Focus Italia presenta Ride Forever: valore infinito alla tua bicicletta | MTB Mag

Focus Italia presenta Ride Forever: valore infinito alla tua bicicletta

83

Focus Italia presenta un prodotto finanziario unico nel suo genere, pensato per venire incontro alle esigenze di chi vuole acquistare una nuova bici. Ecco i dettagli nel comunicato ufficiale.

In collaborazione con Santander Consumer Bank, Focus Italia Group ha creato un’opportunità unica e mai vista prima d’ora nel settore del ciclismo; stiamo parlando del nuovo ed esclusivo prodotto finanziario RIDE FOREVER ∞ VALORE INFINITO.


Una vantaggiosa ed esclusiva opportunità sviluppata ad hoc per i brand Focus, Santa Cruz, Kalkhoff per metterti a disposizione la bicicletta che hai sempre sognato in modo facile, veloce ed economico. Ma non è tutto perché solo sulle biciclette dei brands Focus, Santa Cruz e Kalkhoff avrai un VALORE FUTURO GARANTITO che ti permetterà di pedalare una nuova bicicletta all’infinito!

Come funziona? È molto semplice e super vantaggioso.

Potrai finanziare la tua nuova bicicletta in 24 mesi con un anticipo pari a zero o applicando le promozioni in corso – per esempio l’ECO INCENTIVO Focus – e dal momento dell’acquisto la tua bicicletta genererà un VALORE FUTURO GARANTITO. Questo significa che trascorsi i 24 mesi potrai avere 3 opzioni:

  • sostituire la tua bicicletta acquistandone una nuova
  • tenere la tua bicicletta e rifinanziare o saldare il VALORE FUTURO GARANTITO
  • riconsegnare* la tua bicicletta (*come da indicazioni modulo integrazione contratto di finanziamento)
    Questa opportunità ti permette di pedalare una bicicletta sempre nuova all’infinito e di avere un mezzo a tua disposizione aggiornato e all’avanguardia.

Questa soluzione in collaborazione con Santander Consumer Bank è stata sviluppata in esclusiva e per la prima volta nel settore del ciclismo per Focus Italia Group e per i brands Focus, Santa Cruz e Kalkhoff.

Quindi, non aspettare altro tempo, guarda qui sotto alcuni esempi delle opportunità RIDE FOREVER ∞ VALORE INFINITO su alcune delle nostre biciclette e recati presso i Rivenditori Autorizzati aderenti all’iniziativa per ritirare la tua nuova bicicletta e divertirti all’infinito!

Guarda sul sito le offerte e i prezzi.

Commenti

  1. Più che un sistema di affigliazione , o "prigionia" a secondo delle interpretazioni , del cliente mi pare il classico mezzo utilizzato dalle multinazionali dell'automotive che oltre a guadagnarci con la vendita del mezzo ci guadagnano anche con le finanziarie spesso legate al gruppo .
  2. bepo7310:

    Sarei felice che leggessero i nostri commenti per mandarli sonoramente a cagare, tutto lì. Ma la cosa migliore sarebbe che gli utenti acquisissero la consapevolezza che queste proposte sono delle vere trappole che mettono nei guai anche dopo anni. E se salti una rata ti mettono in croce e sei segnato a vita.
    si pensa sempre che le aziende siano il male supremo, che ci freghino, alzano i prezzi, hanno bassi costi, guadagnano troppo, sono ricchissimi ecc.. se ne sentono di tutti i colori.

    la verità però è un altra, che il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi consumatori, basta che noi smettiamo di comprare e loro svaniscono come neve al sole. se tutte le grosse aziende di qualsiasi tipo oggi sono così potenti è principalmente grazie a noi, quindi se bisogna incazzarsi con qualcuno è semplicemente verso noi branco di pecore!
  3. lorenzom89:

    si pensa sempre che le aziende siano il male supremo, che ci freghino, alzano i prezzi, hanno bassi costi, guadagnano troppo, sono ricchissimi ecc.. se ne sentono di tutti i colori.

    la verità però è un altra, che il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi consumatori, basta che noi smettiamo di comprare e loro svaniscono come neve al sole. se tutte le grosse aziende di qualsiasi tipo oggi sono così potenti è principalmente grazie a noi, quindi se bisogna incazzarsi con qualcuno è semplicemente verso noi branco di pecore!
    Se avessi letto la seconda parte del mio intervento avresti visto che mi auguro che gli utenti acquisiscano maggiore consapevolezza. Il problema non sono le aziende, ma la volontà di trasformare tutto in un mondo dominato dalla finanza, dove i grossi gruppi fanno il bello e cattivo tempo. Come dici tu dobbiamo ribellarci e non assecondare questa tendenza. Io nel mio piccolo lo faccio. Ho un azienda con 60 dipendenti, produco tutto in Italia e cerco di crescere per essere più forte.
Storia precedente

Razzi e piume: come il settore ciclo tenta di uscire dalla crisi

Storia successiva

La valle incantata

Gli ultimi articoli in News