Forbidden Druid V2

Forbidden Druid V2: la vera Pinkbike

42

Chi segue assiduamente il mag avrà notato che una delle mountain bike che più ho apprezzato ultimamente è la Forbidden Druid V2 (qui il test), in particolare perché abbina un concetto relativamente nuovo, quello dell’high pivot, ad una geometria piuttosto unica, che richiede un po’ di adattamento del rider prima di venire apprezzata a fondo. È un po’ come quella musica che a primo acchito non ti piace, ma più l’ascolti e più la apprezzi.

Visto il mio entusiamo, i ragazzi canadesi di Forbidden mi hanno mandato un telaio con la nuova colorazione rosa da montare. Faccio notare che esiste anche in altri colori, ma per me questa è la verniciatura più bella, anche perché risalta moltissimo con i componenti neri. Ora vi faccio vedere cosa ci ho messo su.



.

Forbidden Druid V2

Con i pedali la bici completa pesa 15.2 kg. Ha 130mm di escursione al posteriore, 150mm all’anteriore, ruote da 29 pollici ed un telaio completamente in carbonio. Se volete comprare la maglietta di Fearless Streetwear che vedete sullo sfondo, cliccate qui. Ci sono anche altre grafiche e colori.

Forbidden Druid V2

La particolarità della Druid è la sua cinematica con rinvio catena. Ne ho parlato a fondo qui. È anche il motivo per cui l’ho scelta come bici per i test di durata. No, la rotellina non fa rumore se si lubrifica bene la catena. In questo caso con cera Effetto Mariposa Flower Power.

Forbidden Druid V2

Vi parlavo del colore e delle grafiche. Per me sono una libidine.

Forbidden Druid V2

Al termine della visita ad EXT, mi è stata data una forcella Era V2. 150mm che sembrano molto burrosi e pronti a prendere tante botte. Robusta è robusta, visto che pesa 2.48 kg.

Forbidden Druid V2

Per ora l’ammortizzatore è il Rock Shox Deluxe Ultimate di serie. Lo conosco bene da altre bici, e funziona alla grande, ma state sintonizzati per eventuali upgrade.

Il passaggio dei cavi è interno e molto ben pensato, grazie ad un hardware robusto che tiene i cavi al loro posto anche se non guidati attraverso al telaio. Inoltre il montaggio è stato molto facile.

Facile anche grazie ai freni Lewis LHt, una novità che ricorda molto i Trickstuff Direttissima, anche per la loro particolarità di avvitare i tubi alla pinza e al pompante, senza perdere olio. Ve lo spiegherò nel dettaglio durante il test dedicato. Sappiate che si può anche regolare il rapporto di leva, una vera e propria chicca.

E poi neri su telaio rosa stanno benissimo!

Specialized mi ha dato le sue ruote Roval Traverse HD, dal peso di 1700 grammi e pensate per essere maltrattate. Non potevo non montarci dei copertoni Specialized, con carcassa Grid Trail all’anteriore (1030 grammi) …

… e Gravity al posteriore (1250 grammi).

Il reggisella telescopico è il nuovo One Up Components  V3da 170mm. Leggero, morbido nel suo funzionamento, al momento privo di giochi.

La sella invece è una vecchia conoscenza: S’Works Power Mirror, cioè stampata in 3D. Comodissima. Se vi fate delle domande su come pulirla, sappiate che è in uso sulle mie mountain bike dal 2021 e che basta una canna dell’acqua per togliere il fango.

Anche la trasmissione è una vecchia conoscenza: SRAM AXS XX1 wireless Transmission. La migliore sul mercato, non ci sono storie. Se vi chiedete il perché, leggete qui.

Idem per il manubrio, riciclato dalla Canyon Spectral CFR. Perfetto per larghezza, rise e lunghezza dell’attacco integrato.

Queste manopole Ergon GXR potranno sembrare fuori luogo a prima vista, dato che sono senza collarini da avvitare e richiedono di essere messe su a “spinta”. Però sono leggere ed ultracomode. Mi avevano convinto durante il test della Canyon Lux Trail.

Non potevano mancare i miei pedali preferiti, nuovi di zecca: Crankbrothers Mallet E. Abbinati alle scarpe Crankbrothers, studiate proprio per questi pedali, offrono il migliore sistema di aggancio e sgancio in circolazione.

Non potrete non notarmi se mi incrociate sui trail!

Commenti

  1. alexLith:

    Ah visto che parla anche di freni: ma cosa hanno gli xtr (m9120) in meno rispetto ai trickstuff ??
    I Trickstuff sono più potenti, più costanti durante l’usura delle pastiglie, più facili da montare. Ah, e non hanno il punto di frenata che va a culo a seconda del modello che ti capita
  2. Ah ok, pensavo che la questione del punto di frenata variabile fosse stata risolta. Che poi tecnicamente da cosa dipende?

    A detta tua @marco (e di molti altri tester autorevoli) é un freno definitivo e ci credo.
    Mi chiedo: un utilizzatore in una prova blind (ovvero oscurandone il modello), secondo te, si accorge della differenza? parlo soprattutto del mantenimento delle performance nel tempo.
    cióe sarebbe interessante fare un test total blind per misurarla. (tra l'laltro lo potresti fare anche sui Lewis LHT cosí sfatiamo la questione china si-china no (solo per i freni neh!).
    tipo ad esempio a 5 rider fai provare per 10 uscite i freni ("mascherati"), poi cambi set altre 10 uscite... esito. Capisco che misurare le sensazioni sia complicato, ma forse sarebbe un test oggettivo assai affidabile. In ogni caso se i trickstuff sono considerati il "gold-standard" un motivo c'é.
  3. alexLith:

    Ah ok, pensavo che la questione del punto di frenata variabile fosse stata risolta. Che poi tecnicamente da cosa dipende?

    A detta tua @marco (e di molti altri tester autorevoli) é un freno definitivo e ci credo.
    Mi chiedo: un utilizzatore in una prova blind (ovvero oscurandone il modello), secondo te, si accorge della differenza? parlo soprattutto del mantenimento delle performance nel tempo.
    cióe sarebbe interessante fare un test total blind per misurarla. (tra l'laltro lo potresti fare anche sui Lewis LHT cosí sfatiamo la questione china si-china no (solo per i freni neh!).
    tipo ad esempio a 5 rider fai provare per 10 uscite i freni ("mascherati"), poi cambi set altre 10 uscite... esito. Capisco che misurare le sensazioni sia complicato, ma forse sarebbe un test oggettivo assai affidabile. In ogni caso se i trickstuff sono considerati il "gold-standard" un motivo c'é.
    Io ho i trickstuff direttissima e a parte tutto quello che si è già detto, posso aggiungere il fatto che questi freni hanno un rollback perfetto, cioè i pistoni ritornano sempre in sede benissimo e non ci sono differenze di funzionamento tra pistoni interni ed esterni.
    Per dire che non ci si trova mai con le pastiglie a contatto con il disco anche a pastiglie quasi finite.
    Tutte queste caratteristiche sono oggettive, le vedi chiaramente durante l'uso, non è come altri freni che per allineare una pinza ti serve il microscopio e la luce perfetta ecc ecc. e poi dopo una decina di uscite sei già di nuovo li a pulire pistoncini e allinearli e a fare spurghi ....
    Chiaro che tutto ciò ha un prezzo salato.
    C'è tantissima gente a cui questa precisione non interessa molto e altre che i freni praticamente non li usano, quindi dubito che shimano e altri faranno molto di più per migliorarsi, loro devo mantenere un costo basso del prodotto, tanto nel migliore dei casi la bici verrà cambiata oppure verrà acquistato un nuovo freno di una categoria simile.
    Il set trickstuff costa come 4 o 5 set degli shimano XT
Storia precedente

Sound of Speed al femminile

Storia successiva

Yep Components Podio ora anche da 100 e 120mm di escursione

Gli ultimi articoli in Report e interviste