molto interessante anche il nuovo Guide Ring con denti larghi e stretti (stile XX1) e giro bulloni BCD 104 che può essere montato su una guarnitura tradizionale.

Oltre alla versione con viti sarà anche disponibile una versione con spider specifico per le guarniture TRS. In questo modo è anche possibile scendere sotto i 32T.

 

LG1: la gamma da DH

Interessanti novità anche sulla gamma LG1, da DH.

L’LG1r è un tendicatena da singola con paracolpi integrato e piastra in fibra di carbonio.

Guarnitura LG1r con il relativo tendicatena.

Novità anche per i mozzi. La versione LG1+ (qui sopra) ha il corpo in alluminio e le due flange di uguale altezza.

 

La versione LG1r ha invece corpo in carbonio e flange asimmetriche.

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024